Mondo

Un accordo per proteggere il patrimonio genetico dell'olivo

Un accordo per proteggere il patrimonio genetico dell'olivo

L'accordo integra le collezioni di olivi a Cordoba nel sistema multilaterale del Trattato sulle piante ed è una pietra miliare significativa per l’agricoltura e la biodiversità del mondo

16 giugno 2024 | C. S.

Il Consiglio oleicolo internazionale (IOC), l’organizzazione intergovernativa che coordina la rete internazionale di banche del germaplasma dell’olivo; il governo spagnolo, ospite di una delle collezioni internazionali più significative di Olea europeae; e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) si sono unite per firmare uno storico accordo di collaborazione per consolidare la collezione della Spagna nell’ambito del Trattato internazionale della FAO sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura (ITPGRFA).

Questo accordo sottolinea ancora un altro passo verso la conservazione delle risorse genetiche dell’olivo. Queste risorse svolgono un ruolo fondamentale non solo nella conservazione della biodiversità e come fondamento dell'attività socio-economica agroalimentare, ma anche nell’affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, come le varietà resistenti ai parassiti e alle malattie, la siccità e molte altre.

Uno degli obiettivi primordiali del Consiglio oleicolo internazionale è l’identificazione, la conservazione e l’utilizzo delle risorse genetiche dell’olivo. Il Coi coordina le banche di germoplasma delle olive in quasi tutti i suoi venti Stati membri, nonché sette collezioni internazionali, una delle quali in Spagna. L’Organizzazione e la FAO hanno firmato un Memorandum d’Intesa nel 2021 per sviluppare, promuovere e rafforzare azioni congiunte per promuovere un settore olivicolo più efficiente e sostenibile. Il consolidamento della rete internazionale di banche genetiche olivicole nell'ambito dell'ITTPGRFA è un passo strategico in questo senso, motivo per cui il Coi incoraggia attivamente i suoi paesi membri a firmare accordi come questo al fine di consolidare una rete internazionale di banche di germi ad oliveti sotto l'egida dell'ITPGRFA. A questo proposito, il governo della Spagna, il primo produttore mondiale di olio d'oliva e sede di una vasta collezione internazionale di Olea europea a Cordoba, è il primo paese a firmare un accordo con l'ITTPGRFA e il Coi a conservare e promuovere la ricerca per quanto riguarda il settore dell'olivo.

Jaime Lillo, direttore esecutivo del Coi, ha accolto con favore l’accordo tripartito, ricordando che “parte della soluzione ai cambiamenti climatici risiede nelle risorse fitogenetiche dell’olivo, che costituiscono un vero tesoro per il nostro patrimonio condiviso”.

Luis Planas, ministro spagnolo dell'Agricoltura, della pesca e dell'alimentazione, ha sottolineato l'importanza della diversità genetica vegetale dalla Banca mondiale del germe d'oliva. Secondo Planas, “la Spagna è responsabile di garantire che l’olivo continui ad essere una delle colture essenziali per garantire la sicurezza alimentare e la spina dorsale delle grandi aree rurali e una fonte di ricchezza per le comunità olivicole”.

Il segretario ITPGRFA, Kent Nnadozie, ha sottolineato che “questo accordo di riferimento, che integra le collezioni di olive a Cordoba nel sistema multilaterale del Trattato sulle piante, è una pietra miliare significativa per l’agricoltura e la biodiversità del mondo. Sottolinea l'impegno globale a preservare la diversità genetica delle piante oleoriche e a promuovere un accesso equo a queste risorse vitali. Insieme al Coi, stiamo assicurando che queste preziose risorse siano conservate e rese accessibili a beneficio di tutti, promuovendo un’agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare globale”.

Anche il ministro regionale andaluso dell’Agricoltura, della Pesca, dell’Acqua e dello Sviluppo Rurale, Ramon Fernandez Pacheco, e il Rettore dell’Università di Cordoba, Manuel Torralbo Rodriguez, hanno preso parte all’evento, come esempio della collaborazione tra pubblico-privato interistituzionale.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00