Mondo

No allo stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna

No allo stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna

La Commissione Nazionale per la Concorrenza e il Mercato raccomanda al Ministero dell'agricoltura spagnolo di riesaminare e rafforzare la giustificazione tecnica ed economica della misura di stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva prima della sua approvazione

08 ottobre 2025 | 11:00 | C. S.

La Commissione nazionale per i mercati e la concorrenza (CNMC) ha pubblicato una relazione (IPN/CNMC/021/25) sul progetto di ordinanza del Ministero dell'Agricoltura, della pesca e dell'alimentazione (MAPA) che stabilirà i criteri per il ritiro obbligatorio dell'olio d'oliva dal mercato nella campagna 2025/2026, in caso di eccesso di produzione.

Sebbene le norme siano disciplinate dalla legislazione europea - articolo 167 bis del regolamento dell'organizzazione comune dei mercati - e a livello nazionale, la CNMC avverte che potrebbe avere effetti negativi sul mercato, soprattutto in termini di aumento dei prezzi, riduzione della varietà dei prodotti e minore qualità a disposizione dei consumatori.

La CNMC raccomanda al Ministero di riesaminare e rafforzare la giustificazione tecnica ed economica della misura prima della sua approvazione, individuando chiaramente gli obiettivi e gli effetti previsti per gli agricoltori, gli operatori e i consumatori.

Le osservazioni incluse nel rapporto includono:

1) Valutare le precedenti alternative, come l’ammasso privato volontario o l’utilizzo degli strumenti previsti dalla Food Chain Law, prima di ricorrere al ritiro obbligatorio.
2) Garantire la proporzionalità, la trasparenza e la distorsione minima del mercato, in conformità con i principi della concorrenza.
3) Rivedere la metodologia di calcolo per determinare quando esiste un “squilibrio di mercato” e come viene assegnata la percentuale di prelievo a ciascun mulino o cooperativa.
4) Definire chiaramente i soggetti obbligati, tenendo conto dell'impatto economico dello stoccaggio su ciascun operatore.
5) Includere meccanismi di controllo e monitoraggio per sospendere o abrogare la misura in anticipo se le condizioni di mercato cambiano.

Potrebbero interessarti

Mondo

La crisi di mercato preoccupa lo Champagne

Eccellente stato delle uve e una splendida maturità aromatica nello Champagna. Sul fronte commerciale, il settore auspica una stabilizzazione delle spedizioni rispetto al 2024 a 271,4 milioni di bottiglie, in calo dopo tre anni intorno ai 300 milioni

08 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Il boom della produzione di olio di oliva in Cile

La crescita della produzione rafforza la posizione del Cile come produttore competitivo di olio d’oliva nella regione, contribuendo all’approvvigionamento interno e al rafforzamento dell’esportazione

08 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

L'Andalusia produrrà poco più di un milioni di tonnellate di olio di oliva

Secondo il ministro dell'agricoltura dell'Andalusia, Ramón Fernández-Pacheco, la regione olivicola più importante al mndo produrrà 1.080.900 tonnellate di olio d'oliva, il 5,5% in meno rispetto alla scorsa stagione

07 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Il vino italiano vale il 38% del mercato statunitense

L’impatto annuale diretto, indiretto e indotto del vino negli Stati Uniti è di 144,4 miliardi di dollari, di questi secondo la stima elaborata dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly quasi 19 miliardi di dollari sono generati dal vino italiano

07 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

No alla raccolta notturna delle olive in Andalusia

La misura risponde al principio precauzionale nella conservazione della biodiversità, in particolare degli uccelli migratori che utilizzano l'oliveto come habitat. In corso ricerche scientifiche su sostenibilità a biodiversità

07 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Parte la seconda edizione di Vinitaly.USA con wine2wine Business Forum

Organizzata da Veronafiere-Vinitaly con ITA - Italian Trade Agency, Fiere Italiane e la Camera di Commercio italiana americana del Midwest-Chicago, la seconda edizione della manifestazione vedrà protagonisti oltre 250 espositori

04 ottobre 2025 | 12:00