Mondo

Gualtiero Marchesi invita a cena i giovani del G8

05 luglio 2009 | C. S.

I giovani conosceranno l’importanza di un’alimentazione corretta attraverso le parole e la cucina di Gualtiero Marchesi i 56 ragazzi che dal 4 al 12 luglio saranno tra Roma e l’Aquila per il J8 summit, meeting internazionale che intende dare voce ai giovani per farsi ascoltare al G8.

Si tratta dell’iniziativa PORTATE DA/EL MONDO, promossa dai Vigili del fuoco e dell’UNICEF, per dare il benvenuto ai giovanissimi “ambasciatori del mondo”.
Prevista per la cena di oggi, 4 luglio a Roma e ospitata dai Vigili del Fuoco, la serata intende collegare la cucina alla cultura e alle tradizioni del mondo per dare un proprio contributo al summit internazionale. L’iniziativa è stata ideata e coordinata da Giovanni Leone e realizzata da Spazio Sud onlus con Gualtiero Marchesi e la Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA.

«Mi sono sempre battuto – sottolinea Gualtiero Marchesi – per una cucina che esalti le qualità intrinseche del cibo, senza traviarlo. Una cucina così è sempre, consapevolmente, salutare. Si mangia per gustare fino in fondo, distinguendo sapori, colori, consistenza, per il piacere fisico e spirituale di stare bene. Durante la cena del 4 luglio stimolerò i ragazzi con le forme, i colori, le consistenze oltre ai sapori del cibo proponendo piatti e cibi semplici e immediatamente comprensibili».

IL LUOGO DELLA CENA NON E' INDICATO PER RAGIONI DI SICUREZZA



COS'E’ IL JUNIOR 8 SUMMIT

Un team di 56 giovani di età compresa tra i 14 e i 17 anni, provenienti dai Paesi del G8 oltre che da Brasile, Cina, Egitto, India, Messico e Sud Africa parteciperanno al Junior 8 Summit, il meeting parallelo al G8 promosso dall’UNICEF, che si svolgerà a Roma dal 4 al 12 luglio. Una delegazione di 14 ragazzi incontrerà il prossimo 9 luglio (ore 14,30) i leader del G8 all’Aquila.

Il Junior 8 Summit è organizzato grazie alla collaborazione tra l’UNICEF e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Ufficio Sherpa, il Dipartimento della Protezione Civile, del Ministero dell’Interno-Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, il Ministero della Gioventù, il Ministero dell’Istruzione e il Comune di Roma. Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ambasciatori dell’UNICEF Italia da 20 anni, ospiteranno e accompagneranno i ragazzi durante tutto il Junior 8 Summit.



Fonte: Sara Vitali

Potrebbero interessarti

Mondo

Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale

08 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali

08 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate

07 luglio 2025 | 16:00

Mondo

Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori

05 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici

04 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza

04 luglio 2025 | 09:00