Mondo

Oli e olive da tavola dell'Ercole Olivario protagonisti a Parigi

Oli e olive da tavola dell'Ercole Olivario protagonisti a Parigi

La partecipazione all’importante evento fieristico parigino costituisce un’ulteriore tappa del fitto calendario di promozioni per le eccellenze olearie nazionali

11 settembre 2023 | C. S.

Riprende, dopo la pausa estiva, l’imponente percorso di promozione e valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva italiano di qualità messo in campo dal Concorso nazionale Ercole Olivario, che premia le migliori aziende italiane del settore olivicolo-oleario.

Il Percorso prosegue con la partecipazione alla fiera “Gourmet Sélection”, evento in programma a Parigi dedicato ai prodotti di nicchia del comparto agroalimentare e indirizzato, in particolare, al canale retail specializzato e ai negozi gourmet e speciality.

L’importante manifestazione, accreditatasi negli anni come vetrina internazionale dell’eccellenza agroalimentare con oltre 380 espositori previsti per l’edizione 2023, ha visto, grazie al Premio Ercole Olivario con la collaborazione degli uffici di Parigi dell’ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, la presenza di alcune delle migliori aziende italiane produttrici di olio e.v.o. di qualità, risultate finaliste dell’edizione 2023: in particolare dalla Sicilia (azienda Terraliva), dalla Puglia (azienda Serrilli) e dal Molise (azienda Marina Colonna),

Le aziende hanno trovato accoglienza all’interno dello stand riservato al Premio Ercole Olivario (Paris Expo Porte de Versailles Hall 5.2 Stand C084), dove verrà allestito anche un apposito spazio dedicato alla presentazione e alla degustazione delle olive da tavola risultate vincitrici della scorsa edizione, a cura di Martina Bacelli vice capo panel del CREA IT di Pescara (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e del Concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da tavola.

In programma una presentazione del concorso nazionale Ercole Olivario, promosso dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed il Ministero delle imprese e del Made in Italy, condotta da Constance Règnier con il racconto e la degustazione guidata degli oli delle aziende presenti, e da Martina Bacelli per quanto riguarda invece le caratteristiche di qualità delle olive da mensa.

La partecipazione all’importante evento fieristico parigino costituisce un’ulteriore tappa del fitto calendario di iniziative formative e promozionali pensate allo scopo di valorizzare gli oli extra vergini di oliva italiani certificati (dop, igp e biologici) e gli oli extra vergini di oliva italiani, provenienti da diversi ambiti territoriali, selezionando ed indicando i migliori oli di qualità italiani ottenuti dalla campagna olearia in corso.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00