Mondo
L'esposizione universale “Dal Seme al Cibo” dà il via alle celebrazioni per l’80º Anniversario della FAO

La mostra a Roma offrirà un viaggio alla scoperta della diversità dei sistemi agroalimentari mondiali, presentando tutte le innovazioni e tradizioni che stanno plasmando il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura
10 ottobre 2025 | 12:15 | C. S.
L’esposizione universale “Dal Seme al Cibo” aperta al pubblico e situata nel cuore di Roma, inaugurerà le celebrazioni per l’80º anniversario (16 ottobre) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO).
Allestita presso il Parco di Porta Capena, di fronte alla sede della FAO, la mostra offrirà un viaggio alla scoperta della diversità dei sistemi agroalimentari mondiali, presentando tutte le innovazioni e tradizioni che stanno plasmando il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura – da una replica dello “Svalbard Seed Vault” a una serra acquaponica, fino a droni agricoli, satelliti e persino cani addestrati per individuare malattie nelle piante.
La mostra sarà aperta al pubblico da venerdì 10 a domenica 12 ottobre, dalle 10:00 alle 19:00, e lunedì 13 ottobre dalle 10:00 alle 13:00.
La cerimonia di apertura, riservata agli ospiti e ai media accreditati, si terrà venerdì 10 ottobre dalle 16:00 alle 18:00, con la partecipazione:
del Direttore Generale della FAO QU Dongyu;
di Re Letsie III del Lesotho;
del Ministro italiano dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida;
del Ministro della Pianificazione dello Sviluppo Nazionale dell’Indonesia, Rachmat Pambudy;
e dell’Assessora all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti della Città di Roma, Sabrina Alfonsi.
La mostra
Nei 4 giorni di apertura, oltre a visitare i padiglioni in cui oltre 140 paesi presenteranno le loro innovazioni e prodotti agricoli, si potrà partecipare a workshop e dibattiti che celebrano il patrimonio agroalimentare e l’innovazione.
Performance itineranti e dimostrazioni culinarie arricchiranno ulteriormente la rassegna; lo chef italiano ed Eroe dell’Alimentazione FAO, Max Mariola, guiderà uno show culinario nella giornata di inaugurazione.
A collegare tutta l’esposizione, il Percorso Monumentale tra gli Alberi, una passerella in legno recuperato da pini deceduti, progettato per proteggere le radici degli alberi secolari presenti nel Parco di Porta Capena e che sarà donato alla Città di Roma come eredità simbolica.
Celebrando 80 anni di azione
Realizzata nel quadro della quinta edizione del Forum Mondiale dell’Alimentazione e in vista della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025 (16 ottobre), “Dal Seme al Cibo” segnerà l’inizio delle celebrazioni per l’80º anniversario della FAO.
Da ottant’anni la FAO guida gli sforzi internazionali per sconfiggere la fame e la malnutrizione, e questa mostra rappresenta un momento fondamentale di questo percorso – un invito a riflettere su come conoscenza, innovazione e cooperazione globale possano garantire una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore per tutti.
Potrebbero interessarti
Mondo
Le nuove linee guida per la semplificazione delle norme agricole della PAC

Per il Parlamento europeo serve maggiore flessibilità nell’applicazione delle norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali. Pagamenti obbligatori in caso di crisi per gli agricoltori colpiti da calamità naturali
08 ottobre 2025 | 17:15
Mondo
24 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo arrivano tutti i mesi in Italia

Da ottobre 2024 ad agosto 2025 l'Italia ha importato una media di 24 mila tonnellate di olio di oliva al mese dalla Spagna. che ha venduto altre 350 mila tonnellate extra UE e 236 mila tonnellate complessive verso gli altri Paesi europei
08 ottobre 2025 | 16:30
Mondo
La crisi di mercato preoccupa lo Champagne

Eccellente stato delle uve e una splendida maturità aromatica nello Champagna. Sul fronte commerciale, il settore auspica una stabilizzazione delle spedizioni rispetto al 2024 a 271,4 milioni di bottiglie, in calo dopo tre anni intorno ai 300 milioni
08 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
No allo stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna

La Commissione Nazionale per la Concorrenza e il Mercato raccomanda al Ministero dell'agricoltura spagnolo di riesaminare e rafforzare la giustificazione tecnica ed economica della misura di stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva prima della sua approvazione
08 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Il boom della produzione di olio di oliva in Cile

La crescita della produzione rafforza la posizione del Cile come produttore competitivo di olio d’oliva nella regione, contribuendo all’approvvigionamento interno e al rafforzamento dell’esportazione
08 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
L'Andalusia produrrà poco più di un milioni di tonnellate di olio di oliva

Secondo il ministro dell'agricoltura dell'Andalusia, Ramón Fernández-Pacheco, la regione olivicola più importante al mndo produrrà 1.080.900 tonnellate di olio d'oliva, il 5,5% in meno rispetto alla scorsa stagione
07 ottobre 2025 | 12:00