Mondo
Il mondo dell’olio extra vergine di oliva in rosa in supporto al Coi
Oltre alle due associazioni italiane, Pandolea e Donne dell’Olio, anche numerose associazioni e professioniste del settore arabe, americane e latine si occupano di promuovere la cultura dell’olio di oliva
05 gennaio 2024 | C. S.
Alcune associazioni internazionali di donne che lavorano nel settore olivicolo si sono rivolte al Consiglio oleicolo internazionale nel corso degli ultimi anni per offrire il loro sostegno nell'organizzazione di una serie di attività.
Da un lato Women In Olive Oil (WIOO) è un'organizzazione non governativa globale che riunisce circa 2.000 donne provenienti da oltre 40 Paesi, che rappresentano un'ampia gamma di professioni all'interno dell'industria dell'olio d'oliva, dalle olivicoltrici, alle manager dei frantoi, alle chimiche, alle importatrici ed esportatrici e alle chef. La sua fondatrice, Jill Myers, è una sommelier e ambasciatrice dell'olio d'oliva con sede in Virginia.
D'altra parte, la Rete delle donne arabe dell'olio d'oliva, che rappresentano il settore nel mondo arabo, è stata fondata dall'ingegnere giordano Nehaya Almuhaisin, ex direttore del dipartimento di olivicoltura del Ministero dell'Agricoltura giordano e capo della delegazione giordana al Consiglio oleicolo internazionale.

Il mondo oleario può contare anche sul prezioso supporto di due associazioni italiane.
Da un lato, Pandolea, presieduta da Loriana Abbruzzetti, è stata fondata a Roma nel 2003 come associazione culturale di donne impegnate nella produzione, nella promozione del consumo e della cultura dell'olio d'oliva vergine, concentrandosi sulle proprietà salutistiche e nutrizionali di questo pilastro della dieta mediterranea.
Dall'altra parte, Donne dell'Olio, diretta da Mariagrazia Bertaroli, la prima associazione di donne olivicoltrici al mondo, fondata nel 2000, che oggi rappresenta un'ampia gamma di donne professioniste del settore.
Infine vi è l’uruguaiana Laura Blanco, fondatrice di Women and Olives LATAM, associazione il cui obiettivo è contribuire alla ricerca dell'uguaglianza e riunire le donne nel settore dell'olio d'oliva.
La cerimonia della Giornata Mondiale dell’Olivo nel 2023 è stata condotta da Emmanuelle Dechelette, famosa degustatrice e fondatrice del movimento Olio Nuovo Days, che celebra il nuovo raccolto attraverso eventi e concorsi. La signora Dechelette non è solo una assaggiatrice professionista certificata, ma è anche l'autrice di "Extra Vierge", un affascinante racconto degli oli d'oliva di tutto il mondo, attraverso il quale si propone di sviluppare l'educazione sensoriale dei giovani del mondo.
Potrebbero interessarti
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00