Mondo
La richiesta di olio di oliva tunisino a dazio zero 75 volte superiore all'offerta

Le 56 mila tonnellate di olio di oliva tunisino a dazio zero già tutte assegnate al primo bando di gara. E' stato soddisfatto solo 1.325230% del totale richiesto.
15 gennaio 2025 | 09:00 | C. S.
L'accordo di cooperazione dell'UE con la Tunisia consente al paese del Maghreb di esportare ogni anno circa 56.700 tonnellate di olio d'oliva vergine esente da imposte agli Stati membri dell'Unione. Un volume che, campagna dopo campagna, è stato molto insufficiente, in quanto la domanda supera di gran lunga il volume consentito.
Nel caso di questo contingente tariffario per l'importazione di olio d'oliva con origine Tunisia, trasportato direttamente dalla Tunisia all'Unione europea, l'ingresso del prodotto sul mercato comunitario è soggetto in tutta l'Unione europea all'ottenimento di una licenza di importazione AGRIM, con validità annuale.
Circa l'80% delle esportazioni di olio d'oliva tunisino si sta dirigendo verso il mercato dell'UE e il governo tunisino ha continuato a insistere affinché la Commissione europea aumenti la quota di importazione preferenziale per l'olio d'oliva esente da dazi a 100.000 tonnellate.
Gli ultimi dati, almeno di richiesta da parte degli operatori, sembrano da ragione alla Tunisia.
Rispetto a un'offerta massima di 56.700 tonnellate a dazio zero, la domanda comunitaria per la quota 2025 è stata di 4.278.500 tonnellate, con un coefficiente di assegnazione, quindi, pari al 1.325230% del totale richiesto.
Nel 2024 è stato richiesto poco più di 3,3 milioni di tonnellate, con un coefficiente di allocazione del 1.71599% e un anno precedente quasi 2,58 milioni di tonnellate, con un coefficiente del 2,199166% allocato.
Ricordiamo che la maggior parte dell'olio tunisino va in Spagna per essere riesportato prevalentemente negli Stati Uniti.
E' evidente che la richiesta è ben superiore alla possibilità di offerta della Tunisia che, al suo meglio, può produrre 350 mila tonnellate di olio ma sottolinea come la "caccia" a olio a buon prezzo degli operatori, prevalentemente spagnoli, crei distorsioni di mercato evidenti, preferendo l'olio tunisino di importazione a quello locale.
Potrebbero interessarti
Mondo
Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno
02 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
26 giugno 2025 | 15:00