Mondo

Inizia la diminuzione dei prezzi dell'olio extravergine di oliva in Grecia: un bene per l'Italia?

Inizia la diminuzione dei prezzi dell'olio extravergine di oliva in Grecia: un bene per l'Italia?

Nonostante le scarse disponibilità, dovute a una campagna olearia di scarica, le quotazioni dell'olio extravergine di oliva in Grecia scendono per le positive aspettative sulla prossima produzione. Le ragioni della discesa dei prezzi

24 maggio 2024 | T N

La situazione del mercato dell'olio extravergine di oliva in Grecia vede una contrazione dei prezzi a fronte di una importante diminuzione dei volumi a disposizione.

Un apparente controsenso, se non si valutano due aspetti: le ottimistiche previsioni sulla prossima produzione, unicamente basate sulla fioritura al momento, e, paraddosalmente, la disponibilità limitata di oli di buona o ottima qualità.

“Abbiamo una riduzione di 1-1,30 euro al litro dei prezzi alla produzione” afferma il presidente dell’Organizzazione nazionale dell’olio d’oliva interprofessionale Manolis Giannoulis, all’agenzia di stampa Atene-Macedonian - Naturalmente questo si rifletterà gradualmente nei prezzi dei supermercati. Oggi, l’olio extravergine di oliva viene venduto dai produttori per 7,80-8,20 euro/lt rispetto ai 9,30€-9,50/lt un mese fa."

La Grecia è tradizionalmente un bacino per il rifornimento di olio di alta qualità, da utilizzare in blend e quindi per il taglio di oli di qualità più bassa. Gli oli di migliore qualità in Grecia sono finiti però da alcune settimane, mettendo l'olio greco disponibile in diretta concorrenza con quello spagnolo.

E' questa anche una delle ragioni per cui il prezzo dell'olio extravergine di oliva in Italia rimane sostenuto, rimandendo di fatto l'unico bacino di approvvigionamento di olio di buona qualità nell'intero Mediterraneo per i prossimi mesi fino alla nuova campagna oelaria.

Nel frattempo i dati definitivi della produzione olearia greca nella scorsa stagione segnano effettivamente il minimo storico per il Paese: 130-150 mila tonnellate ma già c'è ansia per il prossimo raccolto: “al momento siamo nel periodo di fioritura e dopo circa un mese daranno frutti. Tutto questo a condizione che tutto si svilupperà normalmente” ha detto Giannouli.

Potrebbero interessarti

Mondo

Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021

31 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC

31 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato

31 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”

31 luglio 2025 | 09:00

Mondo

L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento

30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva

30 luglio 2025 | 09:00