Mondo

Inizia la guerra dell’olio di oliva in Tunisia

Inizia la guerra dell’olio di oliva in Tunisia

Ansamed ha annunciato l’arresto in Tunisia dell'amministratore delegato del gruppo Cho, produttore e imbottigliatore di olio di oliva, con un fatturato da 120 milioni di euro. Chi ci guadagna?

13 novembre 2024 | 17:20 | T N

Il governo tunisino ha annunciato, pochi giorni fa, il prezzo che vuole tenere durante la campagna olearia 2024/25 per l’olio di oliva: da 5,45 e 6,66 euro/kg.

Fonti governative sussurrano che vorrebbero stabilizzarlo a 6,5 euro/kg a febbraio. Tutto questo grazie ad acquisti dell’Ufficio Nazionale dell’olio tunisino e restrizioni all’export.

Intanto, il governo retto dal presidente Kais Saied, molto autoritario, ha varato una grande operazione di moralizzazione e anticorruzione proprio nel settore dell’olio di oliva.

L'amministratore delegato del gruppo Cho, il principale esportatore di olio d'oliva della Tunisia, è accusato di corruzione. Makhloufi è stato arrestato il 2 novembre nell'ambito di un'indagine per sospetta corruzione finanziaria e amministrativa nella gestione del demanio statale di Henchir Chaal, che si estende per oltre 420.000 ettari, di cui circa 360.000 coltivati ad olivi.

In manette sarebbero finiti però anche i dirigenti di altri gruppi commerciali di olio di oliva.

E’ stato praticamente azzerato il gruppo dirigente e imprenditoriale che si occupava di olio di oliva in Tunisia.

Lecito ipotizzare la volontà di una nazionalizzazione del settore olivicolo-oleario da parte del governo. Un settore molto lucrativo e strategico per la Tunisia ma che è impossibile da gestire direttamente dal governo perché non ne ha la capacità finanziaria.

Allora a chi verrà delegata la gestione dell’olivicoltura e del sistema oleario tunisino?

E’ altrettanto lecito ipotizzare che chi ci potrebbe guadagnare maggiormente sono gruppi oleari spagnoli, tra i quali Migasa, che hanno storicamente fatto affari lucrosi con la Tunisia olearia.

Lo sconquasso registrato negli ultimi giorni in Tunisia potrebbe avere effetti a breve, medio e lungo termine sul mercato internazionale dell’olio di oliva.

Potrebbero interessarti

Mondo

Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale

Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B

23 ottobre 2025 | 14:00

Mondo

Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva

Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna

23 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop

Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato

23 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile

La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.

22 ottobre 2025 | 15:00

Mondo

Raccolta precoce delle olive in Spagna: si abbassano le stime produttive del 20%

Se persisteranno le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, le previsioni di produzione per l’intero settore potrebbero volgere al peggio. La scomparsa degli autunni piovosi stanno alterando il ciclo produttivo dell'olivo e influenzando direttamente la lipogenesi

22 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

E' italiana la miglior barista al mondo dell’espresso italiano

Giulia Ruscelli è barista al Lovo Bar e Pasticceria di Forlì. Professionista da 14 anni, ma solo negli ultimi quattro specializzata nella tecnica della latte art, facendola diventare una personale grande passione

21 ottobre 2025 | 09:00