Mondo
Oli e olive da tavola dell'Ercole Olivario protagonisti a Parigi
La partecipazione all’importante evento fieristico parigino costituisce un’ulteriore tappa del fitto calendario di promozioni per le eccellenze olearie nazionali
11 settembre 2023 | C. S.
Riprende, dopo la pausa estiva, l’imponente percorso di promozione e valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva italiano di qualità messo in campo dal Concorso nazionale Ercole Olivario, che premia le migliori aziende italiane del settore olivicolo-oleario.
Il Percorso prosegue con la partecipazione alla fiera “Gourmet Sélection”, evento in programma a Parigi dedicato ai prodotti di nicchia del comparto agroalimentare e indirizzato, in particolare, al canale retail specializzato e ai negozi gourmet e speciality.
L’importante manifestazione, accreditatasi negli anni come vetrina internazionale dell’eccellenza agroalimentare con oltre 380 espositori previsti per l’edizione 2023, ha visto, grazie al Premio Ercole Olivario con la collaborazione degli uffici di Parigi dell’ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, la presenza di alcune delle migliori aziende italiane produttrici di olio e.v.o. di qualità, risultate finaliste dell’edizione 2023: in particolare dalla Sicilia (azienda Terraliva), dalla Puglia (azienda Serrilli) e dal Molise (azienda Marina Colonna),
Le aziende hanno trovato accoglienza all’interno dello stand riservato al Premio Ercole Olivario (Paris Expo Porte de Versailles Hall 5.2 Stand C084), dove verrà allestito anche un apposito spazio dedicato alla presentazione e alla degustazione delle olive da tavola risultate vincitrici della scorsa edizione, a cura di Martina Bacelli vice capo panel del CREA IT di Pescara (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e del Concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da tavola.
In programma una presentazione del concorso nazionale Ercole Olivario, promosso dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed il Ministero delle imprese e del Made in Italy, condotta da Constance Règnier con il racconto e la degustazione guidata degli oli delle aziende presenti, e da Martina Bacelli per quanto riguarda invece le caratteristiche di qualità delle olive da mensa.
La partecipazione all’importante evento fieristico parigino costituisce un’ulteriore tappa del fitto calendario di iniziative formative e promozionali pensate allo scopo di valorizzare gli oli extra vergini di oliva italiani certificati (dop, igp e biologici) e gli oli extra vergini di oliva italiani, provenienti da diversi ambiti territoriali, selezionando ed indicando i migliori oli di qualità italiani ottenuti dalla campagna olearia in corso.
Potrebbero interessarti
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima
L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore
23 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba
I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba
22 novembre 2025 | 11:00