Mondo

Ecco perché il prezzo dell'olio di oliva fluttua tanto

Ecco perché il prezzo dell'olio di oliva fluttua tanto

I prezzi dell'olio di oliva non si muovono a caso, ma dipendono da cinque assi fondamentali: superficie, climatologia, produzione, offerta e consumo. L’evoluzione della produzione e del consumo di olio d’oliva negli ultimi 25 anni

30 settembre 2025 | 12:00 | C. S.

Il 26 settembre si è tenuta presso la Scuola di Ingegneria Agroinciana II dell’EUx a Badajoz, evento che ha riunito più di 400 professionisti del settore della coltivazione del legno per discutere le sfide, le innovazioni e le opportunità dell’oliveto, del mandorlo e di altri tipi legnosi.

Con piena capacità e iscrizioni chiuse da prima della data dell’evento, Agroinventio II ha consolidato la sua posizione come forum di riferimento per l’agricoltura nel sud-ovest iberico.

Tra gli interventi più attesi, ha evidenziato quello di Juan Vilar, consulente di riferimento strategico in campo olivicolo, che ha offerto un’analisi approfondita sui fattori che determinano la formazione dei prezzi in provenienza dell’olio d’oliva.

Con uno stile diretto, Vilar ha spiegato che i prezzi non si muovono a caso, ma dipendono da cinque assi fondamentali: superficie, climatologia, produzione, offerta e consumo.

“L’area coltivata agisce come vettore a lungo termine, ma è il tempo che introduce la maggiore incertezza anno dopo anno. A sua volta, la produzione reale dipende non solo da ciò che viene raccolto nella campagna, ma anche dal legame con le scorte precedenti”..

Il consulente ha ricordato che l’offerta è una variabile in evoluzione, segnata dall’equilibrio tra produzione e legame, mentre il consumo, anche se più elastico, “rimane condizionato dal prezzo e dalla disponibilità sul mercato”.

In un secondo blocco della sua presentazione, Vilar ha proiettato l’evoluzione della produzione e del consumo di olio d’oliva negli ultimi 25 anni, evidenziando i picchi di prezzo registrati nelle campagne a bassa produzione e mettendo in guardia su un futuro caratterizzato da volatilità climatica e pressione della domanda.

“Le tensioni rimarranno inevitabili a breve termine. L’effetto climatico, insieme al consumo e al ruolo dell’offerta, disegna uno scenario in cui i prezzi influenzeranno in modo sempre più pronunciato”.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'olio extravergine di oliva di Creta ha la sua IGP

La certificazione stabilisce che almeno il 90% delle olive utilizzate nella loro preparazione deve provenire dalle varietà Koroneiki o Tsounati. Acidità massima a 0,6 e si punta alimitare la vendita di olio sfuso in Italia

30 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Allarme in Puglia per la concorrenza sleale della Tunisia dell'olio di oliva

Il prezzo medio dell'olio d'oliva tunisino è diminuito del 50,1% rispetto alla stagione precedente, passando da 5,06 a 2,22 euro/kg. Tra novembre 2024 e agosto 2025, la Tunisia ha esportato un totale di 181.300 tonnellate di olio d'oliva

25 settembre 2025 | 15:00

Mondo

Produzione di olive da tavola in calo del 5% in Spagna

L'Interprofessione delle olive da tavola spagnola stima 535.150 tonnellate. E' la mancanza di piogge che sta condizionando più pesantemente la raccolta. Male le previsioni per Hojiblanca e Manzanilla

25 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Primo voto sulla semplificazione della PAC europea

Maggiore flessibilità per gli agricoltori nel mantenere i terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali. Pagamenti di crisi per gli agricoltori colpiti da catastrofi naturali da prelevare dai fondi per lo sviluppo rurale anziché dai pagamenti diretti

25 settembre 2025 | 13:00

Mondo

Standard internazionali rafforzati per il panel test per l'olio vergine di oliva

Più di 120 panel leader provenienti da 33 paesi hanno partecipato al workshop COI. Ogni panel ha valutato oltre 28 campioni di olio d'oliva vergine, utilizzando la piattaforma per analisi statistiche in tempo reale

25 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Il mercato britannico dell'olio di oliva: occasione persa per l'Italia

L'Italia dell'olio di oliva nell'ultimo anno ha visto scendere la propria quota di mercato al 24% con la Spagna salita al 60%, anche grazie alla leadership sulle private label. Le occasioni non sfruttate di un mercato in crescita

24 settembre 2025 | 14:00