Mondo
Le vendite di olio di oliva tengono nel 2024

Dopo lo shock del 2023, ora i consumatori spagnoli si sono abituati ai nuovi prezzi dell’olio di oliva. Dopo i cali a due cifre nel 2023, nel primo trimestre dell’anno, con i prezzi ai massimi, sono scese solo dell’8%
28 aprile 2024 | C. S.
Le vendite di olio d'oliva sono state pari a 110,47 milioni di litri nei primi sei mesi dell'attuale campagna (da ottobre a marzo), con un calo del 17,51% rispetto alla stagione precedente, secondo l'associazione dell'industria olearia Anierac.
La cifra più alta delle vendite corrisponde all'olio d'oliva extra vergine, con 45,57 milioni di litri accumulati, anche se è diminuita del 20,61% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Segue l'olio di oliva “dolce” con 37,67 milioni di litri, il 18,41% in meno rispetto alla prima metà della stagione precedente.
L'olio di oliva “intenso” ha registrato 13,94 milioni di litri, con un calo del 15%; le vendite cumulative di olio di oliva “vergine” sono state pari a 13,94 milioni di litri, con un leggero calo del 4,66%.
Le vendite olio di sansa di oliva sono state pari a 14,3 milioni di litri e sono cresciute del 72,7% nei primi sei mesi della campagna in corso.
Le vendite di olio di oliva nel 2024
Nel primo trimestre del 2024, le vendite di olio d'oliva si sono attestate a 55,21 milioni di litri (-8,27%); l'“extravergine” a 23,80 milioni di litri (-9,87%); il “dolce” a 18,42 milioni di litri (-4,45%); l'“intenso” a 6,26 milioni (-19,96%) e il “vergine” a 6,72 milioni di litri (+0,78%).
Secondo Anierac, le vendite di olio di sansa sono aumentate del 111% nel primo trimestre del 2024, raggiungendo gli 8 milioni di litri.
All'interno delle diverse categorie di olio d'oliva, il dato più alto delle vendite di marzo è stato quello dell'“extravergine”, con 7,32 milioni di litri, seguito dal “dolce”, con 5 milioni di litri, e da “vergine” e “intenso”, rispettivamente con 2 e 1,89 milioni di litri.
Potrebbero interessarti
Mondo
Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori
05 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici
04 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza
04 luglio 2025 | 09:00
Mondo
Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare
03 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno
02 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00