Mondo
La richiesta di olio di oliva tunisino a dazio zero 75 volte superiore all'offerta

Le 56 mila tonnellate di olio di oliva tunisino a dazio zero già tutte assegnate al primo bando di gara. E' stato soddisfatto solo 1.325230% del totale richiesto.
15 gennaio 2025 | 09:00 | C. S.
L'accordo di cooperazione dell'UE con la Tunisia consente al paese del Maghreb di esportare ogni anno circa 56.700 tonnellate di olio d'oliva vergine esente da imposte agli Stati membri dell'Unione. Un volume che, campagna dopo campagna, è stato molto insufficiente, in quanto la domanda supera di gran lunga il volume consentito.
Nel caso di questo contingente tariffario per l'importazione di olio d'oliva con origine Tunisia, trasportato direttamente dalla Tunisia all'Unione europea, l'ingresso del prodotto sul mercato comunitario è soggetto in tutta l'Unione europea all'ottenimento di una licenza di importazione AGRIM, con validità annuale.
Circa l'80% delle esportazioni di olio d'oliva tunisino si sta dirigendo verso il mercato dell'UE e il governo tunisino ha continuato a insistere affinché la Commissione europea aumenti la quota di importazione preferenziale per l'olio d'oliva esente da dazi a 100.000 tonnellate.
Gli ultimi dati, almeno di richiesta da parte degli operatori, sembrano da ragione alla Tunisia.
Rispetto a un'offerta massima di 56.700 tonnellate a dazio zero, la domanda comunitaria per la quota 2025 è stata di 4.278.500 tonnellate, con un coefficiente di assegnazione, quindi, pari al 1.325230% del totale richiesto.
Nel 2024 è stato richiesto poco più di 3,3 milioni di tonnellate, con un coefficiente di allocazione del 1.71599% e un anno precedente quasi 2,58 milioni di tonnellate, con un coefficiente del 2,199166% allocato.
Ricordiamo che la maggior parte dell'olio tunisino va in Spagna per essere riesportato prevalentemente negli Stati Uniti.
E' evidente che la richiesta è ben superiore alla possibilità di offerta della Tunisia che, al suo meglio, può produrre 350 mila tonnellate di olio ma sottolinea come la "caccia" a olio a buon prezzo degli operatori, prevalentemente spagnoli, crei distorsioni di mercato evidenti, preferendo l'olio tunisino di importazione a quello locale.
Potrebbero interessarti
Mondo
Allarme per la campagna olearia in Spagna: olive piccole e produzione a rischio

La siccità e le alte temperature segnano le prime stime del raccolto di olive. Il carico inferiore su alcuni appezzamenti potrebbe far avanzare la maturazione del frutto, dovendo anticipare la raccolta e la frangitura
03 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Più olio di oliva spagnolo imbottigliato che sfuso negli Stati Uniti

Storico sorpasso della quota di olio di oliva imbittigliato rispertto alla sfudo da parte della Spagna nel 2025. La quota di mercato spagnola negli Stati Uniti è pari al 36,1%, superando l’Italia, che è scesa al 29,9%
01 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana
28 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00