Mondo
Le frodi sull’olio extra vergine d’oliva in Spagna continuano

In poche settimane è la seconda grande frode scoperta dalla Guardia Civil. Miscele di oli di semi e oli lampanti imbottigliati come olio extra vergine di oliva o olio di oliva delicato
13 gennaio 2024 | C. S.
Dopo l’operazione italo-spagnola di novembre ecco un’altra frode olearia scoperta in Spagna.
Lo scorso dicembre, la Guardia Civil, in collaborazione con la Direzione Generale della Sanità Pubblica e dell'Organizzazione Farmaceutica della Regione Andalusa, ha condotto una serie di azioni in un magazzino industriale nel comune di Mairena del Alcor (Siviglia), dal quale venivano imbottigliati oli con numerose irregolarità.
Secondo l'indagine, gli oli erano confezionati senza registrazione sanitaria o condizioni igieniche, e presentavano un'etichettatura fraudolenta: venivano distribuiti come se fossero "olio extravergine di oliva" o "olio di oliva delicato", ma in realtà erano una miscela di oli di semi e oli lampanti, non adatti al consumo.
Il magazzino è stato sigillato dalla Guardia Civil, che ha sequestrato i prodotti, le etichette e i documenti, ma è possibile che prima di queste azioni gli oli adulterati abbiano raggiunto alcuni consumatori. Anche se non sembra esserci un pericolo diretto di avvelenamento, non è chiaro se siano sicuri da consumare, e si raccomanda a coloro che rilevano uno di questi prodotti nelle loro case di smaltirlo immediatamente.
Secondo le informazioni della Guardia Civil, gli oli fraudolenti potrebbero essere stati commercializzati a Los Rosales, Tocina, Siviglia e Huelva, anche se non si escludono altre località.
Questi sono i marchi utilizzati dai trasgressori di Mairena del Alcor sulle etichette degli oli: Aciencia, Agricultor del Valle, Carrero, Carro, Esenziale, La Rama, Oleo L.U.X.E, Oliv., Scudo, Tesoro de Oliva, Tierra de Arbequino, Valle Arbosana.
Le etichette e i documenti rinvenuti menzionavano aziende di Campillo (Malaga), Almargen (Malaga), Baena (Cordoba), Lucena (Cordoba), Los Rosales-Tocina (Siviglia), Deifontes (Granada) e Murcia. A seguito di questa indagine, gli agenti hanno avviato procedimenti anche in queste località dell'Andalusia e hanno informato le autorità competenti della regione di Murcia.
Potrebbero interessarti
Mondo
La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo
19 maggio 2025 | 16:00
Mondo
Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno
19 maggio 2025 | 10:00
Mondo
Bassi rischi di pesticidi negli alimenti europei

Il 99% degli oltre 13 mila campioni esaminati dall'Efsa è risultato conforme alla legislazione europea. Il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti, è basso
16 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Fatturato da 75 miliardi di euro per le indicazione geografiche europee

Oltre mezzo milione di posti di lavoro coinvolti nella produzione di alimenti a denominazione di origine. Nel 2024 la maggior parte delle indicazioni geografiche ha mantenuto o ampliato la propria forza lavoro, le vendite e gli investimenti in promozione
16 maggio 2025 | 09:00
Mondo
Olio di oliva spagnolo: obiettivo 4 milioni di tonnellate entro il 2040

La Spagna ha raggiunto un record storico di esportazione in questa campagna superando i 6 miliardi di euro. Priorità del governo è garantire un’adeguata remunerazione per gli olivicoltori
15 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Produzione alimentare in calo dal 12% al 35% entro 2050

La crescente frequenza e la composizione delle perturbazioni meteorologiche e geopolitiche estreme potrebbero mettere ulteriormente a dura prova i sistemi alimentari globali. Volatilità senza precedenti nelle catene di approvvigionamento alimentari
15 maggio 2025 | 09:00