Mondo
A Camerino il Giardino della Pace con ventuno varietà di olivo
L'associazione The Garden of Peace contribuisce alla realizzazione di giardini della pace in tutti i paesi del Mediterraneo, costituiti da 21 varietà d’olivo provenienti da 21 paesi olivicoli
07 agosto 2023 | C. S.
Il Giardino della Pace di Camerino è realtà: sabato pomeriggio è stata ufficialmente inauguratal’opera, in un’area al fianco dell’Accademia della Musica “Franco Corelli”, realizzata dalla AndreaBocelli Foundation.
Il Giardino della Pace nasce dall’idea di una associazione senza scopo di lucro,“The Garden of Peace”, che ha il fine di realizzare dei giardini della pace in tutti i paesi del Mediterraneo e non solo.
Tali giardini sono costituiti da 21 varietà d’olivo provenienti da 21 paesi olivicoli. L’olivo, albero della pace, si propone come catalizzatore, l’olivo come mezzo per unire tuttii paesi in cui questa pianta ha avuto una forte presenza per lo sviluppo sociale, economico, culturalee religioso.
L’evento inaugurale di sabato scorso, impreziosito dall’Inno d’Italia e dal concerto di canto lirico a cura dei talenti ABF Masterclass, ha visto la presenza per il taglio del nastro di tanti ospiti: il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, l’assessore regionale Chiara Biondi, il direttore generale ABF, Laura Biancalani, le ABF ambassadress Elena Brunelli e Paola Rovellini, il presidente di The Garden of Peace, Francesco Serafini, il sindaco di Paciano (comune umbro dove si trova l’altro Giardino della Pace realizzato in Italia), Oriano Spadoni. Presenti inoltre John Sheeran (padre del noto cantante Ed) e Dietlinde Maria Perathoner.
“Per Camerino è un momento prestigioso – dichiara il sindaco Roberto Lucarelli – Per noi è un onore la scelta della nostra città per realizzare il secondo Giardino della Pace in Italia, un’opera che impreziosisce ulteriormente l’area dell’Accademia della Musica, dal grande significato culturale e valore sociale“.
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena