Mondo
Olio di sansa di oliva: mercato strategico per la Spagna olivicola

La Spagna è il primo produttore mondiale di olio di sansa di oliva Il suo uso energetico consente un risparmio di 1,5 milioni di metri cubi di combustibile fossile ogni anno
23 novembre 2023 | Vilar Juan
Il settore dell'olio di oliva produce tra i 13 e i 18 milioni di tonnellate di sansa di oliva o sansa grassa umida (un sottoprodotto del processo di produzione dell'olio di oliva) a livello mondiale. In Spagna, il volume varia tra i 5 e i 9 milioni di tonnellate a seconda della stagione, ottenendo vari sottoprodotti preziosi come l'olio di sansa.
A livello spagnolo, il tessuto industriale della lavorazione della sansa è costituito da 52 impianti di estrazione e 9 raffinerie che negli ultimi 5 anni hanno investito circa 210 milioni di euro, principalmente nella costruzione di vasche, essiccatoi e linee di estrazione, oltre che in progetti di energia rinnovabile ed economia circolare.
Uno dei principali prodotti della sua attività è l'olio di sansa di oliva, di cui la Spagna è il primo produttore mondiale. Delle 200.000 tonnellate di olio prodotte a livello globale per campagna, l'Europa è leader sia nella produzione che nel consumo, con la Spagna che rappresenta il 60% della produzione ma solo il 6% del consumo.
I contributi energetici derivanti dal trattamento della sansa sono principalmente il nocciolo e la sansa umida, in quanto sottoprodotti che costituiscono una fonte di energia elettrica e termica che consente di risparmiare più di 1,5 milioni di metri cubi di combustibile fossile ogni stagione.
Allo stesso modo, gli impianti di raffinazione del greggio consentono di utilizzare elementi ad alto valore aggiunto per l'industria alimentare, farmaceutica e cosmetica. Componenti come i fenoli, tra cui l'idrossitirosolo, si distinguono per le loro proprietà antiossidanti.
In termini socio-economici, la catena del valore dell'olio di sansa genera 3.000 posti di lavoro diretti e 15.000 posti di lavoro indiretti, tutti stabili, e un fatturato di oltre 600 milioni di euro per campagna, compresa la linea alimentare ed energetica. Anche l'ubicazione degli stabilimenti in città di piccole e medie dimensioni svolge un ruolo strutturante, favorendo l'economia locale, la coesione territoriale e il radicamento della popolazione.
Il basso raccolto della campagna 2022/2023, dovuto alla siccità, ha avuto un impatto anche sulla lavorazione di sansa grassa umida. Pertanto, il volume lavorato in questo periodo è stato di 3,1 milioni di tonnellate rispetto ai 6,3 milioni di tonnellate della campagna precedente, secondo i dati dell'Agenzia per l'Informazione e il Controllo degli Alimenti (AICA), valutati dall'Associazione Nazionale delle Imprese di Olio di sansa (ANEO).
La minore disponibilità di sansa nei frantoi si è quindi riflessa sulla produzione di olio di sansa grezzo, con 99.400 tonnellate, il 25,7% in meno rispetto alla stagione precedente e lontano dalla produzione media stabile registrata negli ultimi anni, circa 130.000 tonnellate all'anno.
Per quanto riguarda l'andamento del mercato estero, i dati provvisori per questa stagione mostrano un deflusso di circa 90.000 tonnellate di olio di sansa raffinato rispetto alle 123.000 tonnellate della stagione precedente. Tuttavia, il mercato interno ha registrato un aumento del 5,3%, con 19.180 tonnellate di olio di sansa di oliva imbottigliato venduto, secondo i dati dell'Associazione delle imprese industriali di imballaggio e raffinazione degli oli commestibili (ANIERAC), che rappresenta il 65% del mercato.
Potrebbero interessarti
Mondo
Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021
31 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC
31 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato
31 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”
31 luglio 2025 | 09:00
Mondo
L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento
30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva
30 luglio 2025 | 09:00