Mondo

Gli allarmi sull'olio extravergine di oliva nell'Unione europea

Gli allarmi sull'olio extravergine di oliva nell'Unione europea

Più che triplicati i casi di allarmi tramite il sistema RASFF sull'olio extravergine di oliva nell'Unione europea: 182 notifiche di frode e non conformità relative all’olio d’oliva dall’inizio del 2023

30 luglio 2024 | T N

La truffe sull'olio extravergine di olivo sono in rapido aumento.

Nel primo trimestre del 2018, l’Unione europea aveva registrato solo 15 casi di frodi sull'olio extravergine di oliva attraverso il sistema di allerta rapido RASFF. Questo numero è salito a un record di 50 casi nei primi tre mesi di quest’anno, più di un triplo aumento, secondo i dati raccolti dal quotidiano ingliese The Guardian.

Gli allarmi riportati sul RASFF parlano di oli contaminati con sostanze non autorizzate come pesticidi, oli minerali e in un caso frammenti di vetro. Sono poi stati segnalati molti casi in cui l’olio extra vergine di oliva è stato giudicato adulterato, ad esempio mescolato con oli di qualità inferiore o più economici, casi in cui l’olio vergine di oliva è stato etichettato come extra vergine (un olio non raffinato di qualità superiore con un’acidità inferiore) e diversi casi di etichettatura di origine fuorviante o falsa.

Delle 182 notifiche di frode e non conformità relative all’olio d’oliva inviate all’UE dall’inizio del 2023, 54 riguardavano prodotti provenienti dall’Italia, 41 dalla Spagna e 39 dalla Grecia.

A febbraio, in un tipico esempio, la Germania ha segnalato un caso proveniente da Israele di “olio lampante”, una qualità considerata non adatta al consumo umano senza ulteriore raffinazione, commercializzato come “olio extra vergine di oliva”.

Un portavoce della Commissione Europea ha affermato che il numero maggiore di notifiche nel sistema non indica un rischio esacerbato per i consumatori: “Il numero annuale più alto di notifiche riportate è la prova di migliori scambi tra le autorità competenti degli Stati membri e della loro vigilanza verso le frodi nella filiera agroalimentare”.

Potrebbero interessarti

Mondo

Certified Origins acquista Caro Nut ed entra nel nel mercato della frutta secca

Il mercato globale della frutta secca è stimato in oltre 12 miliardi di dollari nel 2024 e, secondo le proiezioni, raggiungerà 16,5 miliardi di dollari entro il 2030. In Nord America, in particolare, il valore del comparto è pari a circa 3 miliardi di dollari

18 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Papa Leone XIV e leader mondiali celebrano la Giornata mondiale dell’alimentazione

Sua Santità Papa Leone XIV ha parlato dell’uso inaccettabile del cibo come arma di guerra, che a suo dire contraddice tutto il lavoro di sensibilizzazione svolto dalla FAO negli ultimi otto decenni

17 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Prezzi troppo bassi per l'olio di oliva spagnolo, la campagna olearia 2024/25 un'occasione persa

Un euro in più per chilo di olio di oliva avrebbe significato circa 4.000 euro in più per azienda agricola in Spagna. La denuncia di UPA: "l’intenzione di pochi non è stata quella di generare valore per l’intero settore, ma di vendere molto e il più a buon mercato possibile, a spese degli olivicoltori."

17 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna

15 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha

14 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo

13 ottobre 2025 | 10:00