Mondo
Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola
21 maggio 2025 | 16:00 | C. S.
L'Unione dei piccoli agricoltori (UPA) di Granada lancia un doppio avvertimento per il settore oleicolo: da un lato, il potenziale impatto delle alte temperature previste durante la fase di fioritura dell'olivo e, dall'altro, l'influenza interessata di alcuni operatori sull'attuale calo del prezzo dell'olio all'origine.
Il segretario generale dell’UPA Granada, Nicolas Chica, ha espresso la sua preoccupazione per le previsioni meteorologiche per le prossime settimane, che coincidono con una fase critica del raccolto. La fioritura è decisiva per la campagna e non bisogna dimenticare che la produzione è stata ben al di sotto della media per due anni consecutivi, proprio a causa di anomalie termiche in questo stesso periodo. Un nuovo episodio di caldo estremo potrebbe di nuovo ostacolare il raccolto.
Di fronte a questo scenario di incertezza, Chica mette in discussione l'eccesso di ottimismo, che alcuni attori del settore stanno trasmettendo: "siamo preoccupati che vengano lanciati messaggi che puntano a un'eccellente campagna, quando le condizioni meteorologiche sono ancora incerte. Questi discorsi hanno una chiara intenzione: forzare un calo dei prezzi alla fonte".
Sebbene la Spagna abbia prodotto 1.410.493 tonnellate di olio d'oliva quest'anno, 867.992 tonnellate di oltre il 60% del totale sono già state commercializzate, che, in condizioni normali, dovrebbero sostenere o addirittura aumentare il prezzo.
Tuttavia, il prezzo medio è sceso a 3,22 euro al chilo, quando, secondo le stime dell'organizzazione agricola, la redditività minima negli oliveti tradizionali non scende da 5 euro al chilo.
L’UPA Granada chiede che la cautela e l’impegno del settore non siano trascinati da strategie speculative.
Potrebbero interessarti
Mondo
La crisi sistemica del settore dell’olio di oliva in Tunisia e i riflessi per l’Italia

Nel silenzio generale la Tunisia dell’olio di oliva sta attraversando una crisi sistemica senza precedenti. Il buco finanziario da 150 milioni di euro lasciato da Adel Ben Romdhane, a cui si aggiungono i 120 milioni dell’ONH, rischia di far collassare banche e Paese. Non è una buona notizia per l’Italia
21 maggio 2025 | 10:00
Mondo
Ecco il team che si occuperà della nuova Enciclopedia Mondiale dell'Olivo

La pubblicazione dovrà diventare la base tecnico-scientifica per il vasto pubblico del settore oleicolo mondiale. I coordinatori hanno presentato una panoramica dei lavori completati fino ad oggi
20 maggio 2025 | 15:00
Mondo
La capacità di sequestro di CO2 dell'olivo

Valutato sia il carbonio fissato nella biomassa della chioma degli olivi e il contenuto nel suolo agricolo. Con le giuste pratiche agricole è possibile un sequestro netto di CO2 fino a 2,1 tonnellate per ettaro
20 maggio 2025 | 10:00
Mondo
La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo
19 maggio 2025 | 16:00
Mondo
Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno
19 maggio 2025 | 10:00
Mondo
Bassi rischi di pesticidi negli alimenti europei

Il 99% degli oltre 13 mila campioni esaminati dall'Efsa è risultato conforme alla legislazione europea. Il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti, è basso
16 maggio 2025 | 11:00