Mondo

Produzione olio di oliva: l'Italia in controtendenza in Europa

Produzione olio di oliva: l'Italia in controtendenza in Europa

Scorte di olio di oliva italiano ai minini termini. Sol ultima chiamata per gli ordini da parte della domanda professionale. Export in difficoltà per i prezzi alti ma in Usa l'extravergine italiano piace

03 marzo 2024 | C. S.

Una produzione mondiale di olio di oliva prevista nel 2023/24 in diminuzione rispetto alla campagna olearia precedente (-6,3%) e con volumi complessivi al di sotto di oltre il 20% rispetto a quelli che sono considerati i target minimi per un corretto equilibrio tra domanda e offerta, rischiano di prosciugare gli stock globali prima dell’inizio della nuova stagione di raccolta delle olive per la produzione di olio. Uno squilibrio che, sul fronte economico, sta facendo salire i prezzi dell’olio, con effetti già ora negativi sull’export globale.

I numeri, illustrati nell’ultimo report della Commissione europea sul mercato dell’olio a poco più di un mese di Sol, 24^ International Olive Oil Trade Show (Veronafiere 14-17 aprile), stimano una produzione pari a 2,4 milioni di tonnellate, in flessione rispetto alla campagna 2022/23, ma soprattutto di gran lunga al di sotto della media di 3 milioni di tonnellate degli anni precedenti (-21%), considerata una sorta di valore soglia per un corretto equilibrio tra domanda e offerta. Sotto soglia anche la produzione in Italia, che pur incrementando rispetto all’annus horribilis precedente, si prevede raggiungano un volume di circa 300.000 tonnellate, la metà rispetto ai consumi interni nazionali stimati da Ismea. A pesare anche il fatto che secondo l'Ue le scorte comunitarie, se il trend dei consumi dovesse mantenersi ai livelli attuali, potrebbero esaurirsi nei primi dieci mesi del 2024, creando qualche difficoltà nei mesi di ottobre e novembre, prima dell’avvio della prossima annata.

Per questo il Sol di Veronafiere, in concomitanza con Vinitaly, ha il sapore di ultima chiamata per gli ordini da parte della domanda professionale sulle scorte residue al minimo storico di olio evo made in Italy (144 mila tonnellate a fine gennaio, secondo Frantoio Italia). Alla 24^ edizione della fiera dedicata esclusivamente all’olio di oliva non mancano le novità, con un’accelerazione verso le merceologie di filiera come le olive da tavola, i sott’oli, le paste spalmabili a base di olio di oliva, gli oli aromatizzati, i prodotti per la cosmesi a base di olio e quelli nutraceutici con olio e foglie di oliva.

Ue: import in crescita, giù l’export. Le produzioni comunitarie - scese a 1,4 milioni di tonnellate - hanno fatto impennare le importazioni del 44% a ottobre e novembre 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La Tunisia (con 10.249 tonnellate, -31% sul 2022/23) resta la prima fornitrice dell’Ue, seguita da Turchia (5.100 tonnellate, +320%), Siria (3.807, +1.029%) e Argentina (3.693, +274 per cento). L’aumento dei prezzi dell’olio, invece, ha frenato l’export Ue nel primo bimestre della campagna olearia: -35% tendenziale, con picchi negativi per le vendite verso Cina, Giappone e Regno Unito, dove le vendite sono calate rispettivamente del 76%, 52% e 46 per cento. Meno preoccupante la flessione registrata dall’export verso gli Usa, il più ampio mercato oleario extra-Ue, che segna una contrazione del 15% e si colloca come il più basso tra gli 8 più importanti mercati, grazie a consumatori più maturi e fedeli all’olio di oliva. A Sol previste delegazioni di buyer provenienti dai Paesi della domanda di tutto il mondo, grazie anche al contributo di Ice-Agenzia.

Potrebbero interessarti

Mondo

La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima

15 luglio 2025 | 13:00

Mondo

Ritiro obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna: le cooperative andaluse lo chiedono

Ritiro obbligatorio di una quota della produzione fino al 30 settembre 2026. La misura invocata dalle cooperative per equilibrare il mercato e mantenere la reddività del 70% dell'olivicoltura spagnola

15 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Grecia dell’olio di oliva: quasi la metà della produzione va in consumo nazionale

In Grecia si consuma una media di 12 litri di olio di oliva a persona all'anno. La media decennale della produzione annuale di olio d'oliva in Grecia è di 264.800 tonnellate, seconda o terza potenza oleicola mondiale

15 luglio 2025 | 10:00

Mondo

I surgelati regnano sulle tavole degli europei

Praticità, risparmio di tempo e sostenibilità spingono sempre più europei – italiani in testa – a portare in tavola prodotti surgelati, utilizzati da oltre 4 consumatori su 10 tra le 2 e le 4 volte a settimana

15 luglio 2025 | 09:00

Mondo

La Giordania dell'olio di oliva pensa di diventare pesticidi free

La Giordania vara il Mahras Olive Project, che si concentra sulla conservazione delle varietà autoctone, sul miglioramento della resistenza ai parassiti e alla siccità e sull'aumento della qualità dell'olio

14 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Vendite di olio di oliva spagnolo a 130 mila tonnellate a giugno

Le giacenze a fine settembre di olio di oliva sono stimante in 270.000 e 300.000 tonnellate. Anche a giugno si evidenzia una stabilità nel ritmo dei volumi commercializzati rispetto agli ultimi tre mesi

14 luglio 2025 | 10:00