Mondo

Gli olivi che guardano l’aurora boreale

Gli olivi che guardano l’aurora boreale

Cento ettari di oliveto nel Golfo del Canada, principalmente delle varietà Frantoio e Leccino. Si tratta del primo impianto olivetato al 48° parallelo

27 ottobre 2023 | Vilar Juan

Si dice che le piante legnose più antiche del pianeta siano l'ulivo, la palma, il fico e la vite; per quanto riguarda l'area in questione, l'ulivo è stato storicamente coltivato nella zona geografica compresa tra i paralleli 35° e 45° di latitudine nord, infatti, nel 1980 erano in tutto 23 i Paesi produttori di olio d'oliva, con una superficie di poco superiore ai 7 milioni di ettari, che crescevano in ambienti davvero inospitali.

Oggi la frase del poeta francese George Duhamel "dove finisce l'olivo, finisce il Mediterraneo" è superata. Oggi sono 66 i Paesi che producono olio d'oliva, per una superficie totale di 11,6 milioni di ettari, distribuiti in tutti i Paesi. In altre parole, un'area simile all'intera Andalusia coperta di ulivi, per fare un semplice esempio. Tutti gli ulivi del pianeta Terra si trovavano in queste fasce, a nord dal 35° al 45° parallelo e a sud dal 35° al 41°.

Tuttavia, non c'è limite al vigore, alla forza e al desiderio di conquistare le geografie, e recentemente la famiglia di Michael Pierce ha iniziato a coltivare ulivi sul 48° parallelo. Dopo un viaggio nel sud della Spagna alla fine degli anni '90, dove si sono innamorati dei campi e degli oliveti, hanno iniziato il loro impegno nella coltivazione degli olivi. La loro prima piantagione era di 1.000 ulivi su 30 ettari. Oggi hanno più di 2.500 piante su 75 ettari.

Nelle isole del Golfo del Canada, sulla costa occidentale, ci sono due aziende olivicole, una dedicata alle olive da tavola e l'altra, più grande, alla produzione di olio d'oliva. Andrew Butt, è stato il primo agricoltore a investire in oliveti dal 2001 con le varietà Frantoio e Leccino. È l'oliveto più boreale del pianeta.

Potrebbero interessarti

Mondo

Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021

31 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC

31 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato

31 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”

31 luglio 2025 | 09:00

Mondo

L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento

30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva

30 luglio 2025 | 09:00