Mondo
Il mondo dell’olio extra vergine di oliva in rosa in supporto al Coi
Oltre alle due associazioni italiane, Pandolea e Donne dell’Olio, anche numerose associazioni e professioniste del settore arabe, americane e latine si occupano di promuovere la cultura dell’olio di oliva
05 gennaio 2024 | C. S.
Alcune associazioni internazionali di donne che lavorano nel settore olivicolo si sono rivolte al Consiglio oleicolo internazionale nel corso degli ultimi anni per offrire il loro sostegno nell'organizzazione di una serie di attività.
Da un lato Women In Olive Oil (WIOO) è un'organizzazione non governativa globale che riunisce circa 2.000 donne provenienti da oltre 40 Paesi, che rappresentano un'ampia gamma di professioni all'interno dell'industria dell'olio d'oliva, dalle olivicoltrici, alle manager dei frantoi, alle chimiche, alle importatrici ed esportatrici e alle chef. La sua fondatrice, Jill Myers, è una sommelier e ambasciatrice dell'olio d'oliva con sede in Virginia.
D'altra parte, la Rete delle donne arabe dell'olio d'oliva, che rappresentano il settore nel mondo arabo, è stata fondata dall'ingegnere giordano Nehaya Almuhaisin, ex direttore del dipartimento di olivicoltura del Ministero dell'Agricoltura giordano e capo della delegazione giordana al Consiglio oleicolo internazionale.

Il mondo oleario può contare anche sul prezioso supporto di due associazioni italiane.
Da un lato, Pandolea, presieduta da Loriana Abbruzzetti, è stata fondata a Roma nel 2003 come associazione culturale di donne impegnate nella produzione, nella promozione del consumo e della cultura dell'olio d'oliva vergine, concentrandosi sulle proprietà salutistiche e nutrizionali di questo pilastro della dieta mediterranea.
Dall'altra parte, Donne dell'Olio, diretta da Mariagrazia Bertaroli, la prima associazione di donne olivicoltrici al mondo, fondata nel 2000, che oggi rappresenta un'ampia gamma di donne professioniste del settore.
Infine vi è l’uruguaiana Laura Blanco, fondatrice di Women and Olives LATAM, associazione il cui obiettivo è contribuire alla ricerca dell'uguaglianza e riunire le donne nel settore dell'olio d'oliva.
La cerimonia della Giornata Mondiale dell’Olivo nel 2023 è stata condotta da Emmanuelle Dechelette, famosa degustatrice e fondatrice del movimento Olio Nuovo Days, che celebra il nuovo raccolto attraverso eventi e concorsi. La signora Dechelette non è solo una assaggiatrice professionista certificata, ma è anche l'autrice di "Extra Vierge", un affascinante racconto degli oli d'oliva di tutto il mondo, attraverso il quale si propone di sviluppare l'educazione sensoriale dei giovani del mondo.
Potrebbero interessarti
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima
L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore
23 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba
I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba
22 novembre 2025 | 11:00