Mondo

Olio d’oliva: dialogo tra Australia e Consiglio oleicolo internazionale

Olio d’oliva: dialogo tra Australia e Consiglio oleicolo internazionale

La più stretta collaborazione dell'Australia con il Consiglio oleicolo internazionale è un passo avanti verso un futuro più sano e sostenibile. Focus su qualità e la purezza dell'olio extravergine di oliva

25 ottobre 2023 | C. S.

Una delegazione del Consiglio oleicolo internazionale, composta da Maria Juarez, responsabile della promozione e degli affari economici, Imene Trabelsi Trigui, responsabile della promozione, e Wenceslao Moreda, scienziato senior ed esperto del COI, si è recata a Sydney per un workshop di degustazione tecnica di due giorni e un evento di networking.

L'obiettivo dell'incontro era quello di stabilire un rapporto di collaborazione tra i produttori australiani e il Consiglio oleicolo internazionale. L'incontro ha riunito funzionari governativi, rappresentanti dei media, chef e produttori per un evento di networking.

"Promuovere la sostenibilità nella produzione di olio d'oliva è fondamentale per affrontare il cambiamento climatico. Incoraggiamo i produttori ad adottare pratiche sostenibili, che non solo attenuano le preoccupazioni ambientali, ma gestiscono anche efficacemente i costi di produzione. La più stretta collaborazione dell'Australia con il COI è un passo avanti verso un futuro più sano e sostenibile. Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sui benefici dell'olio d'oliva e sulle pratiche sostenibili, garantendo un consumo alimentare migliore e più sano", ha dichiarato Imene Trabelsi, responsabile della promozione del COI.

Il workshop tecnico di due giorni è stato presentato da Wenceslao Moreda, esperto del COI e presidente del WGe del Comitato Codex sui grassi e gli oli (CCFO), nonché illustre figura del Consiglio nazionale della ricerca spagnolo. Il primo giorno del workshop è stato dedicato alla valutazione sensoriale, che ha riguardato gli aspetti fisici e psicologici del processo organolettico, evidenziando le corrette condizioni di produzione, il tutto nel rispetto dei rigorosi standard stabiliti dal Consiglio oleicolo internazionale.

Il secondo giorno, il workshop si è concentrato sulla qualità e la purezza dell'olio extravergine di oliva, esplorando le misure e i criteri di controllo della qualità interna. La giornata si è conclusa con una panoramica approfondita dei parametri salutistici legati all'olio d'oliva, alla presenza di nutrizionisti.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00