Mondo
Gli olivi che guardano l’aurora boreale

Cento ettari di oliveto nel Golfo del Canada, principalmente delle varietà Frantoio e Leccino. Si tratta del primo impianto olivetato al 48° parallelo
27 ottobre 2023 | Vilar Juan
Si dice che le piante legnose più antiche del pianeta siano l'ulivo, la palma, il fico e la vite; per quanto riguarda l'area in questione, l'ulivo è stato storicamente coltivato nella zona geografica compresa tra i paralleli 35° e 45° di latitudine nord, infatti, nel 1980 erano in tutto 23 i Paesi produttori di olio d'oliva, con una superficie di poco superiore ai 7 milioni di ettari, che crescevano in ambienti davvero inospitali.
Oggi la frase del poeta francese George Duhamel "dove finisce l'olivo, finisce il Mediterraneo" è superata. Oggi sono 66 i Paesi che producono olio d'oliva, per una superficie totale di 11,6 milioni di ettari, distribuiti in tutti i Paesi. In altre parole, un'area simile all'intera Andalusia coperta di ulivi, per fare un semplice esempio. Tutti gli ulivi del pianeta Terra si trovavano in queste fasce, a nord dal 35° al 45° parallelo e a sud dal 35° al 41°.
Tuttavia, non c'è limite al vigore, alla forza e al desiderio di conquistare le geografie, e recentemente la famiglia di Michael Pierce ha iniziato a coltivare ulivi sul 48° parallelo. Dopo un viaggio nel sud della Spagna alla fine degli anni '90, dove si sono innamorati dei campi e degli oliveti, hanno iniziato il loro impegno nella coltivazione degli olivi. La loro prima piantagione era di 1.000 ulivi su 30 ettari. Oggi hanno più di 2.500 piante su 75 ettari.
Nelle isole del Golfo del Canada, sulla costa occidentale, ci sono due aziende olivicole, una dedicata alle olive da tavola e l'altra, più grande, alla produzione di olio d'oliva. Andrew Butt, è stato il primo agricoltore a investire in oliveti dal 2001 con le varietà Frantoio e Leccino. È l'oliveto più boreale del pianeta.
Potrebbero interessarti
Mondo
Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE
16 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio
16 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00