Mondo

La crisi di mercato preoccupa lo Champagne

La crisi di mercato preoccupa lo Champagne

Eccellente stato delle uve e una splendida maturità aromatica nello Champagna. Sul fronte commerciale, il settore auspica una stabilizzazione delle spedizioni rispetto al 2024 a 271,4 milioni di bottiglie, in calo dopo tre anni intorno ai 300 milioni

08 ottobre 2025 | 12:00 | C. S.

La vendemmia 2025 in Champagne ha prodotto uve che promettono "vini di altissima qualità", secondo l'Unione Generale dei Viticoltori di Champagne (Sgv), che tuttavia si dichiara "molto preoccupata per il declino" dei principali mercati.

L'Unione chiede "una maggiore mobilitazione da parte delle autorità pubbliche" per facilitare l'accesso ai mercati. È stata "una vendemmia splendida, con condizioni meteorologiche straordinarie, quindi siamo molto soddisfatti", ha detto Maxime Toubart, presidente della Sgv. "Questo - ha sottolineato - ci ha permesso di avere un eccellente stato delle uve e una splendida maturità aromatica. È ancora troppo presto per dire se sarà un'annata eccezionale, ma alcuni enologi affermano che uve eccezionali produrranno senza dubbio vini eccezionali". La vendemmia precoce, iniziata il 20 agosto nella regione dell'Aube, si è conclusa intorno al 10 settembre.

"Dal 2000, abbiamo vendemmiato ad agosto sette volte, il che dimostra il cambiamento climatico", ha osservato ancora Toubart. In termini di quantità, si prevede che la resa del 2025 sarà compresa tra 9.000 e 10.000 kg/ha, garantendo così l'obiettivo di volume commercializzabile (9.000 kg/ha) che il settore si era prefissato a luglio. Seguendo un modello unico nella viticoltura francese, la Champagne stabilisce ogni anno un obiettivo di volume produttivo in base alle sue previsioni di vendita. Dal 2022, questo volume è stato ridotto ogni anno, "una dimensione quantitativa controllata ", ha sottolineato Toubart.

Sul fronte commerciale, il settore auspica una stabilizzazione delle spedizioni rispetto al 2024 (271,4 milioni di bottiglie, in calo dopo tre anni intorno ai 300 milioni). Il mercato francese (44% dei volumi) rimane "segnato dalla persistente crisi e dal calo del potere d'acquisto", sottolinea Estelle Thibault, direttore generale di Sgv. Per quanto riguarda le esportazioni (56% dei volumi e 64% del valore), lo champagne rimane esposto "a politiche protezionistiche, nonché a una maggiore concorrenza" da parte di altri vini spumanti.

Di fronte a queste difficoltà, Sgv chiede di perseverare nei negoziati con gli Stati Uniti, che dal 7 agosto impongono un dazio doganale del 15% sui vini europei. "La questione non è chiusa, abbiamo ancora speranza", ha concluso Toubart.

Potrebbero interessarti

Mondo

No allo stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna

La Commissione Nazionale per la Concorrenza e il Mercato raccomanda al Ministero dell'agricoltura spagnolo di riesaminare e rafforzare la giustificazione tecnica ed economica della misura di stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva prima della sua approvazione

08 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Il boom della produzione di olio di oliva in Cile

La crescita della produzione rafforza la posizione del Cile come produttore competitivo di olio d’oliva nella regione, contribuendo all’approvvigionamento interno e al rafforzamento dell’esportazione

08 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

L'Andalusia produrrà poco più di un milioni di tonnellate di olio di oliva

Secondo il ministro dell'agricoltura dell'Andalusia, Ramón Fernández-Pacheco, la regione olivicola più importante al mndo produrrà 1.080.900 tonnellate di olio d'oliva, il 5,5% in meno rispetto alla scorsa stagione

07 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Il vino italiano vale il 38% del mercato statunitense

L’impatto annuale diretto, indiretto e indotto del vino negli Stati Uniti è di 144,4 miliardi di dollari, di questi secondo la stima elaborata dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly quasi 19 miliardi di dollari sono generati dal vino italiano

07 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

No alla raccolta notturna delle olive in Andalusia

La misura risponde al principio precauzionale nella conservazione della biodiversità, in particolare degli uccelli migratori che utilizzano l'oliveto come habitat. In corso ricerche scientifiche su sostenibilità a biodiversità

07 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Parte la seconda edizione di Vinitaly.USA con wine2wine Business Forum

Organizzata da Veronafiere-Vinitaly con ITA - Italian Trade Agency, Fiere Italiane e la Camera di Commercio italiana americana del Midwest-Chicago, la seconda edizione della manifestazione vedrà protagonisti oltre 250 espositori

04 ottobre 2025 | 12:00