Mondo
Castagna di Vallerano Dop. Salgono a 115 le denominazioni d’origine italiane
Per la presidente di Agriturist Brancaccio si tratta di “un altro tassello di territorio italiano proposto al turismo attraverso le specialità dell’agricoltura e dell’enogastronomia”
23 maggio 2009 | C. S.
LâUnione Europea ha recentemente portato a termine lâistruttoria di attribuzione del marchio della Denominazione dâOrigine Protetta della Castagna di Vallerano DOP che è quindi il 115° prodotto agroalimentare italiano ad essere iscritto nel registro comunitario che certifica le migliori specialità dellâagricoltura europea.
âLa Castagna di Vallerano - dichiara il presidente di Agriturist (Confagricoltura), Vittoria Brancaccio - porta a 177 i tasselli di territorio italiano proposti al turismo attraverso le specialità dellâagricoltura e dellâenogastronomia. Non si tratta soltanto di portare a tavola il gusto delle tipicità locali, ma anche di far alzare da tavola il consumatore con la curiosità di visitare i luoghi da cui provengono tanti preziosi prodotti agroalimentari. Magari ospite di un agriturismo, dove assaggiare le ricette tradizionali preparate con le specialità locali, è poi far la spesa direttamente dallâagricoltoreâ.
LâItalia è di gran lunga il paese europeo che ha ottenuto il maggior numero di riconoscimenti per lâorigine e la qualità dei propri prodotti agricoli. Sommando i riconoscimenti DOP con quelli IGP (Indicazione Geografica Protetta) arriviamo a 177, seguiti dalla Francia che ne ha ottenuti 163 e dalla Spagna a quota 122. Se guardiamo ai soli DOP (il riconoscimento attribuito ai prodotti il cui ciclo produttivo è tutto realizzato nel luogo di origine), il vantaggio sui più diretti concorrenti è ancora più rilavante: Italia 115, Francia 76, Spagna 72. Complessivamente i marchi DOP e IGP assegnati in Europa sono 833.
Vallerano è un comune di 2500 abitanti della provincia di Viterbo, a 390 metri sul livello del mare, dove si coltivano soprattutto nocciole (678 ettari) e castagne (625 ettari). La rocca, edificata in epoca etrusca, di cui ancora restano tracce visibili, risale al 1000 a.C. Nel 300 a.C. passò sotto il dominio di Roma, poi, con alterne vicende, della Chiesa, di Viterbo, e di nobili famiglie del luogo (Farnese, Borgia, Orsini). Il turista può visitare, nel borgo medievale e nei dintorni, antiche tombe etrusche, eremi benedettini, chiese di notevole pregio artistico. E può partecipare, in ottobre, alla Sagra della Castagna, dedicata appunto al prodotto agricolo più rappresentativo della zona.
La Castagna di Vallerano DOP si produce esclusivamente nel territorio del comune di Vallerano e proviene da piante appartenenti alla specie Castanea sativa Miller dalla quale, nel tempo, sono stati selezionati ecotipi locali; la raccolta si svolge, a seconda dellâandamento climatico stagionale, fra il 20 settembre e il 10 novembre. Le prime testimonianze scritte della coltivazione della Castagna di Vallerano risalgono al 1500, ma le grotte di tufo destinate alla conservazione delle castagne e i âradicciâ (piccoli edifici destinati alla essiccazione delle castagne) sparsi nei boschi, fanno ritenere che lâeconomia e lâalimentazione legata a questo prodotto risalga molto più indietro nel tempo.
La Castagna di Vallerano DOP è lâottava denominazione riconosciuta a prodotti della castanicoltura, dopo le castagne di Cuneo (IGP), Monte Amiata (IGP) e Montella (IGP), e i marroni di Mugello (IGP), Castel del Rio (IGP), Roccadaspide (IGP) e San Zeno (DOP).
Nel prossimo autunno, dunque, una nuova meta per gustare profumate caldarroste dopo salutari escursioni nei boschi che circondano i paesi âdella castagnaâ.
Fonte: Agriturist
Potrebbero interessarti
Mondo
Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola
21 maggio 2025 | 16:00
Mondo
La crisi sistemica del settore dell’olio di oliva in Tunisia e i riflessi per l’Italia

Nel silenzio generale la Tunisia dell’olio di oliva sta attraversando una crisi sistemica senza precedenti. Il buco finanziario da 150 milioni di euro lasciato da Adel Ben Romdhane, a cui si aggiungono i 120 milioni dell’ONH, rischia di far collassare banche e Paese. Non è una buona notizia per l’Italia
21 maggio 2025 | 10:00
Mondo
Ecco il team che si occuperà della nuova Enciclopedia Mondiale dell'Olivo

La pubblicazione dovrà diventare la base tecnico-scientifica per il vasto pubblico del settore oleicolo mondiale. I coordinatori hanno presentato una panoramica dei lavori completati fino ad oggi
20 maggio 2025 | 15:00
Mondo
La capacità di sequestro di CO2 dell'olivo

Valutato sia il carbonio fissato nella biomassa della chioma degli olivi e il contenuto nel suolo agricolo. Con le giuste pratiche agricole è possibile un sequestro netto di CO2 fino a 2,1 tonnellate per ettaro
20 maggio 2025 | 10:00
Mondo
La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo
19 maggio 2025 | 16:00
Mondo
Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno
19 maggio 2025 | 10:00