Mondo

Sempre meno olio extra vergine di oliva nel carrello della spesa

Sempre meno olio extra vergine di oliva nel carrello della spesa

In Spagna i consumi nei primi nove mesi del 2023 sono calati del 44%. Le scelte dei consumatori si spostano a favore di altri oli d'oliva, come l’olio di sansa, o degli oli di semi, soprattutto del girasole

08 novembre 2023 | Vilar Juan

Uno studio dell'Università di Jaén attraverso il suo Osservatorio dei consumi, realizzato tra i mesi di gennaio e settembre di quest'anno compresi, ha preso in considerazione tutti i tipi di oli e grassi consumati in Spagna nei supermercati e negli ipermercati: sono stati analizzati 63 ipermercati e quasi 250 supermercati, con un impatto sulle famiglie rappresentate che supera il milione, che equivale a poco meno di 2,6 milioni di consumatori. Iper e super rappresentano insieme una quota di mercato per la categoria pari al 68 per cento della domanda, poi il campione presenta un elevato grado di rappresentatività, rappresentando quasi il 5% del volume totale delle vendite di oli d'oliva venduti nel paese, nei supermercati e negli ipermercati, e la stessa percentuale se parliamo della superficie di vendita.

Questo studio mostra che i primi 9 mesi dell'anno si è verificato un calo medio della domanda di oli d'oliva raffinati del 10,2%, questo calo è stato maggiore nei contenitori di volume più grande, come nel PET da 5 litri, che è diminuito del 24,68%, quello leggero perde anche il doppio dei punti di quello intenso, meno 18 contro meno 9%, mentre l'olio di sansa aumenta la sua domanda di oltre l'86% nel periodo esaminato, i prezzi congiunti aumentano in media del 40,38%, con i contenitori di volume più grande che aumentano di più.

Se ci riferiamo all'olio di girasole, la domanda cresce del 21,20%, mentre il prezzo cresce del 31,12%.Nel settore dei vergini la domanda è aumentata del 2,14%, aumentando soprattutto la domanda di vergini, non extravergini, che è aumentata del 68,46%, con gli extravergini con il volume più alto in calo di oltre il 10,6%.

L'aumento medio cumulativo dei prezzi è del 31,12%. Si è verificata quindi una trasformazione delle preferenze dei consumatori per gli oli di oliva, spostandosi verso i vergini, invece che sugli extravergini, e anche verso gli oli di sansa, e soprattutto verso i piccoli formati. Si sta segmentando l'acquisto, dosandone l'uso, acquistando di più online, e sebbene la sua fedeltà sia salda, inizia a cedere il passo nella domanda a favore di altri oli d'oliva, come nel caso della sansa e soprattutto del girasole, al di fuori degli oli d'oliva.

Se guardiamo ai grandi numeri per i mesi tra gennaio e settembre si registra un calo del consumo cumulato di oli di oliva di quasi 200 mila tonnellate, ovvero un calo del consumo rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso del 43,90%.

Potrebbero interessarti

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna

Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente

28 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?

Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione

27 ottobre 2025 | 13:00

Mondo

Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate

Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi

27 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia

Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive

27 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva

Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto

25 ottobre 2025 | 12:00