Mondo
La minaccia dei cambiamenti climatici per il grano
Un nuovo rapporto evidenzia la minaccia dei cambiamenti climatici per i paesi importatori e i principali paesi produttori di alimenti. Finlandia, Irlanda e Russia potrebbero beneficiare di condizioni mutevoli
29 agosto 2024 | C. S.
Un nuovo rapporto dell’Istituto per l’Agricoltura e la Politica commerciale (IATP) fa luce sulle pressanti sfide climatiche che la produzione e il commercio globale di cereali, con particolare attenzione al mais, al riso e al grano, che insieme rappresentano oltre il 60% delle calorie alimentari globali. L’analisi è tempestiva, come confermata dalle Nazioni Unite 2023 come l’anno più caldo degli ultimi 150 anni.
Mentre il mondo è alle prese con l'escalation degli impatti dei cambiamenti climatici, il rapporto affronta i rischi dei cambiamenti climatici nei paesi importatori e importanti prodotti alimentari: un'analisi della produzione di cereali e flussi commerciali, evidenzia i rischi significativi per la sicurezza alimentare posti dal cambiamento dei modelli meteorologici, dall'aumento delle temperature e dalle tendenze delle precipitazioni che cambiano. Questi cambiamenti stanno già colpendo i principali produttori di cereali e i paesi importatori, minacciando di interrompere le forniture alimentari globali e di far salire i prezzi.
Il rapporto rivela che il cambiamento climatico sta già riducendo la produzione di cereali in tutte le regioni, con gli impatti più gravi nelle aree tropicali e subtropicali, come l’Africa sub-sahariana, l’Asia meridionale e il sud-est asiatico. Queste regioni devono affrontare rendimenti in calo a causa dello stress idrico e degli eventi meteorologici estremi, mentre paesi come Canada, Finlandia, Irlanda e Russia potrebbero beneficiare di condizioni mutevoli.
La produzione di riso è particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici, con cali significativi attesi nei prossimi decenni. Anche il grano è a rischio, con la produzione che ha bisogno di passare a aumenti più elevati, così come colture alternative, con l'aumento delle temperature.
Il rapporto mette in guardia sui rischi associati alla concentrazione della produzione cerealicola e delle esportazioni in alcuni importanti paesi produttori. Nel 2022, i primi tre esportatori hanno rappresentato il 64% del mais, il 57% del riso e il 45% del grano nei mercati globali. La concentrazione aumenta la vulnerabilità dei sistemi alimentari globali sia per le interruzioni dell’offerta che quelle umane e la volatilità dei prezzi.
L’impatto del cambiamento climatico sull’agricoltura contribuisce anche all’aumento della fame, della disuguaglianza e della povertà. L'aumento della regolarità del maltempo sta colpendo gli agricoltori nei paesi sviluppati, ma soprattutto quelli nei paesi in via di sviluppo e meno sviluppati che sono gli agricoltori più poveri e le popolazioni vulnerabili.
Lo IATP sostiene una transizione verso pratiche agroecologiche che migliorino la resilienza dei sistemi alimentari ai cambiamenti climatici e sostengano la produzione alimentare sostenibile. Il rapporto delinea cinque raccomandazioni chiave, che includono il miglioramento della produzione alimentare interna e regionale, la riduzione della perdita e dello spreco di cibo, l'esplorazione di strategie agroecologiche, l'incentivare le diete adattate al clima e la conduzione di studi specifici per paese sugli impatti climatici.
"Mentre il 2023 segna l'anno più caldo mai registrato, la necessità di un'azione urgente è chiara. Sostenendo sistemi alimentari diversificati e sostenibili con investimenti in una produzione alimentare più localizzata, possiamo migliorare la sicurezza alimentare e promuovere il benessere e i mezzi di sussistenza degli agricoltori, dei consumatori e degli ecosistemi,"conclude l'autore del rapporto Calvin Manduna, analista di politica commerciale senior IATP.
Potrebbero interessarti
Mondo
Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba
I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba
22 novembre 2025 | 11:00
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00