Mondo

E' la Spagna a fare il prezzo dell'olio extravergine di oliva

E' la Spagna a fare il prezzo dell'olio extravergine di oliva

Il prezzo dell'olio d'oliva ha una tendenza al ribasso ingiustificata e non può essere spiegate dal livello di commercializzazione e dai prezzi di due o tre paesi, che producono meno del 50% della produzione spagnola,

28 novembre 2024 | 13:30 | C. S.

L'associazione agricola spagnola UPA ha presentato uno studio delle tendenze di mercato dal 2014/2015 al 2024/2025, sia tra i consumatori che tra i produttori. 

Ovviamente è uno studio molto ibericocentrico ma che fa comprendere bene le attuali problematiche del settore.

Secondo il capo del settore olivicolo UPA e segretario generale dell'UPA Andalusia, Cristabal Cano, "la Spagna incide profondamente sulle condizioni di mercato dell'olio di oliva. Se i prezzi scendono, è solo ed esclusivamente dovuto alle operazioni che vengono effettuate qui. Il volume di produzione di altri paesi non è sufficiente a modificare questo effetto spagnolo. Nella campagna in corso, la Spagna produrrà il 40% della produzione mondiale. Il secondo produttore circa il 7%. Pertanto, le attuali condizioni di mercato, in cui i prezzi dell'olio d'oliva all'origine hanno una tendenza al ribasso ingiustificata, non possono essere spiegate dal livello di commercializzazione e dai prezzi di due o tre paesi, che producono meno del 50% della produzione spagnola, ma a causa di ciò che fa il nostro settore."

L’UPA invita quindi le cooperative ad essere calme quando vendono e difendono un prezzo ragionevole al di sopra dei costi di produzione nell’oliveto tradizionale, che l’ultimo rapporto preparato dall’Associazione Città dell'Olio Spagnola e presentato alla prima riunione del nuovo Osservatorio per l’Olio e le olive della Tavola della Commissione Europea a Bruxelles, ammonta a più di 4,70 euro per produrre un chilo di olio nell’oliveto tradizionale.

Sebbene la disponibilità renda diversi i dati per campagna, in media 208.260 tonnellate in più rispetto all'olio prodotto in Spagna sono stati commercializzati ogni anno. Solo in due campagne il livello di commercializzazione non è stato in grado di compensare il livello di produzione, nelle restanti otto campagne, la situazione è stata il contrario. Una situazione compensata dall'aumento delle importazioni. Nei primi cinque anni del periodo analizzato, le importazioni medie sono state di 135.420 tonnellate, mentre nel secondo cinque anni, in media, sono ammontate a 218.180 tonnellate.

"Si deve prestare particolare attenzione al potenziale produttivo della Spagna in vista dell'evoluzione di questi dieci anni. Gli effetti dei cambiamenti climatici, la bassa redditività e l'alta età delle aziende agricole sono un importante ostacolo per migliorare la disponibilità. Inoltre, va tenuto presente che la maggior parte dell'oliveto in Spagna è inclusa nella categoria degli oliveti tradizionali, con alta pendenza degli appezzamenti, meccanizzazione molto difficile e costi di produzione elevati, che impediscono investimenti adeguati e limitano la redditività. Infine, la disponibilità di acqua, sia in asciutto che in irriguo, è già una realtà. Si tratta di un altro importante limite per la produzione, sia negli oliveti tradizionali che nei sistemi più intensivi" conclude Cristabal Cano.

Potrebbero interessarti

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00