Mondo
La richiesta di acqua ad uso agricolo aumenterà del 35% entro il 2050
Attualmente 2,4 miliardi di persone vivono in Paesi sottoposti a stress idrico, quindi con diminuzioni produttive agricole, e circa il 10% della popolazione globale vive in Paesi con stress idrico elevato e critico
04 ottobre 2023 | C. S.
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) ha aperto un importante incontro volto a trovare sinergie e soluzioni al ruolo critico dell'acqua in relazione al suolo, alla terra, al cambiamento climatico, alla biodiversità e all'agricoltura, nonché a mostrare contributi pratici per un migliore utilizzo delle nostre limitate risorse di acqua dolce.
"Dobbiamo smettere di dare l'acqua per scontata", ha detto il Direttore Generale della FAO QU Dongyu aprendo i due giorni del Dialogo sull'acqua di Roma, il secondo del suo genere e l'ultimo di una serie di eventi e impegni della FAO legati all'acqua. Con l'agricoltura che rappresenta oltre il 70 per cento dei prelievi di acqua dolce del pianeta, "aumentando l'efficienza, riducendo gli impatti negativi e riutilizzando le acque reflue, l'agricoltura ha in mano la soluzione alla crisi idrica mondiale, nonché la chiave per raggiungere la sicurezza idrica e alimentare globale", ha detto Qu.
Il Direttore Generale della FAO ha inoltre sottolineato la necessità di un approccio delle 4R, basato sui principi di Ridurre, Riutilizzare, Riciclare e Sostituire, per affrontare efficacemente le gravi sfide idriche dovute soprattutto ai disastri naturali legati all'acqua, che hanno comportato costi economici diretti per oltre 200 miliardi di dollari solo nel 2021.
Il dialogo fa parte di quello che la FAO definisce il "Viaggio dell'acqua", incentrato sulla gestione integrata delle risorse idriche per la sicurezza agricola e alimentare. A partire dal primo Dialogo sull'acqua di Roma dello scorso anno, le tappe fondamentali includono il Workshop regionale africano sulle tabelle di marcia nazionali per l'acqua ospitato dallo Zimbabwe, il secondo Forum internazionale WASAG e l'Appello all'azione di Praia, la designazione dell'acqua come tema della Conferenza FAO dello scorso luglio, del prossimo biennio e della Giornata mondiale dell'alimentazione di quest'anno, il 16 ottobre. Il documento presenta anche otto impegni della FAO nei confronti dell'Agenda d'azione globale per l'acqua, adottata durante la Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua 2023, per raggiungere gli obiettivi relativi all'acqua delineati nell'Agenda 2030 e negli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Tra i partecipanti di alto livello al Dialogo di quest'anno figurano Sulton Rakhimzoda, inviato speciale del Presidente della Repubblica del Tagikistan per l'acqua e il clima, Mohamed Abdel Vetah, Alto commissario dell'Organizzazione per lo sviluppo del bacino fluviale del Senegal (OMVS), Meike van Ginneken, inviato per l'acqua del Regno dei Paesi Bassi e Astrid Schomacker, direttrice della Diplomazia verde e del multilateralismo presso la Commissione europea.
Scambi di suoli e acqua
Il Dialogo prevede otto sessioni tecniche e una cerimonia di presentazione e chiusura congiunta con il "Simposio Globale sul Suolo e l'Acqua", che si svolge in contemporanea, consentendo lo scambio tecnico tra i partecipanti ai due eventi.
"Noi - la comunità globale - dobbiamo sfruttare ogni opportunità per raggiungere un futuro resiliente, sostenibile, sicuro dal punto di vista idrico e alimentare", ha detto il Direttore Generale della FAO.
In termini pratici, il Dialogo sull'acqua di Roma di quest'anno vedrà anche l'espansione del database WaPOR, il portale della FAO per il monitoraggio della produttività dell'acqua attraverso l'accesso aperto ai dati derivati da rilevamento remoto, che attualmente è disponibile solo in alcune regioni, ma che ora diventerà globale. La nuova versione 3.0 offre una copertura globale con una risoluzione di 300 m e l'utilizzo di dati ed elaborazioni migliorate.
Il portale WaPOR, con il supporto del Regno dei Paesi Bassi, fornisce agli utenti dati quasi in tempo reale (ogni 10 giorni) dal 2017. I dati sulla produttività dell'acqua e altre variabili correlate si prestano a una serie di utilizzi, come la consulenza sulla programmazione dell'irrigazione per gli agricoltori, il monitoraggio e il miglioramento della produzione agricola, la contabilità dell'acqua, la valutazione delle prestazioni dell'irrigazione, il monitoraggio della siccità e l'assistenza alla transumanza, tra gli altri.
Rischi per la qualità dell'acqua
Nel corso della seconda e ultima giornata del Dialogo sull'acqua di Roma, la FAO e l'Istituto Internazionale per la Gestione dell'Acqua (IWMI) pubblicheranno un rapporto intitolato "La qualità dell'acqua in agricoltura: Rischi e mitigazione dei rischi". Il rapporto offre spunti di riflessione per affrontare i rischi legati alla qualità dell'acqua in un momento in cui un volume significativo di acqua, utilizzata sia in ambito domestico che agricolo, rimane non trattata, favorendo potenziali rischi per la salute, soprattutto nelle regioni con infrastrutture sanitarie limitate.
Fatti e cifre chiave
Attualmente 2,4 miliardi di persone vivono in Paesi sottoposti a stress idrico e circa il 10% della popolazione globale vive in Paesi con stress idrico elevato e critico. Questi impatti colpiscono in modo sproporzionato le donne e le ragazze, rendendo l'acqua una questione di equità.
Si prevede che la domanda globale di acqua per l'agricoltura aumenterà del 35% entro il 2050.
Oltre l'80% delle acque reflue viene rilasciato nell'ambiente senza essere trattato o riutilizzato.
Limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius, rispetto ai 2 gradi Celsius, porterà benefici alle risorse idriche e ridurrà lo stress idrico indotto dal cambiamento climatico.
Quasi 1 miliardo di tonnellate di cibo - il 17% di tutto il cibo disponibile per i consumatori di tutto il mondo - viene buttato via ogni anno, con conseguente spreco di risorse preziose, come l'acqua, utilizzate per produrlo.
Il 95% del nostro cibo è prodotto sulla terra e tutto inizia con il suolo e l'acqua.
Potrebbero interessarti
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco
Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco
12 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti
Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense
11 novembre 2025 | 12:00
Mondo
L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli
Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro
10 novembre 2025 | 13:00
Mondo
La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea
La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie
10 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale
Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche
08 novembre 2025 | 11:00