Mondo
I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita
13 ottobre 2025 | 09:00 | C. S.
Si è chiusa l’Assemblea della World Farmers Markets Coalition con la cerimonia di premiazione dei mercati contadini e dei produttori. Tre le categorie in gara: miglior produttore, miglior gestore di mercato contadini e migliore città per le politiche a sostegno del cibo locale. Per la prima sono in lizza Joseph Assaf (Libano), Varvara Ryabokon (Ucraina) e Mily Saravia (Perù). Tra i manager di farmers concorrono Dennis Andaye Mlefu (Kenya), Eman Seif (Egitto) e Carlos Lazo (Peru). Roma è, invece, una delle città in lizza per l’ultima categoria assieme Dhaka (Bangladesh) e Macedon Ranges Shire Council (Australia).
A Roma l'assemblea dei mercati contadini.
Si è svolta a Roma, tra la sede Fao e il mercato di Campagna Amica al Circo Massimo, l’Assemblea della World Farmers Markets Coalition, con agricoltori e manager di mercati contadini provenienti da ottanta Paesi, in rappresentanza di tutti i Continenti.
Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita.
La missione della Coalizione è rafforzare ulteriormente questa rete globale, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile sul piano economico, ambientale e sociale. Ciò avviene attraverso il sostegno all’agricoltura familiare, la valorizzazione dei prodotti locali, la filiera corta e l’autodeterminazione degli agricoltori, con un’attenzione particolare al ruolo delle donne e dei giovani. Tra le priorità dell’organizzazione figurano anche la tutela della biodiversità, la lotta ai cambiamenti climatici e il miglioramento dell’accesso al cibo nei Paesi più vulnerabili.
Un impegno tanto più importante in considerazione della difficile situazione internazionale, tra guerre e vere e proprie e conflitti commerciali che stanno minando alle fondamenta la sicurezza alimentare mondiale.
Mercati contadini contro la fame in Africa.
La World Farmers Markets Coalition partecipa assieme a Coldiretti e Campagna Amica al progetto Mami, l’iniziativa finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e realizzata dal Ciheam di Bari che punta a sviluppare nuovi mercati contadini in Africa e nel Mediterraneo, attraverso assistenza tecnica e formazione. Sino ad oggi sono stati aperti tre mercati a Nairobi, Tripoli e Alessandria. Ma all’Assemblea sono presenti anche i ministri dell’agricoltura del Ghana, del Senegal e della Repubblica del Congo, con l’obiettivo di realizzare esperienze analoghe anche nei loro Paesi.
Potrebbero interessarti
Mondo
José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo
13 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La Catalogna produrrà 35 mila tonnellate di olio di oliva

A Terragona il raccolto passerebbe da 5.700 tonnellate a 24.000 tonnellate, e il maggior incremento si verificherebbe nelle Baix Ebre e Montsià. Previsto un leggero miglioramento a Girona e Barcellona
11 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
I contributi per gli attacchi di cocciniglia cotonella dell'olivo

La cocciniglia cotonella ha interessato la provincia di Jaén. La superficie interessata è stimata in circa 12.000-15.000 ettari. L'importo può oscillare tra i 300-400 €/ha.
11 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
L'esposizione universale “Dal Seme al Cibo” dà il via alle celebrazioni per l’80º Anniversario della FAO

La mostra a Roma offrirà un viaggio alla scoperta della diversità dei sistemi agroalimentari mondiali, presentando tutte le innovazioni e tradizioni che stanno plasmando il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura
10 ottobre 2025 | 12:15
Mondo
Le nuove linee guida per la semplificazione delle norme agricole della PAC

Per il Parlamento europeo serve maggiore flessibilità nell’applicazione delle norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali. Pagamenti obbligatori in caso di crisi per gli agricoltori colpiti da calamità naturali
08 ottobre 2025 | 17:15
Mondo
24 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo arrivano tutti i mesi in Italia

Da ottobre 2024 ad agosto 2025 l'Italia ha importato una media di 24 mila tonnellate di olio di oliva al mese dalla Spagna. che ha venduto altre 350 mila tonnellate extra UE e 236 mila tonnellate complessive verso gli altri Paesi europei
08 ottobre 2025 | 16:30