Mondo
SOMMELIER IN GARA PER IL TITOLO EUROPEO
Per il nostro Paese si fa largo Savino Angioletti, classe 1964 e originario di Genzano di Lucania, nel Potentino. Esercita la professione al "Bottegone del vino" di Lugano, ma oltre a meritare la finale per il Trofeo Ruinart, ha vinto negli ultimi sessanta giorni altri tre importanti concorsi
31 gennaio 2004 | C. S.
Il Ticino eno-gastronomico ora può esultare a gran voce. Con lâexploit nei giorni scorsi a Milano, nellâambito del Trofeo Ruinart, il sommelier del âBottegone del vinoâ di Lugano, Savino Angioletti, è salito sul podio per la quarta volta consecutiva negli ultimi due mesi. Con un palmares di tutto rispetto, Angioletti è giunto primo al concorso per il Miglior Sommelier di Lombardia, primo al concorso per il Miglior Sommelier dâItalia, primo al concorso per il Miglior Sommelier della Svizzera, e primo, infine, alla finale del Thophée Ruinart per il titolo di âMiglior Sommelier dâEuropa 2004â.
La sera delle selezioni per il titolo europeo è stata particolarmente densa di emozioni. Si è svolta nella centralissima via Tommaso Grossi, a due passi dal Duomo e dalla Scala, alla presenza di molti giornalisti e del presidente dellâAssociazione della Sommellerie Internazionale Giuseppe Vaccarini e di Michele Chantome, responsabile dei concorsi della Casa di Champagne Ruinart, che ha visto ancora una volta il Canton Ticino piazzare al primo e al terzo posto due dei suoi più bravi sommeliers.
Al terzo posto si è classificato Fabio Miccoli, sommelier al Grand Hotel Villa Castagnola di Cassarate, al secondo posto Fabio Masi del ristorante âLe Cinqâ di Parigi e al primo posto, appunto, Savino Angioletti, del âBottegoneâ di Lugano che, applauditissimo, ha contenuto a stento lâemozione, festeggiato dagli altri concorrenti italiani. Erano otto in totale i candidati, provenienti da diverse regioni e da diverse associazioni della sommellerie italiana, tranne gli appartenenti allâAis, lâAssociazione Italiana Sommelier.
Alla selezione del finalista per lâItalia era presente tra gli altri Raffaello Bonuccelli, patron de âIl Bottegoneâ, già vincitore, oltretutto, del Trofeo Ruinart nel 1994. Al termine della premiazione Bonuccelli ha confessato di essere venuto a Milano con la sensazione che il suo pupillo Angioletti avrebbe fatto poker. Come poi è stato. Savino Angioletti non pensava nemmeno di vincere, dal momento che nel corso dellâesame una bottiglia di Bonarda frizzante dellâOltrepò Pavese gli era letteralmente esplosa in mano, innaffiando anche parte dei giurati, anche se in verità ad altri concorrenti era capitata la medesima esperienza. Vino troppo caldo, forse?
âNon avevo chances di vincita. Erano troppo agguerriti e forti i più giovani. A partire da Miccoli, che ho cercato di incoraggiare sino in fondoâ, ha confidato Angioletti. âPerò gli anni di eterno secondo â aggiunge â mi sono serviti. Ora infatti mi sento più sicuro, più maturo. Eâ lâesperienza che ho acquisito sul campo in lunghi anni di lavoro e sacrificiâ. Dello stesso parere anche il presidente Vaccarini: âIn effetti - dice - ha vinto chi in questi ultimi anni ha raggiunto una tranquillità e una professionalità che scaturisce solo dal continuo studio e dalla preparazione ai concorsi. Sono elementi che non si possono improvvisare. La Giurìa formata da qualificati esperti della materia è stata molto obiettiva. Ha vinto dunque chi ha fatto del mestiere di sommelier una professione ricca di umiltà , di impegno e grande pazienzaâ.
Fonte: Rocco Lettieri, giornalista Free Lance aderente alla Flip
Potrebbero interessarti
Mondo
La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima
15 luglio 2025 | 13:00
Mondo
Ritiro obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna: le cooperative andaluse lo chiedono

Ritiro obbligatorio di una quota della produzione fino al 30 settembre 2026. La misura invocata dalle cooperative per equilibrare il mercato e mantenere la reddività del 70% dell'olivicoltura spagnola
15 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Grecia dell’olio di oliva: quasi la metà della produzione va in consumo nazionale

In Grecia si consuma una media di 12 litri di olio di oliva a persona all'anno. La media decennale della produzione annuale di olio d'oliva in Grecia è di 264.800 tonnellate, seconda o terza potenza oleicola mondiale
15 luglio 2025 | 10:00
Mondo
I surgelati regnano sulle tavole degli europei

Praticità, risparmio di tempo e sostenibilità spingono sempre più europei – italiani in testa – a portare in tavola prodotti surgelati, utilizzati da oltre 4 consumatori su 10 tra le 2 e le 4 volte a settimana
15 luglio 2025 | 09:00
Mondo
La Giordania dell'olio di oliva pensa di diventare pesticidi free

La Giordania vara il Mahras Olive Project, che si concentra sulla conservazione delle varietà autoctone, sul miglioramento della resistenza ai parassiti e alla siccità e sull'aumento della qualità dell'olio
14 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Vendite di olio di oliva spagnolo a 130 mila tonnellate a giugno

Le giacenze a fine settembre di olio di oliva sono stimante in 270.000 e 300.000 tonnellate. Anche a giugno si evidenzia una stabilità nel ritmo dei volumi commercializzati rispetto agli ultimi tre mesi
14 luglio 2025 | 10:00