Mondo

Il 2024 è l’anno internazionale della vite e del vino

Il 2024 è l’anno internazionale della vite e del vino

Il cambiamento climatico e la sostenibilità sono obiettivi essenziali per il futuro. I Paesi membri dell’OIV  hanno fortemente identificato l'importanza del vino come bene culturale

22 aprile 2024 | C. S.

Il Direttore Generale dell'OIV John Barker ha accolto con favore l'opportunità di uno scambio di opinioni ad alto livello tra i Paesi membri sul futuro della vite e del vino, oltre che sul ruolo di supporto che l'OIV può svolgere.

"Il 2024 è un anno eccezionale per l'OIV, che segna i 100 anni dalla sua creazione. È anche un momento importante per il settore vitivinicolo, che si trova ad affrontare sfide come il cambiamento climatico e le mutevoli tendenze dei consumatori. Mi congratulo con il Ministro Lollobrigida per aver dato inizio a questa preziosa conversazione sull'importanza del vino dal punto di vista economico, sociale e culturale. Sono ansioso di continuare questo scambio alla Conferenza ministeriale che si terrà in Francia nell'ottobre di quest'anno".

Sfide e priorità

Durante l'incontro, i Paesi hanno colto l'opportunità di condividere i loro obiettivi e le loro priorità per il settore vitivinicolo.

È emersa una forte convergenza di vedute sul valore del settore e le sfide che deve affrontare. Il cambiamento climatico e la sostenibilità sono stati riconosciuti come un obiettivo essenziale per il futuro. I Paesi hanno fortemente identificato l'importanza del vino come bene culturale. Salute e benessere, l'importanza della produzione di qualità e dell'innovazione, la necessità di capire e adattarsi di capire e adattarsi ai cambiamenti dei modelli di consumo e dei mercati, e la necessità di proteggere l'integrità del vino sono emersi come argomenti di grande rilevanza per il settore vitivinicolo.

Il ruolo dell'OIV

I Paesi membri dell'OIV hanno riaffermato il loro sostegno all'OIV come riferimento scientifico e tecnico di fiducia per il settore vitivinicolo mondiale.

Il Direttore Generale Barker ha sottolineato il ruolo che l'OIV può svolgere in tutte le aree prioritarie attraverso lo sviluppo di standard e linee guida, raccogliendo informazioni e comunicare con le parti interessate.

Le prossime tappe

Queste priorità saranno ulteriormente discusse in occasione di una Conferenza ministeriale che si terrà in Francia dall'11 al 13 ottobre 2024, in concomitanza con il 45° Congresso mondiale della vite e del vino (14-18 ottobre).

In quel momento la nuova sede dell'OIV presso l'Hôtel Bouchu d'Esterno sarà formalmente inaugurata.

Il Direttore generale Barker ha dichiarato: "Le riunioni ministeriali, la nuova sede e il nuovo piano strategico daranno all'OIV un grande slancio per entrare nel suo secondo secolo di vita".

Oggi l'OIV conta 50 Stati membri, paesi produttori e consumatori di uva e vino, che rappresentano il 75% della produzione viticola mondiale, l'87% della produzione mondiale di vino e il 71% del consumo mondiale di vino.

L'Anno Internazionale della Vite e del Vino

L'OIV festeggerà il suo centenario nel 2024. Per celebrare l'occasione, l'organizzazione internazionale ha dichiarato il 2024 "Anno internazionale della vite e del vino".

Potrebbero interessarti

Mondo

Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola

21 maggio 2025 | 16:00

Mondo

La crisi sistemica del settore dell’olio di oliva in Tunisia e i riflessi per l’Italia

Nel silenzio generale la Tunisia dell’olio di oliva sta attraversando una crisi sistemica senza precedenti. Il buco finanziario da 150 milioni di euro lasciato da Adel Ben Romdhane, a cui si aggiungono i 120 milioni dell’ONH, rischia di far collassare banche e Paese. Non è una buona notizia per l’Italia

21 maggio 2025 | 10:00

Mondo

Ecco il team che si occuperà della nuova Enciclopedia Mondiale dell'Olivo

La pubblicazione dovrà diventare la base tecnico-scientifica per il vasto pubblico del settore oleicolo mondiale. I coordinatori hanno presentato una panoramica dei lavori completati fino ad oggi

20 maggio 2025 | 15:00

Mondo

La capacità di sequestro di CO2 dell'olivo

Valutato sia il carbonio fissato nella biomassa della chioma degli olivi e il contenuto nel suolo agricolo. Con le giuste pratiche agricole è possibile un sequestro netto di CO2 fino a 2,1 tonnellate per ettaro

20 maggio 2025 | 10:00

Mondo

La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo

19 maggio 2025 | 16:00

Mondo

Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno

19 maggio 2025 | 10:00