Mondo
Estensione dell’etichettatura d’origine e semplificazione nei sistemi di certificazione
L’etichettatura in materia di qualità deve essere più facile da utilizzare e da capire per i cittadini. Al via nell’Unione europea una profonda riforma, l’obiettivo è migliorare la comunicazione sulla qualità dei prodotti agricoli
30 maggio 2009 | T N
La Commissione europea ha proposto di estendere lâetichettatura che identifica il luogo in cui è stato ottenuto il prodotto agricolo; ma anche di esaminare lâopportunità di introdurre specifici termini riservati facoltativi per âprodotto di montagnaâ e âprodotto tradizionaleâ. Questâultimo potrebbe sostituire lâattuale regime delle âspecialità tradizionali garantiteâ; di istituire un unico registro per tutte le indicazioni geografiche (per i vini, le bevande alcoliche e i prodotti agricoli e alimentari), preservando la specificità di ciascun regime; di migliorare il mercato unico per i prodotti interessati da sistemi di etichettatura, in particolare per i prodotti biologici; di aumentare a livello internazionale la tutela delle indicazioni geografiche e contribuire allo sviluppo di disposizioni internazionali per le norme di commercializzazione e i prodotti biologici; di elaborare orientamenti in materia di âbuone praticheâ per i sistemi di certificazione privati, al fine di ridurre la potenziale confusione dei consumatori e gli oneri amministrativi per gli agricoltori.
âIl settore agroalimentare dellâUe ha una meritata reputazione di elevata qualità grazie a decenni, se non secoli, di impegno per lâeccellenza - ha osservato Mariann Fischer Boel, Commissario responsabile di Agricoltura e sviluppo rurale - I nostri agricoltori devono utilizzare questa reputazione per rafforzare la loro competitività e devono informare più efficacemente i consumatori sulle qualità dei loro prodotti. LâUe è disposta ad aiutarli in tale iniziativa. Questa occasione va colta anche per dare maggiore coerenza e semplicità ai nostri diversi sistemi di etichettatura e di certificazione.â
âEstendere lâetichettatura che identifica il luogo in cui è ottenuto il prodotto agricolo è da sempre una battaglia di questo Governo e di questo Ministero. Il Commissario Fischer Boel ha fatto bene ad inserire questo principio nelle raccomandazioni per i ventisette Paesi membri - ha commentato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia - La strada che il Commissario indica è quella giusta, quella che questo Governo ha sempre seguito. Ci trova dâaccordo anche la proposta di un registro per le indicazioni geografiche, che preservi le specificità e il miglioramento dei sistemi di etichettatura, in particolare per i prodotti biologici. In sede internazionale faremo la nostra parte per aumentare la tutela delle indicazioni geografiche, riscrivendo le regole per la commercializzazione: lâidentità di un prodotto, e del territorio che vi sta dietro, è alla base di uno sviluppo economico non omologante, rispettoso delle differenze e delle peculiarità di una regione, e quindi anche della sua storia e delle sue tradizioni. Consentire ai consumatori di riconoscere quelle differenze, di âpesareâ la qualità dei prodotti nei mercati leggendo chiare informazioni in etichetta è innanzitutto una questione di civiltà , che è bene che lâEuropa affronti con la serietà e la convinzione dimostrata dal Commissarioâ.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00