Mondo
Il costo di molitura in Spagna: meno di cinque euro a quintale di olive
Nel caso dei frantoi industriali, la generazione del reddito viene dal volume. Le basse produzioni hanno fatto perdere due miliardi di euro alle coop spagnole
05 ottobre 2023 | Vilar Juan
In Spagna vi è una predominanza di aziende cooperative olivicole. Esse rappresentano il 50% del numero di frantoi e il 65% della capacità di molitura.
In un contesto come quello attuale, in cui il prezzo dei fattori di produzione è aumentato in modo esponenziale, insieme al calo della produzione a livelli simili a un terzo della capacità nominale, hanno fatto precipitare l'intero settore in una situazione critica a causa di due fattori fondamentali: da un lato, l'aumento dei costi e, dall'altro, il calo del reddito, che ha avuto un impatto evidente, determinando una diminuzione dell'utile netto, nonché del fatturato complessivo, che potrebbe essere stimato in un calo di oltre 2 miliardi di euro in tutta la Spagna. A ciò ha contribuito anche l'aumento dei tassi di interesse.
Nel settore dei frantoi, si sono verificati due effetti: da un lato, le cooperative di trasformazione, a causa del calo della produzione e dell'aumento del costo dei fattori produttivi, hanno visto aumentare la loro quota di costi per chilogrammo di olive, vale a dire meno chilogrammi e costi simili o superiori. Questo fatto, come nel caso precedente, ha peggiorato il reddito netto dell'agricoltore. Nel caso dei frantoi industriali, il loro più grande alleato nella generazione del reddito netto è il volume.
Con la mancanza di volumi, si è verificata una cannibalizzazione nella ricerca di olive, che ha ulteriormente aumentato la competitività tra ciascuno di questi elementi e che talvolta ha avuto effetti collaterali sui frantoi, limitando la loro produzione di olive a bassa resa. Questo contesto di eccessiva concorrenza ha anche contribuito a ridurre i profitti di questo legame, portando in molti casi a risultati economici negativi.
Di fronte a questa situazione, le società cooperative intensificano la loro attività in modo da avere un impatto positivo sul reddito netto del socio agricoltore o raccoglitore.
La missione principale del frantoio è garantire il futuro dei suoi membri, mantenendo i costi di molitura stabili e bassi per l'agricoltore e offrendo un prezzo di liquidazione equo. Dal 2000 a oggi, Benalúa ha mantenuto stabili i costi di molitura, pari a 0,048 euro per chilogrammo di olive, contribuendo a migliorare notevolmente il reddito netto dell'agricoltore.
La tecnologia è un fattore fondamentale. SCA Conde de Benalúa ha un progetto pionieristico di trasformazione digitale, Almazara Conectada 4.0, per raggiungere la massima efficienza nei processi produttivi, nel controllo qualità e nella gestione aziendale.
Potrebbero interessarti
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna
Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente
28 ottobre 2025 | 10:00