Mondo

Un accordo per proteggere il patrimonio genetico dell'olivo

Un accordo per proteggere il patrimonio genetico dell'olivo

L'accordo integra le collezioni di olivi a Cordoba nel sistema multilaterale del Trattato sulle piante ed è una pietra miliare significativa per l’agricoltura e la biodiversità del mondo

16 giugno 2024 | C. S.

Il Consiglio oleicolo internazionale (IOC), l’organizzazione intergovernativa che coordina la rete internazionale di banche del germaplasma dell’olivo; il governo spagnolo, ospite di una delle collezioni internazionali più significative di Olea europeae; e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) si sono unite per firmare uno storico accordo di collaborazione per consolidare la collezione della Spagna nell’ambito del Trattato internazionale della FAO sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura (ITPGRFA).

Questo accordo sottolinea ancora un altro passo verso la conservazione delle risorse genetiche dell’olivo. Queste risorse svolgono un ruolo fondamentale non solo nella conservazione della biodiversità e come fondamento dell'attività socio-economica agroalimentare, ma anche nell’affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, come le varietà resistenti ai parassiti e alle malattie, la siccità e molte altre.

Uno degli obiettivi primordiali del Consiglio oleicolo internazionale è l’identificazione, la conservazione e l’utilizzo delle risorse genetiche dell’olivo. Il Coi coordina le banche di germoplasma delle olive in quasi tutti i suoi venti Stati membri, nonché sette collezioni internazionali, una delle quali in Spagna. L’Organizzazione e la FAO hanno firmato un Memorandum d’Intesa nel 2021 per sviluppare, promuovere e rafforzare azioni congiunte per promuovere un settore olivicolo più efficiente e sostenibile. Il consolidamento della rete internazionale di banche genetiche olivicole nell'ambito dell'ITTPGRFA è un passo strategico in questo senso, motivo per cui il Coi incoraggia attivamente i suoi paesi membri a firmare accordi come questo al fine di consolidare una rete internazionale di banche di germi ad oliveti sotto l'egida dell'ITPGRFA. A questo proposito, il governo della Spagna, il primo produttore mondiale di olio d'oliva e sede di una vasta collezione internazionale di Olea europea a Cordoba, è il primo paese a firmare un accordo con l'ITTPGRFA e il Coi a conservare e promuovere la ricerca per quanto riguarda il settore dell'olivo.

Jaime Lillo, direttore esecutivo del Coi, ha accolto con favore l’accordo tripartito, ricordando che “parte della soluzione ai cambiamenti climatici risiede nelle risorse fitogenetiche dell’olivo, che costituiscono un vero tesoro per il nostro patrimonio condiviso”.

Luis Planas, ministro spagnolo dell'Agricoltura, della pesca e dell'alimentazione, ha sottolineato l'importanza della diversità genetica vegetale dalla Banca mondiale del germe d'oliva. Secondo Planas, “la Spagna è responsabile di garantire che l’olivo continui ad essere una delle colture essenziali per garantire la sicurezza alimentare e la spina dorsale delle grandi aree rurali e una fonte di ricchezza per le comunità olivicole”.

Il segretario ITPGRFA, Kent Nnadozie, ha sottolineato che “questo accordo di riferimento, che integra le collezioni di olive a Cordoba nel sistema multilaterale del Trattato sulle piante, è una pietra miliare significativa per l’agricoltura e la biodiversità del mondo. Sottolinea l'impegno globale a preservare la diversità genetica delle piante oleoriche e a promuovere un accesso equo a queste risorse vitali. Insieme al Coi, stiamo assicurando che queste preziose risorse siano conservate e rese accessibili a beneficio di tutti, promuovendo un’agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare globale”.

Anche il ministro regionale andaluso dell’Agricoltura, della Pesca, dell’Acqua e dello Sviluppo Rurale, Ramon Fernandez Pacheco, e il Rettore dell’Università di Cordoba, Manuel Torralbo Rodriguez, hanno preso parte all’evento, come esempio della collaborazione tra pubblico-privato interistituzionale.

Potrebbero interessarti

Mondo

100 mila firme contro l'espianto di 4000 ettari di oliveti in Spagna

L'espianto dei 42.600 alberi di olivo previsto a Lopera rappresenta una perdita stimata di 2 milioni di chili di olive e 400.000 litri di olio all’anno, un quarto dell'economia locale. Il 5% della Spagna sud orientale occupata da impianti fotovoltaici

13 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Lo stato dell’allegagione dell’olivo in Spagna e gli attacchi di Prays oleae

La piena fioritura si ritrova solo a Granada mentre l’allegagione è avvenuta dappertutto. Previsto un aumento delle temperature nei prossimi giorni mentre la tignola dell’olivo preoccupa a Malaga, Siviglia e Cordoba

12 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Il 18% dei ristoratori dell'Andalusia usa ancora l'ampolla per l'olio di oliva

Dopo più di mille ispezioni in ristoranti nel 2024, la Junta de Andalucìa ha lanciato intanto una nuova campagna di ispezione nel settore ospedaliero, con particolare attenzione all’uso improprio delle bottiglie di olio di oliva

11 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Produzione mondiale di olio di oliva in discesa del 10% secondo l’USDA nel 2025/26

Il Dipartimento per l’Agricoltura americano prevede che la produzione mondiale di olio di oliva supererà di poco i 3 milioni di tonnellate, con diminuzione della produzione in Europa, Tunisia e Turchia

09 giugno 2025 | 14:00

Mondo

Masterclass Coldiretti, Unaprol e Ice per far scoprire ai giapponesi i segreti dell’olio di oliva Made in Italy

L'export di olio extravergine di oliva italiano in Giappone è arrivato a sfiorare il valore di 130 milioni di euro, in aumento del 56% rispetto all’anno precedente, confermando un trend crescente

07 giugno 2025 | 15:00

Mondo

La produzione di olive a Jaen prevista in diminuzione

Nonostante le piogge accumulate nei mesi precedenti, l’oliveto ha subito un forte impatto a causa delle alte temperature registrate a maggio, fase critica del ciclo vegetativo coincidente con la fioritura

07 giugno 2025 | 11:00