Mondo

Disastrosa previsione per la campagna olearia in Marocco

Disastrosa previsione per la campagna olearia in Marocco

Allarme dell'Interprofessione per la prossima raccolta delle olive, visto che sarà "un raccolto molto basso e molto costoso". Olivicoltori alla ricerca di acqua irrigua

04 settembre 2024 | C. S.

Il Marocco dell'olio di oliva è in una situazione molto critica.

La scarsa produzione nazionale nel 2023/24 nel Mediterraneo e in Marocco ha portato il governo marocchino a limitare l’esportazione dell’olio d’oliva al fine di stabilizzare i prezzi al consumo nel Paese. La decisione resta valida fino al 31 dicembre 2024.

Purtroppo la situazione non sembra essere destinata a migliorare per il prossimo anno, secondo l'Interprofessione marocchina dell'olio di oliva.

Secondo Rachid Benali, presidente della Federazione interprofessionale marocchina delle olive, "i produttori beneficiano di sussidi per i fertilizzanti azotati, ma sfortunatamente questo non è sufficiente per un agricoltore la cui attività è indebolita da un raccolto molto basso e molto costoso".

Gli agricoltori sono alla disperata ricerca di acqua per l'irrigazione al fine di salvare le loro piantagioni e garantire la sostenibilità della loro attività, che è la loro unica fonte di reddito.

Abbiamo esteso le piantagioni di olivi da 680.000 ettari a 1.250.000 ettari grazie al Piano Verde Morocco. Tuttavia, questi oliveti sono ora in una situazione catastrofica a causa del calore e della mancanza di acqua", avverte Rachid Benali. Ha invitato il governo a fornire acqua per la coltivazione dell'olivo, grazie a nuovi pozzi.

“Se un albero non è salvato, muore. Per ripiantarlo, ci vorranno altri quattro o cinque anni per ottenere una produzione”, sottolinea.

Potrebbero interessarti

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Aumenti degli aiuti per l'olivicoltura di montagna

La Commissione europea ha proposto nella sua nuova proposta della PAC un aumento degli aiuti destinati a settori vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, come gli oliveti di montagna

08 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Le mani della Spagna sull'olio di oliva tunisino

Durante il mese di agosto 2025, la Spagna si è posizionata come il principale acquirente di olio d'oliva tunisino, con il 39,9% delle esportazioni, seguito da Italia con meno della metà (17,8%)

07 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva

L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025

06 novembre 2025 | 09:00

Mondo

La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone

Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione

04 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva

Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22

04 novembre 2025 | 11:00