Mondo
Nuova proroga per le autorizzazioni dei vigneti

I viticoltori che possono perdere la loro autorizzazione a causa di eventi meteorologici estremi, potranno piantare viti nel 2025
25 luglio 2024 | C. S.
La Commissione Europea estenderà di un anno la validità delle autorizzazioni di impianto e reimpianto dei vigneti in scadenza nel 2024 nelle regioni colpite da siccità o piogge eccessive. Il provvedimento riguarda in particolare diverse regioni in Spagna, Italia e Francia. La proposta della Commissione è stata accettata dagli Stati membri e sarà adottata nelle prossime settimane. In questo modo, i viticoltori interessati di perdere la loro autorizzazione a causa di eventi meteorologici estremi e consentirà loro di piantare viti nel 2025.
Secondo la legislazione in vigore (articolo 62 del regolamento 1308/2013), le autorizzazioni di impianto e reimpianto di viti sono in genere valide per tre anni dalla data in cui sono state concesse. Entro il periodo di validità di ciascuna autorizzazione, i viticoltori di solito prendono le decisioni sulle varietà e sul tipo di vino da produrre nei nuovi vigneti, preparano il terreno in autunno o in inverno e si procurano le nuove viti, che vengono poi piantate in primavera, poiché la primavera è il periodo dell'anno più adatto per la piantagione.
Tuttavia, la Spagna e l'Italia meridionale hanno sofferto di una siccità persistente, mentre piogge eccessive e continue hanno colpito l'Italia settentrionale e la Francia. Anche regioni di altri Stati membri sono state colpite. A causa di queste condizioni meteorologiche eccezionali, i viticoltori non sono stati in grado di eseguire in tempo determinate operazioni, ad esempio la preparazione del terreno, necessarie per piantare le viti e pertanto potrebbero rischiare di perdere le loro autorizzazioni in scadenza imminente.
Ciò avviene in un contesto in cui il settore vinicolo sta già soffrendo di condizioni di mercato sfavorevoli. Per questa ragione, la Commissione ha deciso che la validità delle autorizzazioni di impianto e reimpianto sarà prorogata per altri dodici mesi a partire dalla loro attuale data di scadenza nel 2024.
Potrebbero interessarti
Mondo
Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba
20 giugno 2025 | 09:00
Mondo
Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità
18 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari
18 giugno 2025 | 13:00
Mondo
Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali
17 giugno 2025 | 10:00
Mondo
I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox
16 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo
16 giugno 2025 | 10:00