Mondo
A Camerino il Giardino della Pace con ventuno varietà di olivo

L'associazione The Garden of Peace contribuisce alla realizzazione di giardini della pace in tutti i paesi del Mediterraneo, costituiti da 21 varietà d’olivo provenienti da 21 paesi olivicoli
07 agosto 2023 | C. S.
Il Giardino della Pace di Camerino è realtà: sabato pomeriggio è stata ufficialmente inauguratal’opera, in un’area al fianco dell’Accademia della Musica “Franco Corelli”, realizzata dalla AndreaBocelli Foundation.
Il Giardino della Pace nasce dall’idea di una associazione senza scopo di lucro,“The Garden of Peace”, che ha il fine di realizzare dei giardini della pace in tutti i paesi del Mediterraneo e non solo.
Tali giardini sono costituiti da 21 varietà d’olivo provenienti da 21 paesi olivicoli. L’olivo, albero della pace, si propone come catalizzatore, l’olivo come mezzo per unire tuttii paesi in cui questa pianta ha avuto una forte presenza per lo sviluppo sociale, economico, culturalee religioso.
L’evento inaugurale di sabato scorso, impreziosito dall’Inno d’Italia e dal concerto di canto lirico a cura dei talenti ABF Masterclass, ha visto la presenza per il taglio del nastro di tanti ospiti: il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, l’assessore regionale Chiara Biondi, il direttore generale ABF, Laura Biancalani, le ABF ambassadress Elena Brunelli e Paola Rovellini, il presidente di The Garden of Peace, Francesco Serafini, il sindaco di Paciano (comune umbro dove si trova l’altro Giardino della Pace realizzato in Italia), Oriano Spadoni. Presenti inoltre John Sheeran (padre del noto cantante Ed) e Dietlinde Maria Perathoner.
“Per Camerino è un momento prestigioso – dichiara il sindaco Roberto Lucarelli – Per noi è un onore la scelta della nostra città per realizzare il secondo Giardino della Pace in Italia, un’opera che impreziosisce ulteriormente l’area dell’Accademia della Musica, dal grande significato culturale e valore sociale“.
Potrebbero interessarti
Mondo
La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima
15 luglio 2025 | 13:00
Mondo
Ritiro obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna: le cooperative andaluse lo chiedono

Ritiro obbligatorio di una quota della produzione fino al 30 settembre 2026. La misura invocata dalle cooperative per equilibrare il mercato e mantenere la reddività del 70% dell'olivicoltura spagnola
15 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Grecia dell’olio di oliva: quasi la metà della produzione va in consumo nazionale

In Grecia si consuma una media di 12 litri di olio di oliva a persona all'anno. La media decennale della produzione annuale di olio d'oliva in Grecia è di 264.800 tonnellate, seconda o terza potenza oleicola mondiale
15 luglio 2025 | 10:00
Mondo
I surgelati regnano sulle tavole degli europei

Praticità, risparmio di tempo e sostenibilità spingono sempre più europei – italiani in testa – a portare in tavola prodotti surgelati, utilizzati da oltre 4 consumatori su 10 tra le 2 e le 4 volte a settimana
15 luglio 2025 | 09:00
Mondo
La Giordania dell'olio di oliva pensa di diventare pesticidi free

La Giordania vara il Mahras Olive Project, che si concentra sulla conservazione delle varietà autoctone, sul miglioramento della resistenza ai parassiti e alla siccità e sull'aumento della qualità dell'olio
14 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Vendite di olio di oliva spagnolo a 130 mila tonnellate a giugno

Le giacenze a fine settembre di olio di oliva sono stimante in 270.000 e 300.000 tonnellate. Anche a giugno si evidenzia una stabilità nel ritmo dei volumi commercializzati rispetto agli ultimi tre mesi
14 luglio 2025 | 10:00