Mondo

Olio d’oliva: dialogo tra Australia e Consiglio oleicolo internazionale

Olio d’oliva: dialogo tra Australia e Consiglio oleicolo internazionale

La più stretta collaborazione dell'Australia con il Consiglio oleicolo internazionale è un passo avanti verso un futuro più sano e sostenibile. Focus su qualità e la purezza dell'olio extravergine di oliva

25 ottobre 2023 | C. S.

Una delegazione del Consiglio oleicolo internazionale, composta da Maria Juarez, responsabile della promozione e degli affari economici, Imene Trabelsi Trigui, responsabile della promozione, e Wenceslao Moreda, scienziato senior ed esperto del COI, si è recata a Sydney per un workshop di degustazione tecnica di due giorni e un evento di networking.

L'obiettivo dell'incontro era quello di stabilire un rapporto di collaborazione tra i produttori australiani e il Consiglio oleicolo internazionale. L'incontro ha riunito funzionari governativi, rappresentanti dei media, chef e produttori per un evento di networking.

"Promuovere la sostenibilità nella produzione di olio d'oliva è fondamentale per affrontare il cambiamento climatico. Incoraggiamo i produttori ad adottare pratiche sostenibili, che non solo attenuano le preoccupazioni ambientali, ma gestiscono anche efficacemente i costi di produzione. La più stretta collaborazione dell'Australia con il COI è un passo avanti verso un futuro più sano e sostenibile. Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sui benefici dell'olio d'oliva e sulle pratiche sostenibili, garantendo un consumo alimentare migliore e più sano", ha dichiarato Imene Trabelsi, responsabile della promozione del COI.

Il workshop tecnico di due giorni è stato presentato da Wenceslao Moreda, esperto del COI e presidente del WGe del Comitato Codex sui grassi e gli oli (CCFO), nonché illustre figura del Consiglio nazionale della ricerca spagnolo. Il primo giorno del workshop è stato dedicato alla valutazione sensoriale, che ha riguardato gli aspetti fisici e psicologici del processo organolettico, evidenziando le corrette condizioni di produzione, il tutto nel rispetto dei rigorosi standard stabiliti dal Consiglio oleicolo internazionale.

Il secondo giorno, il workshop si è concentrato sulla qualità e la purezza dell'olio extravergine di oliva, esplorando le misure e i criteri di controllo della qualità interna. La giornata si è conclusa con una panoramica approfondita dei parametri salutistici legati all'olio d'oliva, alla presenza di nutrizionisti.

Potrebbero interessarti

Mondo

Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva

Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto

25 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

La geografia europea della green economy

Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti

24 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale

Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B

23 ottobre 2025 | 14:00

Mondo

Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva

Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna

23 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop

Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato

23 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile

La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.

22 ottobre 2025 | 15:00