Mondo

Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola

21 maggio 2025 | 16:00 | C. S.

L'Unione dei piccoli agricoltori (UPA) di Granada lancia un doppio avvertimento per il settore oleicolo: da un lato, il potenziale impatto delle alte temperature previste durante la fase di fioritura dell'olivo e, dall'altro, l'influenza interessata di alcuni operatori sull'attuale calo del prezzo dell'olio all'origine.

Il segretario generale dell’UPA Granada, Nicolas Chica, ha espresso la sua preoccupazione per le previsioni meteorologiche per le prossime settimane, che coincidono con una fase critica del raccolto. La fioritura è decisiva per la campagna e non bisogna dimenticare che la produzione è stata ben al di sotto della media per due anni consecutivi, proprio a causa di anomalie termiche in questo stesso periodo. Un nuovo episodio di caldo estremo potrebbe di nuovo ostacolare il raccolto.

Di fronte a questo scenario di incertezza, Chica mette in discussione l'eccesso di ottimismo, che alcuni attori del settore stanno trasmettendo: "siamo preoccupati che vengano lanciati messaggi che puntano a un'eccellente campagna, quando le condizioni meteorologiche sono ancora incerte. Questi discorsi hanno una chiara intenzione: forzare un calo dei prezzi alla fonte".

Sebbene la Spagna abbia prodotto 1.410.493 tonnellate di olio d'oliva quest'anno, 867.992 tonnellate di oltre il 60% del totale sono già state commercializzate, che, in condizioni normali, dovrebbero sostenere o addirittura aumentare il prezzo.

Tuttavia, il prezzo medio è sceso a 3,22 euro al chilo, quando, secondo le stime dell'organizzazione agricola, la redditività minima negli oliveti tradizionali non scende da 5 euro al chilo.

L’UPA Granada chiede che la cautela e l’impegno del settore non siano trascinati da strategie speculative.

Potrebbero interessarti

Mondo

La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima

15 luglio 2025 | 13:00

Mondo

Ritiro obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna: le cooperative andaluse lo chiedono

Ritiro obbligatorio di una quota della produzione fino al 30 settembre 2026. La misura invocata dalle cooperative per equilibrare il mercato e mantenere la reddività del 70% dell'olivicoltura spagnola

15 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Grecia dell’olio di oliva: quasi la metà della produzione va in consumo nazionale

In Grecia si consuma una media di 12 litri di olio di oliva a persona all'anno. La media decennale della produzione annuale di olio d'oliva in Grecia è di 264.800 tonnellate, seconda o terza potenza oleicola mondiale

15 luglio 2025 | 10:00

Mondo

I surgelati regnano sulle tavole degli europei

Praticità, risparmio di tempo e sostenibilità spingono sempre più europei – italiani in testa – a portare in tavola prodotti surgelati, utilizzati da oltre 4 consumatori su 10 tra le 2 e le 4 volte a settimana

15 luglio 2025 | 09:00

Mondo

La Giordania dell'olio di oliva pensa di diventare pesticidi free

La Giordania vara il Mahras Olive Project, che si concentra sulla conservazione delle varietà autoctone, sul miglioramento della resistenza ai parassiti e alla siccità e sull'aumento della qualità dell'olio

14 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Vendite di olio di oliva spagnolo a 130 mila tonnellate a giugno

Le giacenze a fine settembre di olio di oliva sono stimante in 270.000 e 300.000 tonnellate. Anche a giugno si evidenzia una stabilità nel ritmo dei volumi commercializzati rispetto agli ultimi tre mesi

14 luglio 2025 | 10:00