Mondo

Le associazioni olivicole spagnole fissano i prezzi dell'olio di oliva: sopra i 5 euro/kg

Le associazioni olivicole spagnole fissano i prezzi dell'olio di oliva: sopra i 5 euro/kg

Il mondo associazionistico e cooperativo iberico sottolinea con soddisfazione la crescita delle vendite di olio di oliva a gennaio, guardando già alla prossima campagna olearia e fissando il prezzo dell'olio

13 febbraio 2025 | 15:00 | C. S.

Le vendite di olio spagnolo a gennaio sono state pari a 110 mila tonnellate, altre 30 mila sono derivate da olio comprato dalla Tunisia e rivenduto.

Si tratta dei primi veri flussi commerciali per l'olio della nuova campagna olearia e il mondo produttivo iberico guarda con soddisfazione a questi primi dati, sperando che influiscano significativamente su una dinamica dei prezzi che ad oggi le associazioni e le cooperative giudicano largamente insoddisfacente.

Secondo le Cooperative agroalimentari spagnole il mercato dell’olio d’oliva ha mostrato un comportamento eccezionale a gennaio con vendite stimate di 142.140 tonnellate, il dato più alto per questo mese nelle ultime sette campagne. Per trovare un record più alto, si deve tornare alla campagna 2016/17. Le vendite totali di olio d'oliva durante la campagna di commercializzazione al 31 gennaio si attestano a 497.240 tonnellate e l'evoluzione positiva del mercato è evidente nell'ultimo mese. 

Per quanto riguarda la situazione nelle campagne, le Cooperative indicano che c’è una grande preoccupazione per il mantenimento della siccità che rimane nelle principali aree di produzione, sottraendo la capacità di recuperare lo stato vegetativo dell’albero dopo la raccolta. Le precipitazioni sono state insufficienti nella maggior parte delle aree di produzione, ben al di sotto della media di un anno normale. 

Secondo UPA ci sarà una disponibilità sufficiente per soddisfare la crescente domanda nazionale e globale, questo insieme al fatto che il marketing rimane forte e deve servire l'intero settore produttivo per difendere i prezzi a un livello ragionevole, in linea con tutti gli indicatori, e che devono essere di 5 euro per le categorie inferiori e ben al di sopra per l'extravergine.

Il segretario generale del COAG Jaén, Juan Luis Evila, riassume così lo scenario: "la produzione garantirà i volumi commerciali ma le vendite stanno aumentando a una velocità molto importante e quindi seguendo questo scenario, potremo avere un collegamento nel settembre 2025 molto simile a quello che avevamo nel 2024. L'attuale scenario della campagna suggerisce che non ci si aspetta un prossimo grande raccolto. Non ha senso uno scenario di taglio dei prezzi."

Potrebbero interessarti

Mondo

Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola

21 maggio 2025 | 16:00

Mondo

La crisi sistemica del settore dell’olio di oliva in Tunisia e i riflessi per l’Italia

Nel silenzio generale la Tunisia dell’olio di oliva sta attraversando una crisi sistemica senza precedenti. Il buco finanziario da 150 milioni di euro lasciato da Adel Ben Romdhane, a cui si aggiungono i 120 milioni dell’ONH, rischia di far collassare banche e Paese. Non è una buona notizia per l’Italia

21 maggio 2025 | 10:00

Mondo

Ecco il team che si occuperà della nuova Enciclopedia Mondiale dell'Olivo

La pubblicazione dovrà diventare la base tecnico-scientifica per il vasto pubblico del settore oleicolo mondiale. I coordinatori hanno presentato una panoramica dei lavori completati fino ad oggi

20 maggio 2025 | 15:00

Mondo

La capacità di sequestro di CO2 dell'olivo

Valutato sia il carbonio fissato nella biomassa della chioma degli olivi e il contenuto nel suolo agricolo. Con le giuste pratiche agricole è possibile un sequestro netto di CO2 fino a 2,1 tonnellate per ettaro

20 maggio 2025 | 10:00

Mondo

La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo

19 maggio 2025 | 16:00

Mondo

Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno

19 maggio 2025 | 10:00