Mondo
Più mandorli che olivi nel futuro dell’agricoltura spagnola
Il ritmo di crescita dei mandorleti è triplo o quadruplo rispetto a quello degli oliveti. Il mandorlo infatti resisterebbe meglio in asciutta dell’olivo, anche in coltura intensiva o superintensiva
29 dicembre 2023 | C. S.
Secondo i dati dell'Indagine delle superfici e delle rese agrarie (ESYRE) del Ministero dell'Agricoltura, nell'ultimo decennio le piantagioni di olivi hanno aggiunto complessivamente 240.000 nuovi ettari, passando da 2,52 milioni nel 2012 a 2,76 milioni di ettari l'anno scorso.
Oltre l'80% dei nuovi impianti di olivi nell'ultimo decennio sono stati destinati ad oliveti per frantoi.
A fronte di ciò, le nuove piantagioni di mandorli sono aumentate nello stesso periodo di 178.000 ettari, passando da 578.000 ettari nel 2012 a 756.694 ettari l'anno scorso.
Secondo i dati ESYRE del 2022, solo il 22,5% dei mandorli coltivati ââin Spagna è irrigato (circa 170.000 ettari).
Intanto l'oliveto occupa già il 31,3% della sua superficie dotata di sistemi di irrigazione (circa 867.000 ettari).Tuttavia, se l’analisi si concentra sugli ultimi due anni con dati completi (2020 e 2021), nel pieno della pandemia di Covid, la crescita delle nuove piantagioni di mandorli è stata molto superiore a quella dell’oliveto.
Nel 2020, secondo i dati ESYTE, in Spagna sono stati piantati circa 23.000 nuovi ettari di mandorli, rispetto a circa 2.500 ettari di olivi.
E nel 2021 è proseguita con forza la piantagione di mandorle, intorno ai 12.000 ettari a fronte di circa 2.000/2.500 ettari di oliveti.
Nonostante la forte crescita della coltivazione del mandorlo negli ultimi anni, la differenza totale della superficie di entrambe le colture continua ad essere molto favorevole all'oliveto, che ammonta a oltre due milioni di ettari in più rispetto al mandorlo.
Potrebbero interessarti
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima
L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore
23 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba
I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba
22 novembre 2025 | 11:00