Mondo
A Camerino il Giardino della Pace con ventuno varietà di olivo
L'associazione The Garden of Peace contribuisce alla realizzazione di giardini della pace in tutti i paesi del Mediterraneo, costituiti da 21 varietà d’olivo provenienti da 21 paesi olivicoli
07 agosto 2023 | C. S.
Il Giardino della Pace di Camerino è realtà: sabato pomeriggio è stata ufficialmente inauguratal’opera, in un’area al fianco dell’Accademia della Musica “Franco Corelli”, realizzata dalla AndreaBocelli Foundation.
Il Giardino della Pace nasce dall’idea di una associazione senza scopo di lucro,“The Garden of Peace”, che ha il fine di realizzare dei giardini della pace in tutti i paesi del Mediterraneo e non solo.
Tali giardini sono costituiti da 21 varietà d’olivo provenienti da 21 paesi olivicoli. L’olivo, albero della pace, si propone come catalizzatore, l’olivo come mezzo per unire tuttii paesi in cui questa pianta ha avuto una forte presenza per lo sviluppo sociale, economico, culturalee religioso.
L’evento inaugurale di sabato scorso, impreziosito dall’Inno d’Italia e dal concerto di canto lirico a cura dei talenti ABF Masterclass, ha visto la presenza per il taglio del nastro di tanti ospiti: il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, l’assessore regionale Chiara Biondi, il direttore generale ABF, Laura Biancalani, le ABF ambassadress Elena Brunelli e Paola Rovellini, il presidente di The Garden of Peace, Francesco Serafini, il sindaco di Paciano (comune umbro dove si trova l’altro Giardino della Pace realizzato in Italia), Oriano Spadoni. Presenti inoltre John Sheeran (padre del noto cantante Ed) e Dietlinde Maria Perathoner.
“Per Camerino è un momento prestigioso – dichiara il sindaco Roberto Lucarelli – Per noi è un onore la scelta della nostra città per realizzare il secondo Giardino della Pace in Italia, un’opera che impreziosisce ulteriormente l’area dell’Accademia della Musica, dal grande significato culturale e valore sociale“.
Potrebbero interessarti
Mondo
L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli
Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro
10 novembre 2025 | 13:00
Mondo
La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea
La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie
10 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale
Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche
08 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Aumenti degli aiuti per l'olivicoltura di montagna
La Commissione europea ha proposto nella sua nuova proposta della PAC un aumento degli aiuti destinati a settori vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, come gli oliveti di montagna
08 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Le mani della Spagna sull'olio di oliva tunisino
Durante il mese di agosto 2025, la Spagna si è posizionata come il principale acquirente di olio d'oliva tunisino, con il 39,9% delle esportazioni, seguito da Italia con meno della metà (17,8%)
07 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva
L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025
06 novembre 2025 | 09:00