Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00 | C. S.
Il settore vitivinicolo europeo prevede una produzione stimata di 145,5 milioni di ettolitri (Mhl) di vino per il 2025, con un aumento dell'1% rispetto all'anno precedente. Sebbene i volumi siano in ripresa, rimangono comunque inferiori del 7,5% rispetto alla media quinquennale.
E' l'analisi del Copa-Cogeca sulla vendemmia.
La produzione mostra segni di miglioramento; tuttavia, persiste una tendenza al ribasso a lungo termine, con un divario tra i raccolti del 2025 e del 2018 che supera ancora 40 milioni di ettolitri. I vigneti di tutta Europa continuano ad affrontare una serie di sfide che ostacolano la piena ripresa del settore.
I tre maggiori produttori di vino dell'UE, che insieme rappresentano i quattro quinti dei volumi totali, hanno ridotto la loro produzione complessiva dell'1,5% rispetto al raccolto del 2024. L'Italia rimane il maggiore produttore dell'UE con una stima di 47 milioni di ettolitri (Mhl), mentre la Francia occupa di poco il secondo posto con circa 37 Mhl e la Spagna scende al terzo posto con circa 31,5 Mhl.
Spagna, Germania e Portogallo hanno registrato un calo della produzione rispettivamente del 15%, 8% e 11% rispetto allo scorso anno.
Sebbene l'offerta di vino rimanga bassa le pressioni dal lato della domanda limitano qualsiasi aumento significativo della produzione. Il più grande mercato per i vini europei, gli Stati Uniti, ha ripetutamente imposto dazi sui prodotti dell'UE, compreso il vino, favorendo le esportazioni. Questa nuova politica americana ha mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto dei produttori dell'UE. Queste barriere commerciali arrivano in un periodo in cui l'instabilità globale ha già sconvolto i flussi commerciali mondiali
Potrebbero interessarti
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna
Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente
28 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?
Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione
27 ottobre 2025 | 13:00
Mondo
Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate
Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi
27 ottobre 2025 | 11:00