Mondo
Le frodi sull’olio extra vergine d’oliva in Spagna continuano
In poche settimane è la seconda grande frode scoperta dalla Guardia Civil. Miscele di oli di semi e oli lampanti imbottigliati come olio extra vergine di oliva o olio di oliva delicato
13 gennaio 2024 | C. S.
Dopo l’operazione italo-spagnola di novembre ecco un’altra frode olearia scoperta in Spagna.
Lo scorso dicembre, la Guardia Civil, in collaborazione con la Direzione Generale della Sanità Pubblica e dell'Organizzazione Farmaceutica della Regione Andalusa, ha condotto una serie di azioni in un magazzino industriale nel comune di Mairena del Alcor (Siviglia), dal quale venivano imbottigliati oli con numerose irregolarità.

Secondo l'indagine, gli oli erano confezionati senza registrazione sanitaria o condizioni igieniche, e presentavano un'etichettatura fraudolenta: venivano distribuiti come se fossero "olio extravergine di oliva" o "olio di oliva delicato", ma in realtà erano una miscela di oli di semi e oli lampanti, non adatti al consumo.
Il magazzino è stato sigillato dalla Guardia Civil, che ha sequestrato i prodotti, le etichette e i documenti, ma è possibile che prima di queste azioni gli oli adulterati abbiano raggiunto alcuni consumatori. Anche se non sembra esserci un pericolo diretto di avvelenamento, non è chiaro se siano sicuri da consumare, e si raccomanda a coloro che rilevano uno di questi prodotti nelle loro case di smaltirlo immediatamente.
Secondo le informazioni della Guardia Civil, gli oli fraudolenti potrebbero essere stati commercializzati a Los Rosales, Tocina, Siviglia e Huelva, anche se non si escludono altre località.
Questi sono i marchi utilizzati dai trasgressori di Mairena del Alcor sulle etichette degli oli: Aciencia, Agricultor del Valle, Carrero, Carro, Esenziale, La Rama, Oleo L.U.X.E, Oliv., Scudo, Tesoro de Oliva, Tierra de Arbequino, Valle Arbosana.
Le etichette e i documenti rinvenuti menzionavano aziende di Campillo (Malaga), Almargen (Malaga), Baena (Cordoba), Lucena (Cordoba), Los Rosales-Tocina (Siviglia), Deifontes (Granada) e Murcia. A seguito di questa indagine, gli agenti hanno avviato procedimenti anche in queste località dell'Andalusia e hanno informato le autorità competenti della regione di Murcia.
Potrebbero interessarti
Mondo
Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale
Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche
08 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Aumenti degli aiuti per l'olivicoltura di montagna
La Commissione europea ha proposto nella sua nuova proposta della PAC un aumento degli aiuti destinati a settori vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, come gli oliveti di montagna
08 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Le mani della Spagna sull'olio di oliva tunisino
Durante il mese di agosto 2025, la Spagna si è posizionata come il principale acquirente di olio d'oliva tunisino, con il 39,9% delle esportazioni, seguito da Italia con meno della metà (17,8%)
07 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva
L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025
06 novembre 2025 | 09:00
Mondo
La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone
Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione
04 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva
Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22
04 novembre 2025 | 11:00