Mondo
E' la Spagna a fare il prezzo dell'olio extravergine di oliva
Il prezzo dell'olio d'oliva ha una tendenza al ribasso ingiustificata e non può essere spiegate dal livello di commercializzazione e dai prezzi di due o tre paesi, che producono meno del 50% della produzione spagnola,
28 novembre 2024 | 13:30 | C. S.
L'associazione agricola spagnola UPA ha presentato uno studio delle tendenze di mercato dal 2014/2015 al 2024/2025, sia tra i consumatori che tra i produttori.
Ovviamente è uno studio molto ibericocentrico ma che fa comprendere bene le attuali problematiche del settore.
Secondo il capo del settore olivicolo UPA e segretario generale dell'UPA Andalusia, Cristabal Cano, "la Spagna incide profondamente sulle condizioni di mercato dell'olio di oliva. Se i prezzi scendono, è solo ed esclusivamente dovuto alle operazioni che vengono effettuate qui. Il volume di produzione di altri paesi non è sufficiente a modificare questo effetto spagnolo. Nella campagna in corso, la Spagna produrrà il 40% della produzione mondiale. Il secondo produttore circa il 7%. Pertanto, le attuali condizioni di mercato, in cui i prezzi dell'olio d'oliva all'origine hanno una tendenza al ribasso ingiustificata, non possono essere spiegate dal livello di commercializzazione e dai prezzi di due o tre paesi, che producono meno del 50% della produzione spagnola, ma a causa di ciò che fa il nostro settore."
L’UPA invita quindi le cooperative ad essere calme quando vendono e difendono un prezzo ragionevole al di sopra dei costi di produzione nell’oliveto tradizionale, che l’ultimo rapporto preparato dall’Associazione Città dell'Olio Spagnola e presentato alla prima riunione del nuovo Osservatorio per l’Olio e le olive della Tavola della Commissione Europea a Bruxelles, ammonta a più di 4,70 euro per produrre un chilo di olio nell’oliveto tradizionale.
Sebbene la disponibilità renda diversi i dati per campagna, in media 208.260 tonnellate in più rispetto all'olio prodotto in Spagna sono stati commercializzati ogni anno. Solo in due campagne il livello di commercializzazione non è stato in grado di compensare il livello di produzione, nelle restanti otto campagne, la situazione è stata il contrario. Una situazione compensata dall'aumento delle importazioni. Nei primi cinque anni del periodo analizzato, le importazioni medie sono state di 135.420 tonnellate, mentre nel secondo cinque anni, in media, sono ammontate a 218.180 tonnellate.
"Si deve prestare particolare attenzione al potenziale produttivo della Spagna in vista dell'evoluzione di questi dieci anni. Gli effetti dei cambiamenti climatici, la bassa redditività e l'alta età delle aziende agricole sono un importante ostacolo per migliorare la disponibilità. Inoltre, va tenuto presente che la maggior parte dell'oliveto in Spagna è inclusa nella categoria degli oliveti tradizionali, con alta pendenza degli appezzamenti, meccanizzazione molto difficile e costi di produzione elevati, che impediscono investimenti adeguati e limitano la redditività. Infine, la disponibilità di acqua, sia in asciutto che in irriguo, è già una realtà. Si tratta di un altro importante limite per la produzione, sia negli oliveti tradizionali che nei sistemi più intensivi" conclude Cristabal Cano.
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena