Mondo

Quanto costa mangiare in un ristorante stellato Michelin?

Quanto costa mangiare in un ristorante stellato Michelin?

L'Italia si colloca al 17° posto a livello mondiale (11° in Europa) tra i Paesi più costosi per una cena raffinata, con un menu degustazione che costa in media 160 euro

03 maggio 2024 | C. S.

Lanciata 124 anni fa, la Guida Michelin continua ad essere il sistema di valutazione dei ristoranti più prestigioso al mondo. Ha notevolmente aumentato la sua copertura geografica negli ultimi anni, ora con oltre 3.500 ristoranti stellati Michelin in oltre 40 paesi e territori.

Chef's Pencil ha studiato i menu di 3.517 ristoranti stellati Michelin (uno, due e tre stelle) in tutti i paesi e territori coperti dalla guida.

Sperimentare il menu di degustazione premium in un ristorante stellato Michelin non è economico. L'analisi mostra che la mediana per i ristoranti Michelin è di 167 euro.

È interessante notare che la differenza media è di quasi 100 dollari per ogni stella Michelin aggiuntiva. In media, il menu di degustazione premium in un ristorante Michelin è di € 264 per un ristorante a due stelle per un ristorante a due stelle e € 333 per ristoranti a tre stelle.

Oltre al numero di stelle, la geografia gioca un ruolo enorme nei prezzi dei ristoranti stellati Michelin.

L'Italia si colloca al 17° posto a livello mondiale (11° in Europa) tra i Paesi più costosi per una cena raffinata, con un menu degustazione che costa in media 171 dollari (160 euro).

Venezia è all'8° posto (menu degustazione a 240 euro), mentre Firenze è al 22° posto (menu degustazione a 200 euro), Roma al 36°, Milano al 41° e Napoli al 57° posto tra le città più costose al mondo per la buona tavola.

I Paesi e i territori più costosi includono Danimarca (314 dollari), Hong Kong SAR (266 dollari), Islanda (248 dollari), Singapore (241 dollari) e Stati Uniti (227 dollari). Vietnam (130 dollari), Brasile (131 dollari), Malta (133 dollari), Cina e Grecia (140 dollari) offrono opzioni di ristorazione più accessibili.

Le città più costose per una cena raffinata sono Copenhagen (443 dollari), Macao (283 dollari), Hong Kong (266 dollari), San Francisco (263 dollari) e Dubai (259 dollari). Al contrario, Chengdu, Vancouver, Hangzhou, San Paolo e Taichung sono i più convenienti.
Le località sciistiche alpine con i costi di ristorazione più elevati includono Megève (314 dollari), Courchevel (304 dollari), Baiersbronn (295 dollari) e St. Moritz (275 dollari).
Anche le località lacustri e balneari come Ascona, Miami Beach, Amalfi, Positano e Antibes presentano spese di ristorazione elevate.

Potrebbero interessarti

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00