Mondo
Le frodi sull’olio extra vergine d’oliva in Spagna continuano
In poche settimane è la seconda grande frode scoperta dalla Guardia Civil. Miscele di oli di semi e oli lampanti imbottigliati come olio extra vergine di oliva o olio di oliva delicato
13 gennaio 2024 | C. S.
Dopo l’operazione italo-spagnola di novembre ecco un’altra frode olearia scoperta in Spagna.
Lo scorso dicembre, la Guardia Civil, in collaborazione con la Direzione Generale della Sanità Pubblica e dell'Organizzazione Farmaceutica della Regione Andalusa, ha condotto una serie di azioni in un magazzino industriale nel comune di Mairena del Alcor (Siviglia), dal quale venivano imbottigliati oli con numerose irregolarità.

Secondo l'indagine, gli oli erano confezionati senza registrazione sanitaria o condizioni igieniche, e presentavano un'etichettatura fraudolenta: venivano distribuiti come se fossero "olio extravergine di oliva" o "olio di oliva delicato", ma in realtà erano una miscela di oli di semi e oli lampanti, non adatti al consumo.
Il magazzino è stato sigillato dalla Guardia Civil, che ha sequestrato i prodotti, le etichette e i documenti, ma è possibile che prima di queste azioni gli oli adulterati abbiano raggiunto alcuni consumatori. Anche se non sembra esserci un pericolo diretto di avvelenamento, non è chiaro se siano sicuri da consumare, e si raccomanda a coloro che rilevano uno di questi prodotti nelle loro case di smaltirlo immediatamente.
Secondo le informazioni della Guardia Civil, gli oli fraudolenti potrebbero essere stati commercializzati a Los Rosales, Tocina, Siviglia e Huelva, anche se non si escludono altre località.
Questi sono i marchi utilizzati dai trasgressori di Mairena del Alcor sulle etichette degli oli: Aciencia, Agricultor del Valle, Carrero, Carro, Esenziale, La Rama, Oleo L.U.X.E, Oliv., Scudo, Tesoro de Oliva, Tierra de Arbequino, Valle Arbosana.
Le etichette e i documenti rinvenuti menzionavano aziende di Campillo (Malaga), Almargen (Malaga), Baena (Cordoba), Lucena (Cordoba), Los Rosales-Tocina (Siviglia), Deifontes (Granada) e Murcia. A seguito di questa indagine, gli agenti hanno avviato procedimenti anche in queste località dell'Andalusia e hanno informato le autorità competenti della regione di Murcia.
Potrebbero interessarti
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00