Mondo
Una donna a capo dell'agricoltura statunitense: Brooke Rollins

Tra le imprese più ostiche che la prossima Segretaria all'Agricoltura stanitense dovrà affontare ci sarà la rinegoziazione dei trattati commerciali. Si oppose alla politica economica di Joe Biden
26 novembre 2024 | 13:00 | C. S.
Il Presidente degli Stati Uniti eletto Donald Trump ha scelto Brooke Rollins come segretaria all’Agricoltura, completando così tutte le nomine più importanti della sua amministrazione, che si insedierà il prossimo 20 gennaio.
Rollins ha 52 anni, e durante il primo mandato di Trump aveva diretto il Domestic Policy Council, un organo consultivo della presidenza degli Stati Uniti. Dirige inoltre l’America First Policy Institute, un think tank di estrema destra.
"Proteggerà gli agricoltori americani, che sono la spina dorsale del nostro Paese", ha affermato Trump in una nota pubblicata sul suo social media Truth annunciando la nomina.
Brooke Rollins gestirà uno dei dipartimenti più importanti per l’amministrazione, quello che supervisiona i sussidi agricoli, i programmi alimentari federali, le ispezioni sulla carne e che, soprattutto, dovrà rinegoziare l’accordo commerciale tra Usa, Canada e Messico, che potrebbe comportare l’imposizione delle tariffe promesse dal tycoon.
La biografia di Brooke Rollins, Segretario all'Agricoltura
Brooke Leslie Rollins (New York, 10 aprile 1972) è un avvocato statunitense, presidente e amministratore delegato dell'America First Policy Institute. In precedenza ha ricoperto il ruolo di direttore ad interim del Consiglio di politica interna degli Stati Uniti sotto il presidente Donald Trump. Prima di assumere quel ruolo, Rollins ha supervisionato l'Ufficio della Casa Bianca per l'innovazione americana. Rollins è stata presidente e amministratore delegato della Texas Public Policy Foundation, un think tank conservatore con sede ad Austin, dal 2003 al 2018. Durante il suo mandato al TPPF, il think tank è cresciuto dall'avere uno staff di tre a uno staff di 100.
Rollins in precedenza ha lavorato come vice consigliere generale, consulente e politico del governatore del Texas Rick Perry. È una sostenitrice della riforma della giustizia penale.
Dopo essersi diplomata alla scuola di legge, Rollins ha lavorato per diversi anni a Hughes & Luce, LLP a Dallas e ha lavorato sotto gli Stati Uniti. Giudice del Tribunale Federale Barbara M. - Lynn.
Nel 2011, il Texas Monthly ha nominato Rollins uno dei 25 texani più potenti.
Potrebbero interessarti
Mondo
Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola
21 maggio 2025 | 16:00
Mondo
La crisi sistemica del settore dell’olio di oliva in Tunisia e i riflessi per l’Italia

Nel silenzio generale la Tunisia dell’olio di oliva sta attraversando una crisi sistemica senza precedenti. Il buco finanziario da 150 milioni di euro lasciato da Adel Ben Romdhane, a cui si aggiungono i 120 milioni dell’ONH, rischia di far collassare banche e Paese. Non è una buona notizia per l’Italia
21 maggio 2025 | 10:00
Mondo
Ecco il team che si occuperà della nuova Enciclopedia Mondiale dell'Olivo

La pubblicazione dovrà diventare la base tecnico-scientifica per il vasto pubblico del settore oleicolo mondiale. I coordinatori hanno presentato una panoramica dei lavori completati fino ad oggi
20 maggio 2025 | 15:00
Mondo
La capacità di sequestro di CO2 dell'olivo

Valutato sia il carbonio fissato nella biomassa della chioma degli olivi e il contenuto nel suolo agricolo. Con le giuste pratiche agricole è possibile un sequestro netto di CO2 fino a 2,1 tonnellate per ettaro
20 maggio 2025 | 10:00
Mondo
La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo
19 maggio 2025 | 16:00
Mondo
Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno
19 maggio 2025 | 10:00