Mondo

Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità

18 giugno 2025 | 15:00 | C. S.

Il Rettorato dell’Università di Corboda (UCCO) ha ospitato l’evento costitutivo del nuovo Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio d’Oliva della Provincia di Cordova (CUDAO), il cui obiettivo è quello di stabilire sinergie per migliorare lo sviluppo territoriale ed economico delle regioni Subbética Cordobesa, Sierra Morena Cordobesa, Guadajoz e Campina Este e Campina Sur.

Questo nuovo centro di sviluppo territoriale sorge a seguito dell'accordo firmato tra Manuel Torralbo Rodroguez, rettore dell'Università di Cordoba; Juan Ramàn Valdivia Rosa, sindaco di Priego de Cordova; il DOP di Baena, presieduto da Javier Alcalà de la Moneda Garrido; Francisco de Mora Pérez, presidente della DOP Lucena di San Francisco.

La creazione di questo centro, che avrà sede a Priego, promuoverà attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità, ricerca, ausili e premi nei settori dell'agronomia, dell'ingegneria agroalimentare, della tecnologia alimentare, della chimica, della biochimica, della sicurezza alimentare, delle scienze della salute, dell'ambiente, dell'economia e della cultura, tra gli altri.

A tal fine, il Comune di Priego contribuirà con un importo di 105.000 euro nei prossimi tre anni, mentre il resto delle entità contribuirà con 8750 euro ciascuno.

Il rettore dell’UCCO ha spiegato che questo nuovo centro è una continuazione della tradizione e della vocazione dell’Università di Cordova per avvicinarsi al territorio. Costituisce un vero e proprio crogiolo di istituzioni, grazie allo sforzo e al dialogo di tutti i comuni e degli enti coinvolti. Si tratta di promuovere opportunità sul territorio, rispondere alle loro richieste e a quelle delle loro aziende, e questa è la nostra responsabilità.

Da parte sua, il sindaco di Priego de Cordova ha sottolineato l'importanza del settore dell'olio d'oliva nella provincia di Cordova. Della superficie agricola totale, ha spiegato, il 55% corrisponde all'area dedicata all'olivo in ciascuna delle sue varietà Rispetto al secondo settore per importanza, cereali, "il valore economico generato dall'olio d'oliva è 20 volte superiore a quello che il cereale genera nella provincia di Cordoba, quindi, con questo progetto giochiamo il futuro e la vitalità delle nostre terre.

A nome delle altre entità firmatarie Francisco Mora Pérez, presidente della DOP Lucena, e Maria Jesàs Serrano Aguilera, della RDT Guadajoz-Campina Este de Cordoba, sono intervenuti. Il primo ha sottolineato che uno dei valori principali del progetto risiederà nella sua capacità di coordinare e mobilitare le conoscenze tecniche e scientifiche già esistenti nella provincia. Pertanto, il CUDAO fungerà da nodo centrale in cui convergerà la conoscenza del settore produttivo e l'esperienza di ricerca e di insegnamento di istituzioni come IFAPA ed ETSIAM. Serrano Aguilera, da parte sua, ha indicato che il settore oleiario soffre la concorrenza di modelli diversificati, il soffocamento dei prezzi bassi, la minaccia dei cambiamenti climatici e dello spopolamento rurale. Questa minaccia può essere superata solo dall’unità e con il sostegno della scienza. Una scienza che deve essere sensibile alla nostra realtà e che ci dà lo strumento per affrontare con garanzia il futuro dei popoli olivicoli di Cordova.

Potrebbero interessarti

Mondo

Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria

11 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura

10 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva

09 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale

08 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali

08 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate

07 luglio 2025 | 16:00