Mondo

Beyond Meat: gli hamburger vegetariani sulla via del fallimento

Beyond Meat: gli hamburger vegetariani sulla via del fallimento

La crisi di Beyond Meat non è un fenomeno isolato o contingente ma va inquadrata nel crollo verticale della domanda di prodotti vegetariani negli Usa: alimenti troppo processati e poco salutari

08 novembre 2023 | C. S.

Beyond Meat, il colosso californiano dell'hamburger vegetariano affonda in Borsa ma anche nei conti trimestrali. In attesa di rendere noti gli utili di luglio-settembre 2023, per questo periodo, l'azienda prevede un fatturato di 75 milioni di dollari e una contrazione dell'8,9% rispetto allo stesso trimestre del 2023. Sempre su base annuale, i ricavi netti si stimano tra il -19% e il -21%.

Alla luce di queste pessime performance, Beyond Meat taglierà il proprio personale del 19%, per un totale di 65 dipendenti. Già lo scorso anno, l'azienda californiana aveva dovuto licenziare 240 lavoratori, sulla spinta dell'inflazione e della concorrenza.

 “Avevamo previsto un modesto ritorno alla crescita nel terzo trimestre del 2023 che non si è verificato”, ha dovuto ammettere in una nota il presidente e amministratore delegato di Beyond Meat Ethan Brown.

La crisi di Beyond Meat non è un fenomeno isolato o contingente ma va inquadrata nel crollo verticale della domanda di prodotti vegetariani negli Usa. Secondo la società di ricerche di mercato Circana, dall'inizio dell'anno all'8 ottobre, le vendite al dettaglio in dollari di alternative alla carne fresca, come salsicce e hamburger, sono diminuite del 21,5%. Le vendite di carne vegetale congelata sono calate del 6%.

Secondo Brown, le vendite di "carne a base vegetale" sono state danneggiate dall’elevata inflazione, che ha spinto i consumatori a riposizionarsi sull'acquisto delle più economiche carni naturali. Sul fenomeno starebbe comunque incidendo anche la percezione di aver a che fare con alimenti troppo processati e meno salutari di quanto vogliono far credere i produttori.

La crisi di Beyond Meat si riscontra in tutti i canali commerciali, dalla vendita al dettaglio, alla ristorazione. L'azienda ha cercato di rispondervi con una campagna pubblicitaria volta a stemperare le percezioni negative. Un po' meglio vanno le cose in Europa dove, a differenza del Nord America, alcuni prodotti Beyond Meat sono stati inclusi nei menu di McDonald.

Potrebbero interessarti

Mondo

Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo

30 giugno 2025 | 17:00

Mondo

Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti

28 giugno 2025 | 12:00

Mondo

Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica

27 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore

26 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche

23 giugno 2025 | 12:00

Mondo

Export di olio di oliva tunisino a 195 mila tonnellate nei primi sei mesi del 2025

Oltre l'80% delle esportazioni riguarda l'olio extravergine di oliva, il che ha permesso all'olio d'oliva tunisino di conquistare un posto di rilievo in numerosi mercati. Il settore oleicolo contribuisce per circa il 45% alle entrate derivanti dall'esportazione di prodotti agroalimentari

23 giugno 2025 | 10:00