Mondo
Primo voto sulla semplificazione della PAC europea

Maggiore flessibilità per gli agricoltori nel mantenere i terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali. Pagamenti di crisi per gli agricoltori colpiti da catastrofi naturali da prelevare dai fondi per lo sviluppo rurale anziché dai pagamenti diretti
25 settembre 2025 | 13:00 | C. S.
Nel progetto di risoluzione adottato dalla Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo (AGRI) con 38 voti favorevoli, 8 contrari e 2 astensioni, i deputati chiedono un'ulteriore flessibilità e sostegno agli agricoltori nel rispetto delle norme comuni in materia di politica agricola (PAC).
Requisiti ambientali
I deputati hanno sostenuto una serie di modifiche per introdurre una maggiore flessibilità nel modo in cui le aziende agricole possono rispettare le norme ambientali della PAC.
Più specificamente, hanno convenuto che non solo le aziende agricole certificate come interamente biologiche, ma anche le aziende agricole in cui solo alcune parti sono certificate come biologiche e le aziende agricole situate in aree di conservazione speciali, dovrebbero essere automaticamente considerate come conformi ad alcuni dei requisiti per mantenere i terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali (GAEC).
Per proteggere l'ambiente e la biodiversità, i deputati vogliono prolungare ulteriormente il tempo necessario affinché i pascoli siano considerati permanenti. Ciò è in parte per scoraggiare gli agricoltori dall'ararlo, per uso arabile, poco prima della fine del periodo. La proposta è di ampliare la definizione di pascoli permanenti per includere terreni che non sono stati inclusi nella rotazione delle colture e non sono stati arati, lavorati o sezionati per almeno sette anni, o terreni non classificati come arabili al 1 gennaio 2023.
Pagamenti di crisi
La Commissione AGRI è contrario al nuovo tipo di pagamento diretto proposto per gli agricoltori che sono stati colpiti da catastrofi naturali. Tuttavia, i deputati concordano con il nuovo pagamento di crisi nell'ambito dei fondi per lo sviluppo rurale proposti dalla Commissione e aggiungono focolai di malattie degli animali all'elenco degli eventi il cui impatto sugli agricoltori potrebbe giustificare tali aiuti.
Il testo adottato propone inoltre di ridurre la soglia di produzione media annua o di un reddito in perdita, da almeno il 20%, proposta dalla Commissione, ad almeno il 15%, in modo che un maggior numero di agricoltori possa beneficiare di contributi finanziari nazionali ai premi per i regimi assicurativi o ai fondi comuni di investimento.
Piccoli agricoltori e cambiamenti nei piani strategici
I deputati propongono di aumentare i limiti massimi per il sostegno dei piccoli agricoltori: un pagamento annuale fino a 5.000 euro (piuttosto che ai 2.500 euro proposti) e un nuovo pagamento una tantum per lo sviluppo del business fino a 75.000 euro.
I deputati vogliono anche ridurre i tempi in cui la Commissione dovrebbe approvare le richieste degli Stati membri di apportare modifiche strategiche ai piani strategici nazionali, da tre a due mesi.
Potrebbero interessarti
Mondo
Allarme in Puglia per la conccorenza sleale della Tunisia dell'olio di oliva

Il prezzo medio dell'olio d'oliva tunisino è diminuito del 50,1% rispetto alla stagione precedente, passando da 5,06 a 2,22 euro/kg. Tra novembre 2024 e agosto 2025, la Tunisia ha esportato un totale di 181.300 tonnellate di olio d'oliva
25 settembre 2025 | 15:00
Mondo
Produzione di olive da tavola in calo del 5% in Spagna

L'Interprofessione delle olive da tavola spagnola stima 535.150 tonnellate. E' la mancanza di piogge che sta condizionando più pesantemente la raccolta. Male le previsioni per Hojiblanca e Manzanilla
25 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Standard internazionali rafforzati per il panel test per l'olio vergine di oliva

Più di 120 panel leader provenienti da 33 paesi hanno partecipato al workshop COI. Ogni panel ha valutato oltre 28 campioni di olio d'oliva vergine, utilizzando la piattaforma per analisi statistiche in tempo reale
25 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Il mercato britannico dell'olio di oliva: occasione persa per l'Italia

L'Italia dell'olio di oliva nell'ultimo anno ha visto scendere la propria quota di mercato al 24% con la Spagna salita al 60%, anche grazie alla leadership sulle private label. Le occasioni non sfruttate di un mercato in crescita
24 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Il potenziale d'export di olio di oliva del Marocco: 60 mila tonnellate

Il Paese nordafricano da sempre privilegia i consumi interni ma con una produzione da 200 mila tonnellate aumenta anche la quota destinabile all'export. Nel 2024 il Marocco aveva spedito negli Stati Uniti 3835 tonnellate di olio d’oliva
24 settembre 2025 | 12:00
Mondo
Il cotonello dell’olivo mette in pericolo gli oliveti di Jaen

Accordo tra Jaencoop e Caja Rural de Jaén per combattere la piaga del cotonello negli oliveti. I trattamenti fitosanitari non stanno dando i risultati desiderati. Il finanziamento consentirà l'avvio e lo sviluppo di nuove azioni di ricerca
23 settembre 2025 | 12:00