Mondo

I rappresentanti dell’olio di oliva mondiale in Toscana nei giorni del G7

I rappresentanti dell’olio di oliva mondiale in Toscana nei giorni del G7

Il Comitato consultivo del Consiglio oleicolo internazionale si riunirà in Toscana. L’iniziativa del Sottosegretario al Ministero della Sovranità alimentare, con delega all’olio di oliva, Giacomo La Pietra condivisa con il vicepresidente del Comitato consultivo del Coi, Gennaro Sicolo

28 febbraio 2024 | T N

La prossima riunione del Comitato consultivo del Consiglio oleicolo internazionale (Coi) si terrà in Toscana, a Siena, probabilmente pochi giorni prima del G7 per dare così un segnale forte dell’importanza dell’olivo, dell’olivicoltura e dell’olio di oliva a tutti i Grandi della Terra.

Oltre al simbolo del G7 a guida italiana, un olivo con sei olive a rappresentare gli altrettanti Stati che ne fanno parte, il Sottosegretario al Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare, con delega all’olio di oliva, Patrizio La Pietra ha voluto lanciare un ulteriore segnale del primato dell’Italia olivicola nel mondo.

Dopo due campagne olearie molto complesse, con una produzione quasi dimezzata in molti Paesi del bacino del Mediterraneo, è necessario un rilancio del sistema olivicolo a livello mondiale per evitare cadute nei consumi di olio extra vergine di oliva, in assoluto il grasso più salutare e con i maggiori benefici nutrizionali.

"Siena, con la sua incomparabile tradizione olivicola di qualità, è stata la scelta su cui ho incontrato subito la massima disponibilità del sindaco Nicoletta Fabio e dell’assessore regionale all’agricoltura, Stefania Saccardi" ha dichiarato il sottosegretario Patrizio La Pietra.

In Italia il tema olivicolo è al centro del dibattito agricolo, con la convocazione di numerosi tavoli oleari proprio da parte del Sottosegretario La Pietra, e un’attenzione al mondo della produzione delle Organizzazioni dei Produttori. Ma è giusto e doveroso che il dialogo si ampli, ascoltando anche le diverse sensibilità delle olivicolture mondiali.

I rappresentanti dell’olio di oliva mondiale sono tutti rappresentati all’interno del Comitato consultivo del Consiglio oleicolo internazionale, un organismo che fornisce studi, riflessioni ed è capace di influenzare sensibilmente le decisioni del Coi che avranno un impatto diretto su tutti gli olivicoltori e i frantoiani ma anche sui consumatori.

La decisione di ospitare in Italia la prossima riunione del Comitato consultivo del Coi, prevista tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, è così stata condivisa dal Sottosegretario La Pietra con il vicepresidente del Comitato, Gennaro Sicolo, che l’ha messa ai voti nell’ultima riunione.

Scontato l’esito: all’unanimità è stato sancito che la prossima riunione sarà in Toscana.

Teatro Naturale ha raggiunto telefonicamente Gennaro Sicolo: “posso solo dire che sono veramente felice che l’Italia possa ospitare un così importante consesso. Siamo già al lavoro perché la prossima riunione del Comitato consultivo non sia una passerella ma un momento di confronto e lavoro importante. Troppi i temi fondamentali per il futuro dell’olivicoltura per permetterci che l’appuntamento pugliese sia solo una gita: Xylella, cambiamenti climatici e impatto su quantità e qualità delle produzioni, libertà degli scambi commerciali, prezzi. E’ tempo di decisioni.”

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00