Mondo

Il costo di molitura in Spagna: meno di cinque euro a quintale di olive

Il costo di molitura in Spagna: meno di cinque euro a quintale di olive

Nel caso dei frantoi industriali, la generazione del reddito viene dal volume. Le basse produzioni hanno fatto perdere due miliardi di euro alle coop spagnole

05 ottobre 2023 | Vilar Juan

In Spagna vi è una predominanza di aziende cooperative olivicole. Esse rappresentano il 50% del numero di frantoi e il 65% della capacità di molitura.

In un contesto come quello attuale, in cui il prezzo dei fattori di produzione è aumentato in modo esponenziale, insieme al calo della produzione a livelli simili a un terzo della capacità nominale, hanno fatto precipitare l'intero settore in una situazione critica a causa di due fattori fondamentali: da un lato, l'aumento dei costi e, dall'altro, il calo del reddito, che ha avuto un impatto evidente, determinando una diminuzione dell'utile netto, nonché del fatturato complessivo, che potrebbe essere stimato in un calo di oltre 2 miliardi di euro in tutta la Spagna. A ciò ha contribuito anche l'aumento dei tassi di interesse.

Nel settore dei frantoi, si sono verificati due effetti: da un lato, le cooperative di trasformazione, a causa del calo della produzione e dell'aumento del costo dei fattori produttivi, hanno visto aumentare la loro quota di costi per chilogrammo di olive, vale a dire meno chilogrammi e costi simili o superiori. Questo fatto, come nel caso precedente, ha peggiorato il reddito netto dell'agricoltore. Nel caso dei frantoi industriali, il loro più grande alleato nella generazione del reddito netto è il volume.

Con la mancanza di volumi, si è verificata una cannibalizzazione nella ricerca di olive, che ha ulteriormente aumentato la competitività tra ciascuno di questi elementi e che talvolta ha avuto effetti collaterali sui frantoi, limitando la loro produzione di olive a bassa resa. Questo contesto di eccessiva concorrenza ha anche contribuito a ridurre i profitti di questo legame, portando in molti casi a risultati economici negativi.

Di fronte a questa situazione, le società cooperative intensificano la loro attività in modo da avere un impatto positivo sul reddito netto del socio agricoltore o raccoglitore.

La missione principale del frantoio è garantire il futuro dei suoi membri, mantenendo i costi di molitura stabili e bassi per l'agricoltore e offrendo un prezzo di liquidazione equo. Dal 2000 a oggi, Benalúa ha mantenuto stabili i costi di molitura, pari a 0,048 euro per chilogrammo di olive, contribuendo a migliorare notevolmente il reddito netto dell'agricoltore.

La tecnologia è un fattore fondamentale. SCA Conde de Benalúa ha un progetto pionieristico di trasformazione digitale, Almazara Conectada 4.0, per raggiungere la massima efficienza nei processi produttivi, nel controllo qualità e nella gestione aziendale.

Potrebbero interessarti

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena