Mondo

La minaccia dei cambiamenti climatici per il grano

La minaccia dei cambiamenti climatici per il grano

Un nuovo rapporto evidenzia la minaccia dei cambiamenti climatici per i paesi importatori e i principali paesi produttori di alimenti. Finlandia, Irlanda e Russia potrebbero beneficiare di condizioni mutevoli

29 agosto 2024 | C. S.

Un nuovo rapporto dell’Istituto per l’Agricoltura e la Politica commerciale (IATP) fa luce sulle pressanti sfide climatiche che la produzione e il commercio globale di cereali, con particolare attenzione al mais, al riso e al grano, che insieme rappresentano oltre il 60% delle calorie alimentari globali. L’analisi è tempestiva, come confermata dalle Nazioni Unite 2023 come l’anno più caldo degli ultimi 150 anni.

Mentre il mondo è alle prese con l'escalation degli impatti dei cambiamenti climatici, il rapporto affronta i rischi dei cambiamenti climatici nei paesi importatori e importanti prodotti alimentari: un'analisi della produzione di cereali e flussi commerciali, evidenzia i rischi significativi per la sicurezza alimentare posti dal cambiamento dei modelli meteorologici, dall'aumento delle temperature e dalle tendenze delle precipitazioni che cambiano. Questi cambiamenti stanno già colpendo i principali produttori di cereali e i paesi importatori, minacciando di interrompere le forniture alimentari globali e di far salire i prezzi.

Il rapporto rivela che il cambiamento climatico sta già riducendo la produzione di cereali in tutte le regioni, con gli impatti più gravi nelle aree tropicali e subtropicali, come l’Africa sub-sahariana, l’Asia meridionale e il sud-est asiatico. Queste regioni devono affrontare rendimenti in calo a causa dello stress idrico e degli eventi meteorologici estremi, mentre paesi come Canada, Finlandia, Irlanda e Russia potrebbero beneficiare di condizioni mutevoli.

La produzione di riso è particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici, con cali significativi attesi nei prossimi decenni. Anche il grano è a rischio, con la produzione che ha bisogno di passare a aumenti più elevati, così come colture alternative, con l'aumento delle temperature.

Il rapporto mette in guardia sui rischi associati alla concentrazione della produzione cerealicola e delle esportazioni in alcuni importanti paesi produttori. Nel 2022, i primi tre esportatori hanno rappresentato il 64% del mais, il 57% del riso e il 45% del grano nei mercati globali. La concentrazione aumenta la vulnerabilità dei sistemi alimentari globali sia per le interruzioni dell’offerta che quelle umane e la volatilità dei prezzi.

L’impatto del cambiamento climatico sull’agricoltura contribuisce anche all’aumento della fame, della disuguaglianza e della povertà. L'aumento della regolarità del maltempo sta colpendo gli agricoltori nei paesi sviluppati, ma soprattutto quelli nei paesi in via di sviluppo e meno sviluppati che sono gli agricoltori più poveri e le popolazioni vulnerabili.

Lo IATP sostiene una transizione verso pratiche agroecologiche che migliorino la resilienza dei sistemi alimentari ai cambiamenti climatici e sostengano la produzione alimentare sostenibile. Il rapporto delinea cinque raccomandazioni chiave, che includono il miglioramento della produzione alimentare interna e regionale, la riduzione della perdita e dello spreco di cibo, l'esplorazione di strategie agroecologiche, l'incentivare le diete adattate al clima e la conduzione di studi specifici per paese sugli impatti climatici.

"Mentre il 2023 segna l'anno più caldo mai registrato, la necessità di un'azione urgente è chiara. Sostenendo sistemi alimentari diversificati e sostenibili con investimenti in una produzione alimentare più localizzata, possiamo migliorare la sicurezza alimentare e promuovere il benessere e i mezzi di sussistenza degli agricoltori, dei consumatori e degli ecosistemi,"conclude l'autore del rapporto Calvin Manduna, analista di politica commerciale senior IATP.

Potrebbero interessarti

Mondo

Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori

05 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici

04 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza

04 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare

03 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00