Mondo

Le misure della Commissione europea per salvaguare l'agricoltura dall'accordo col Mercosur

Le misure della Commissione europea per salvaguare l'agricoltura dall'accordo col Mercosur

L’accordo mira a creare una delle zone di libero scambio più estese al mondo, riducendo i dazi doganali per un valore complessivo di oltre 4 miliardi di euro. Ecco le misure compensative previste per l'agricoltura europea

08 dicembre 2024 | 16:00 | T N

La Commissione europea ha finalizzato il negoziato per un accordo di libero scambio con i Paesi del Mercosur: Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay.

L’accordo mira a creare una delle zone di libero scambio più estese al mondo, riducendo i dazi doganali per i business UE per un valore complessivo di oltre € 4 Miliardi, con un’attenzione particolare alla riduzione dei costi amministrativi per le piccole e medie imprese.

L’accordo pone al centro la sostenibilità, integrando tra i suoi elementi fondanti l’Accordo di Parigi per il Clima, un impegno concreto per la riduzione della deforestazione, e chiari vincoli di sostenibilità ambientale e sociale.

€1.8 Miliardi saranno inoltre mobilizzati per la transizione green e digitale nei paesi del Mercosur, tramite l’iniziativa Europea del Global Gateway.

L'impatto per l'economia italiana dovrebbe essere positivo.

L'accordo UE-Mercosur è il più grande mai concluso dall'UE per quanto riguarda la protezione delle "indicazioni geografiche" tradizionali dei prodotti alimentari e delle bevande dell'UE. Proteggerà circa 350 prodotti alimentari e bevande dell'UE dalle imitazioni nei paesi del Mercosur. Tale protezione contribuisce a rendere questi prodotti più distinti.

Le compensazioni per l'agricoltura dopo l'accordo col Mercosur

Saranno messe in atto importanti misure a tutela degli interessi degli agricoltori italiani.
1. Sarà fissato un limite massimo (contingente) alla quantità di prodotti agroalimentari importati dal Mercosur che beneficiano di dazi più bassi:
• 99 000 tonnellate per le carni bovine: pari all'1,6% della produzione totale dell'UE;
• 25 000 tonnellate per le carni suine: pari allo 0,1% della produzione totale dell'UE;
• 180 000 tonnellate per il pollame: pari all'1,4% della produzione annuale dell'UE.

L'accordo comprende una clausola di salvaguardia per proteggere gli agricoltori dell'UE da qualsiasi aumento improvviso delle importazioni. È la prima volta che tale misura è stata inserita in un accordo dell'UE, anche per i prodotti già soggetti a un contingente.

La Commissione è pronta inoltre ad aiutare rapidamente e con forza gli agricoltori nell'improbabile eventualità di significative perturbazioni del mercato legate all'accordo.

Gli elevati standard dell'UE a tutela dei cittadini dell'UE non saranno in alcun modo compromessi: tutti i prodotti del Mercosur devono rispettare le rigorose norme dell'UE in materia di sicurezza alimentare.

I forti impegni in materia di sostenibilità valgono in egual misura per i produttori di entrambe le parti

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00