Mondo
L'inerbimento dell'olivo e il rischio di incendi

I regolamenti richiedono il mantenimento della copertura vegetale senza lavorazione del suolo al fine di accedere agli ecoschemi della PAC, che impediscono pratiche agronomiche di base come l'interramento dei residui vegetali
14 giugno 2025 | 11:00 | C. S.
L'organizzazione agricola Asaja Cordoba ha denunciato che gli attuali obblighi derivanti dalla Politica Agricola Comune (PAC), in particolare quelli relativi alla gestione dell'inerbimento negli oliveti, stanno generando un grave rischio di incendi nella provincia. L’ultimo caso si è verificato a Santaella (Cordova), dove numerosi ettari di uliveti sono bruciati
Asaja ricorda che questo problema si è già manifestato nel 2024, con incendi simili a Montoro, e avverte che la situazione è ancora più pericolosa quest’anno a causa delle piogge primaverili, che hanno favorito l’eccezionale crescita delle erbe e, quindi, di materiale combustibile.
I regolamenti richiedono il mantenimento della copertura vegetale senza lavorazione del suolo al fine di accedere agli ecoschemi della PAC, che impediscono pratiche agronomiche di base come l'interramento dei residui vegetali. Inoltre, gli strumenti consentiti, come i trincia, lavorano per attrito e possono generare scintille quando colpiscono pietre, il che aumenta esponenzialmente il rischio di incendio.
Asaja critica aspramente la "lentezza" burocratica e invita il Consiglio e il Ministero dell'Agricoltura ad autorizzare l'eliminazione degli inerbimenti nelle colture legnose, sia in asciutto che irrigate, da marzo, senza aspettare la domanda prevista per il 2026.
L’attuale PAC, con la sua burocrazia in eccesso e le misure ideologiche senza una base scientifica, sta causando danni reali e misurabili alle campagne andaluse.
Potrebbero interessarti
Mondo
Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria
11 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura
10 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva
09 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale
08 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali
08 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate
07 luglio 2025 | 16:00