Mondo

Quanto costa mangiare in un ristorante stellato Michelin?

Quanto costa mangiare in un ristorante stellato Michelin?

L'Italia si colloca al 17° posto a livello mondiale (11° in Europa) tra i Paesi più costosi per una cena raffinata, con un menu degustazione che costa in media 160 euro

03 maggio 2024 | C. S.

Lanciata 124 anni fa, la Guida Michelin continua ad essere il sistema di valutazione dei ristoranti più prestigioso al mondo. Ha notevolmente aumentato la sua copertura geografica negli ultimi anni, ora con oltre 3.500 ristoranti stellati Michelin in oltre 40 paesi e territori.

Chef's Pencil ha studiato i menu di 3.517 ristoranti stellati Michelin (uno, due e tre stelle) in tutti i paesi e territori coperti dalla guida.

Sperimentare il menu di degustazione premium in un ristorante stellato Michelin non è economico. L'analisi mostra che la mediana per i ristoranti Michelin è di 167 euro.

È interessante notare che la differenza media è di quasi 100 dollari per ogni stella Michelin aggiuntiva. In media, il menu di degustazione premium in un ristorante Michelin è di € 264 per un ristorante a due stelle per un ristorante a due stelle e € 333 per ristoranti a tre stelle.

Oltre al numero di stelle, la geografia gioca un ruolo enorme nei prezzi dei ristoranti stellati Michelin.

L'Italia si colloca al 17° posto a livello mondiale (11° in Europa) tra i Paesi più costosi per una cena raffinata, con un menu degustazione che costa in media 171 dollari (160 euro).

Venezia è all'8° posto (menu degustazione a 240 euro), mentre Firenze è al 22° posto (menu degustazione a 200 euro), Roma al 36°, Milano al 41° e Napoli al 57° posto tra le città più costose al mondo per la buona tavola.

I Paesi e i territori più costosi includono Danimarca (314 dollari), Hong Kong SAR (266 dollari), Islanda (248 dollari), Singapore (241 dollari) e Stati Uniti (227 dollari). Vietnam (130 dollari), Brasile (131 dollari), Malta (133 dollari), Cina e Grecia (140 dollari) offrono opzioni di ristorazione più accessibili.

Le città più costose per una cena raffinata sono Copenhagen (443 dollari), Macao (283 dollari), Hong Kong (266 dollari), San Francisco (263 dollari) e Dubai (259 dollari). Al contrario, Chengdu, Vancouver, Hangzhou, San Paolo e Taichung sono i più convenienti.
Le località sciistiche alpine con i costi di ristorazione più elevati includono Megève (314 dollari), Courchevel (304 dollari), Baiersbronn (295 dollari) e St. Moritz (275 dollari).
Anche le località lacustri e balneari come Ascona, Miami Beach, Amalfi, Positano e Antibes presentano spese di ristorazione elevate.

Potrebbero interessarti

Mondo

Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021

31 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC

31 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato

31 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”

31 luglio 2025 | 09:00

Mondo

L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento

30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva

30 luglio 2025 | 09:00