Mondo
Disastrosa previsione per la campagna olearia in Marocco
Allarme dell'Interprofessione per la prossima raccolta delle olive, visto che sarà "un raccolto molto basso e molto costoso". Olivicoltori alla ricerca di acqua irrigua
04 settembre 2024 | C. S.
Il Marocco dell'olio di oliva è in una situazione molto critica.
La scarsa produzione nazionale nel 2023/24 nel Mediterraneo e in Marocco ha portato il governo marocchino a limitare l’esportazione dell’olio d’oliva al fine di stabilizzare i prezzi al consumo nel Paese. La decisione resta valida fino al 31 dicembre 2024.
Purtroppo la situazione non sembra essere destinata a migliorare per il prossimo anno, secondo l'Interprofessione marocchina dell'olio di oliva.
Secondo Rachid Benali, presidente della Federazione interprofessionale marocchina delle olive, "i produttori beneficiano di sussidi per i fertilizzanti azotati, ma sfortunatamente questo non è sufficiente per un agricoltore la cui attività è indebolita da un raccolto molto basso e molto costoso".
Gli agricoltori sono alla disperata ricerca di acqua per l'irrigazione al fine di salvare le loro piantagioni e garantire la sostenibilità della loro attività, che è la loro unica fonte di reddito.
“Abbiamo esteso le piantagioni di olivi da 680.000 ettari a 1.250.000 ettari grazie al Piano Verde Morocco. Tuttavia, questi oliveti sono ora in una situazione catastrofica a causa del calore e della mancanza di acqua", avverte Rachid Benali. Ha invitato il governo a fornire acqua per la coltivazione dell'olivo, grazie a nuovi pozzi.
“Se un albero non è salvato, muore. Per ripiantarlo, ci vorranno altri quattro o cinque anni per ottenere una produzione”, sottolinea.
Potrebbero interessarti
Mondo
Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia
Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive
27 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva
Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto
25 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
La geografia europea della green economy
Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti
24 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale
Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B
23 ottobre 2025 | 14:00
Mondo
Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva
Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna
23 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop
Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato
23 ottobre 2025 | 10:00