Mondo
Campagna olearia peggiore del previsto: meno 325 grammi di olio di oliva per persona
A causa del cattivo raccolto nel Mediterraneo, il rapporto tra olio d'oliva e oli e grassi animali e vegetali non raggiungerà nemmeno l'1%. Diminuzione generalizzata della resa in frantoio, di 2 punti in media
18 dicembre 2023 | Vilar Juan
Le ultime stagioni olivicole sono state impegnative per il modo inedito in cui si stanno svolgendo. Tutto ciò è dovuto al comportamento dell'olivo in relazione alla situazione climatica che lo circonda, non solo in termini di precipitazioni, ma anche sotto forma di temperature elevate, unite all'attività del vento durante la fioritura.
Se in termini generali gli oli d'oliva rappresentano solo l'1,3% del totale dei grassi animali e vegetali consumati sul pianeta (1,45 se ci riferiamo solo ai grassi vegetali), la situazione che stiamo descrivendo ha portato al fatto che in una stagione come quella attuale, per la prima volta nella storia recente, il rapporto tra oli d'oliva e oli e grassi animali e vegetali non raggiungerà nemmeno l'1%, cioè su 100 kg di oli e grassi consumati sul pianeta, meno di 1 kg sarà di oli d'oliva.
Il fatto è che, prima di tutto, il clima e poi la realtà della campagna stessa stanno riducendo notevolmente l'offerta di oli d'oliva sulla scena internazionale. Questa situazione si sta verificando in misura maggiore o minore nei 66 Paesi che producono l'oro liquido, come lo chiamava il grande Omero.
Le previsioni mondiali più attendibili indicavano che la produzione avrebbe potuto raggiungere i 2,6 milioni di tonnellate. Tuttavia, una diminuzione generalizzata della resa industriale, di 2 punti in media, anche mantenendo le previsioni di produzione dei frutti in termini di peso, ridurrebbe l'offerta di olio di oliva di oltre 250 mila tonnellate. Questo ridurrebbe immediatamente il consumo di olio d'oliva nei 198 Paesi che attualmente lo richiedono. Ciò significa che, per la prima volta nella storia recente, il consumo di olio d'oliva scenderà al di sotto dei 325 grammi per persona all'anno.
La stabilità di questa tendenza è favorita dall'attuale situazione climatica, che non è ancora passata a un ciclo più favorevole per la coltura. Tutto ciò avrà un impatto diretto sulle attuali quotazioni all'origine di questo nobile prodotto. Siamo poi ancora direttamente esposti a qualche altro effetto di valori senza precedenti per l'immediato futuro dell'ambiente che ci circonda.
Potrebbero interessarti
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna
Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente
28 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?
Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione
27 ottobre 2025 | 13:00
Mondo
Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate
Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi
27 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia
Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive
27 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva
Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto
25 ottobre 2025 | 12:00