Mondo
Oltre 7 milioni di euro all'anno per la promozione dell'olio di oliva spagnolo

Il governo ha stabilito il contributo obbligatorio per l'Interprofessione olio di oliva fino al 2029: 6 euro a tonnellata per l'informazione e la promozione sui mercati
20 agosto 2024 | C. S.
Emanata l'ordinanza del Ministero dell'agricoltura spagnolo che estende l'accordo dell'organizzazione interprofessionale dell'olio d'oliva spagnolo a tutto il settore. Questa nuova estensione delle norme del settore entrerà in vigore il prossimo ottobre e stabilirà il contributo economico obbligatorio per la promozione dell'olio d'oliva, migliorerà l'informazione e la conoscenza sulla produzione e sui mercati e svolgerà programmi di ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica e studi nei prossimi cinque anni (2024-2029).
Per quanto riguarda il bilancio per la nuova estensione delle norme del settore, almeno l'80% dei contributi totali alla promozione dell'olio d'oliva e del consumo sarà destinato fino al 20% per commercializzare informazioni e studi e ai programmi di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica, e un massimo del 10% per il coordinamento, l'attuazione, il monitoraggio e il controllo dei fattori di produzione e altre azioni.
I contributi finanziari all'interprofessionale sono pari a 6 euro per tonnellata di olio d'oliva.
La "tassa" è suddivisa in due contributi finanziari obbligatori di tre euro per tonnellata ciascuno, rispettivamente, come contributo economico obbligatorio di produzione e trasformazione oltre il contributo economico obbligatorio di marketing/packaging, che si applicheranno durante i cinque anni dell'Interprofessione.
Va ricordato che lo scorso mese la Gazzetta Ufficiale spagnola ha pubblicato la terza proroga dell'Interprofessione della sansa (ORIVA), grazie al quale l’Interprofessionale proseguirà la propria attività a beneficio dell’intera catena del valore dell’olio di oliva di sansa.
Potrebbero interessarti
Mondo
La Commissione agricoltura dell'Europarlamento in visita in Italia

Gli europarlamentari hanno visitato, tra le altre cose, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'Ente Nazionale Risi e il sito di produzione del Parmigiano Reggiano, parlando di innovazioni, nuove tecnologie e agricoltura intelligente
18 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE
16 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio
16 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00