Mondo

Il paradosso dell'olio di oliva in Spagna: olio vecchio più costoso di quello nuovo da farsi

Il paradosso dell'olio di oliva in Spagna: olio vecchio più costoso di quello nuovo da farsi

Vendite di olio di oliva spagnolo a luglio, pari a 74 mila tonnellate. La giacenza di olio di oliva in Spagna scende a 350 mila tonnellate a fine luglio

16 agosto 2024 | T N

In Spagna, insieme con i dati su vendite e giacenze di olio di oliva alla fine di luglio, sono arrivate anche le prime indicazioni sul prezzo dell'olio da farsi. Contratti registrati e non solo chiacchericchi. Si tratta, per lo più, di contratti siglati da grandi proprietari terrieri di superintensivo, portoghesi e spagnoli, che cercano così di cautelarsi sulla fluttuazioni del mercato.

Oggi sono stati siglati contratti, per diverse centinaia di tonnellate di olio da farsi in Spagna e Portogallo, con consegna a dicembre e quotazioni tra i 5,2 e i 5,7 euro/kg. Si tratta di un prezzo, quindi, inferiore di un euro o più rispetto all'attuale quotazione dell'olio vecchio giacente nelle cisterne.

Nel mentre si fanno operazioni, presenti e future, sul mercato, i dati di fatto riguardano la giacenza certificata dal Ministero dell'agricoltura di olio in Spagna, pari a 352 mila tonnellate, con vendite a luglio per 74 mila tonnellate.

Si tratta, in particolare per quanto riguarda le vendite di luglio, di un dato molto elevato dovuto alle buone performance per l'azzeramento temporaneo dell'Iva sull'olio di oliva e il contestuale calo dei prezzi, anche a scaffale. Un aumento dei volumi che non ha sorpreso gli operatori.

Le scorte di olio d’oliva detenute dai frantoi alla fine di luglio si attestano a 188.602 tonnellate, rispetto alle 251.521 tonnellate a fine giugno; mentre l’industria e gli imbottigliatori hanno immagazzinato circa 152.081 tonnellate rispetto alle 162.180 tonnellate a fine luglio. I magazzini dei Comuni dell'Olio sono praticamente non operanti in quanto l'olio immagazzinato è solo 1.873 tonnellate.

La scorte dovrebbero dunque coprire, con un po' di affanno, il periodo tra le due campagne olearie anche se le vendite fossero lievemente superiori ad agosto, settembre e ottobre, rispetto a quelle di luglio.

Potrebbero interessarti

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00