Mondo

Le frodi sull’olio extra vergine d’oliva in Spagna continuano

Le frodi sull’olio extra vergine d’oliva in Spagna continuano

In poche settimane è la seconda grande frode scoperta dalla Guardia Civil. Miscele di oli di semi e oli lampanti imbottigliati come olio extra vergine di oliva o olio di oliva delicato

13 gennaio 2024 | C. S.

Dopo l’operazione italo-spagnola di novembre ecco un’altra frode olearia scoperta in Spagna.

Lo scorso dicembre, la Guardia Civil, in collaborazione con la Direzione Generale della Sanità Pubblica e dell'Organizzazione Farmaceutica della Regione Andalusa, ha condotto una serie di azioni in un magazzino industriale nel comune di Mairena del Alcor (Siviglia), dal quale venivano imbottigliati oli con numerose irregolarità.

Secondo l'indagine, gli oli erano confezionati senza registrazione sanitaria o condizioni igieniche, e presentavano un'etichettatura fraudolenta: venivano distribuiti come se fossero "olio extravergine di oliva" o "olio di oliva delicato", ma in realtà erano una miscela di oli di semi e oli lampanti, non adatti al consumo.

Il magazzino è stato sigillato dalla Guardia Civil, che ha sequestrato i prodotti, le etichette e i documenti, ma è possibile che prima di queste azioni gli oli adulterati abbiano raggiunto alcuni consumatori. Anche se non sembra esserci un pericolo diretto di avvelenamento, non è chiaro se siano sicuri da consumare, e si raccomanda a coloro che rilevano uno di questi prodotti nelle loro case di smaltirlo immediatamente.

Secondo le informazioni della Guardia Civil, gli oli fraudolenti potrebbero essere stati commercializzati a Los Rosales, Tocina, Siviglia e Huelva, anche se non si escludono altre località.

Questi sono i marchi utilizzati dai trasgressori di Mairena del Alcor sulle etichette degli oli: Aciencia, Agricultor del Valle, Carrero, Carro, Esenziale, La Rama, Oleo L.U.X.E, Oliv., Scudo, Tesoro de Oliva, Tierra de Arbequino, Valle Arbosana.

Le etichette e i documenti rinvenuti menzionavano aziende di Campillo (Malaga), Almargen (Malaga), Baena (Cordoba), Lucena (Cordoba), Los Rosales-Tocina (Siviglia), Deifontes (Granada) e Murcia. A seguito di questa indagine, gli agenti hanno avviato procedimenti anche in queste località dell'Andalusia e hanno informato le autorità competenti della regione di Murcia.