Mondo
L'olio extravergine di oliva di Creta ha la sua IGP

La certificazione stabilisce che almeno il 90% delle olive utilizzate nella loro preparazione deve provenire dalle varietà Koroneiki o Tsounati. Acidità massima a 0,6 e si punta alimitare la vendita di olio sfuso in Italia
30 settembre 2025 | 14:00 | C. S.
L’Unione Europea ha approvato la registrazione dell’olio d’oliva “IGP Kriti” nel Registro comunitario delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP).
Secondo il disciplinare approvato, il prodotto deve essere prodotto e trasformato esclusivamente nella regione di Creta, assicurando così che porti sempre con sé l'autenticità della sua terra, della sua gente, delle sue tradizioni e della sua qualità.
La certificazione stabilisce che almeno il 90% delle olive utilizzate nella loro preparazione deve provenire dalle varietà Koroneiki o Tsounati, mentre un massimo del 10% può corrispondere ad altri, come Throumba. Inoltre, imposta rigorosi parametri chimici e organolettici, limitando l’acidità ad un massimo dello 0,6%.
Circa il 30% dell'olio di Creta viene esportato in Italia sfuso, il che limita il suo valore aggiunto. Pertanto, con la nuova IGP, la Grecia spera di aumentare il marketing e migliorare la posizione dei produttori sui mercati internazionali.
L’Associazione degli Esportatori di Creta ha svolto un ruolo decisivo nella gestione del fascicolo, soprattutto negli ultimi due anni. Grazie alla guida attiva del suo presidente, Alkis Kalambokis, e del vicepresidente, Emmanouil Karpadakis, in stretta collaborazione con la Regione di Creta – promotrice dell’iniziativa – e con il supporto di cooperative, laboratori, enti e aziende private, questo risultato è diventato realtà.
Potrebbero interessarti
Mondo
Ecco perché il prezzo dell'olio di oliva fluttua tanto

I prezzi dell'olio di oliva non si muovono a caso, ma dipendono da cinque assi fondamentali: superficie, climatologia, produzione, offerta e consumo. L’evoluzione della produzione e del consumo di olio d’oliva negli ultimi 25 anni
30 settembre 2025 | 12:00
Mondo
Allarme in Puglia per la concorrenza sleale della Tunisia dell'olio di oliva

Il prezzo medio dell'olio d'oliva tunisino è diminuito del 50,1% rispetto alla stagione precedente, passando da 5,06 a 2,22 euro/kg. Tra novembre 2024 e agosto 2025, la Tunisia ha esportato un totale di 181.300 tonnellate di olio d'oliva
25 settembre 2025 | 15:00
Mondo
Produzione di olive da tavola in calo del 5% in Spagna

L'Interprofessione delle olive da tavola spagnola stima 535.150 tonnellate. E' la mancanza di piogge che sta condizionando più pesantemente la raccolta. Male le previsioni per Hojiblanca e Manzanilla
25 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Primo voto sulla semplificazione della PAC europea

Maggiore flessibilità per gli agricoltori nel mantenere i terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali. Pagamenti di crisi per gli agricoltori colpiti da catastrofi naturali da prelevare dai fondi per lo sviluppo rurale anziché dai pagamenti diretti
25 settembre 2025 | 13:00
Mondo
Standard internazionali rafforzati per il panel test per l'olio vergine di oliva

Più di 120 panel leader provenienti da 33 paesi hanno partecipato al workshop COI. Ogni panel ha valutato oltre 28 campioni di olio d'oliva vergine, utilizzando la piattaforma per analisi statistiche in tempo reale
25 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Il mercato britannico dell'olio di oliva: occasione persa per l'Italia

L'Italia dell'olio di oliva nell'ultimo anno ha visto scendere la propria quota di mercato al 24% con la Spagna salita al 60%, anche grazie alla leadership sulle private label. Le occasioni non sfruttate di un mercato in crescita
24 settembre 2025 | 14:00