Mondo

Produzione di cereali più bassa del previsto nel 2024

Produzione di cereali più bassa del previsto nel 2024

il rapporto tra le scorte cerealicole globali e l’uso nel 2024/25 quasi invariato, al 30,7%, continuando a indicare adeguate prospettive di approvvigionamento nella nuova stagione

08 settembre 2024 | C. S.

La produzione globale di cereali nel 2024, secondo la FAO, è stata ridimensionata a 2,8 milioni di tonnellate a settembre rispetto alla proiezione di luglio, legata a prospettive ridotte per le colture di cereali secondari. Quest’ultima revisione pone il 2024 quasi alla pari della produzione dell’anno precedente.

Il recente taglio riflette in gran parte l’impatto delle condizioni climatiche calde e secche nell’Unione europea, in Messico e in Ucraina, che hanno diminuito le prospettive di rendimento. Anche gli effetti debilitanti della guerra in Ucraina continuano a pesare sulla produzione agricola.

Le previsioni della produzione di orzo sono state tagliate in Canada e nell’Unione europea, in mezzo all’impatto negativo delle temperature superiori alla media sui raccolti, che hanno anche ridotto le aspettative di rendimento del sorgo negli Stati Uniti d’America, riducendo le previsioni di produzione.

In contrasto, una sostanziale revisione al rialzo è stata fatta alle previsioni di produzione del mais negli Stati Uniti d'America sulla scia di condizioni meteorologiche favorevoli che stanno sostenendo migliori prospettive di rendimento; tuttavia, la produzione di mais è ancora prevista di non essere all'altezza della produzione nel 2023.

Le previsioni di produzione della FAO per la produzione mondiale di grano ammontano a 791,4 milioni di tonnellate, in aumento di 2,3 milioni di tonnellate rispetto alla precedente proiezione di luglio e ora quasi 3 milioni di tonnellate più alte anno su anno. La maggior parte del recente aumento deriva da risultati migliori del previsto negli Stati Uniti d’America, con il raccolto invernale quasi completo, mentre sono state fatte piccole revisioni al rialzo alle previsioni di produzione in Cina (continente) e in Argentina. Sono stati apportati adeguamenti al ribasso alle previsioni di produzione del grano nell'Unione europea, a causa delle condizioni eccessivamente umide e della Federazione russa, dove le condizioni meteorologiche avverse persistenti hanno ridotto le rese.

La FAO ha aumentato le sue previsioni di produzione globale per il riso di 1,9 milioni di tonnellate da luglio, principalmente a causa di una revisione al rialzo dei dati storici della produzione per il Bangladesh. Tuttavia, un raccolto di primavera invernale più alto del tempo precedentemente previsto combinato con un forte ritmo di piantagioni estive-autunno ha anche rafforzato la prospettiva di produzione del Vietnam. Oltre a vari altri aggiornamenti di previsione più piccoli, queste revisioni hanno più che compensato le aspettative di raccolto leggermente inferiori principalmente per la Cina e l'Indonesia. A seguito di questi cambiamenti, si prevede che la produzione mondiale di riso nel 2024/25 raggiungerà 557,0 milioni di tonnellate, in crescita dell’1,0% rispetto al 2023/24 e un massimo storico.

Le previsioni per l’utilizzo mondiale dei cereali nel 2024/25, ora ancorate a 2,852 milioni di tonnellate, in aumento dello 0,2% rispetto al livello 2023/24, sono state abbassate di 4,7 milioni di tonnellate da luglio. Si prevede che l’utilizzo totale di cereali grossolani aumenterà dello 0,2% a 1,526 milioni di tonnellate nel 2024/25 nonostante una revisione al ribasso di questo mese di 3,8 milioni di tonnellate, in gran parte trainata da un minore consumo di mangimi previsto (principalmente in Canada) e del sorgo (principalmente in Cina). Le revisioni storiche della Cina (continente) sulle stime del consumo di cibo di grano erano per lo più dietro una revisione al ribasso di 2,2 milioni di tonnellate all’utilizzo del grano mondiale, portando le previsioni di utilizzo del grano mondiale totale per 2024/25 a 793,3 milioni di tonnellate, in calo dello 0,6% rispetto al livello 2023/24. L’utilizzo mondiale del riso nel 2024/25 è ora previsto a 552,9 milioni di tonnellate, in aumento di 1,3 milioni di tonnellate rispetto alle aspettative di luglio, tra le aspettative di offerta più galleggianti per l’Asia e gli aggiustamenti ai dati della popolazione globale. Il livello di previsione rivisto suggerisce che l’utilizzo del riso mondiale è diretto verso un livello record in questa stagione, grazie a un’espansione accelerata dell’assunzione di cibo.

Le previsioni per le scorte mondiali di cereali entro la fine della stagione 2025 sono state ridotte di 4,5 milioni di tonnellate da luglio, scendendo a 890 milioni di tonnellate, ma ancora dell’1,2% al di sopra dei livelli di apertura. Con le nuove previsioni, il rapporto tra le scorte cerealicole globali e l’uso nel 2024/25 rimarrebbe quasi invariato rispetto alla scorsa stagione al 30,7%, continuando a indicare adeguate prospettive di approvvigionamento nella nuova stagione. La revisione al ribasso di questo mese nelle scorte cerealicole mondiali è attribuita a un taglio di 10,6 milioni di tonnellate nelle previsioni globali delle scorte di grano grossolano. La più grande riduzione è per le scorte di mais, derivanti in gran parte da scorte inferiori nell'Unione europea, così come in Ucraina, a causa della riduzione delle prospettive di produzione. Anche le azioni d'orzo sono abbassate, per lo più in Canada e nell'Unione europea, così come le scorte di sorgo, in Cina (continente) e negli Stati Uniti d'America. Nonostante queste revisioni al ribasso, si prevede che le scorte di cereali grossolani globali aumenterebbero al di sopra dei loro livelli di apertura dell’1,2%. Al contrario, le scorte globali di grano sono state aumentate di 6,2 milioni di tonnellate e ora dovrebbero rimanere quasi alla pari con i loro livelli di apertura a 314,4 milioni di tonnellate. Le revisioni storiche apportate alla Cina (continente) l’utilizzo hanno portato a una quasi 7,7 milioni di tonnellate di revisione verso l’alto dei loro inventari di grano questo mese. Anche le scorte di grano più elevate negli Stati Uniti d’America, riflettendo una migliore prospettiva di produzione, hanno contribuito alla revisione al rialzo di questo mese. Gli stock mondiali di riso alla fine delle stagioni di commercializzazione 2024/25 rimangono previsti con un picco di 204,8 milioni di tonnellate, sostanzialmente invariate rispetto alle aspettative di luglio.

Potrebbero interessarti

Mondo

In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente

Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027

16 novembre 2025 | 09:00

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00