Mondo
Il consumo di olio di oliva nel mondo è in pericolo
Gli oli di oliva corrispondono ormai all’1,3% dei consumi internazionali di oli e grassi. Soprattutto i giovani sotto i 34 anni si stanno disaffezionando a questo prodotto
09 giugno 2023 | Vilar Juan
Il mondo consuma 247,8 milioni di tonnellate di oli e grassi animali e vegetali all'anno, di cui solo l'80% viene utilizzato per l'alimentazione, poiché circa 50 milioni di tonnellate, principalmente oli di colza, soia e palma, e un'ulteriore percentuale di grassi animali, vengono utilizzati come materie prime in settori quali i carburanti e le biotecnologie.
Gli oli e i grassi in cima alla classifica della produzione sono l'olio di palma, con il 29%, la soia, con il 22%, la colza con l'11% e il girasole con l'8%. In fondo alla lista troviamo l'olio di oliva con l'1,25%, un po' meno in questa stagione, e l'olio di sansa con lo 0,03%, quindi un olio minoritario rispetto agli altri prodotti che compongono questa classifica, mentre i grassi animali e il sego rappresentano già quasi il 17% del totale.
Si tratta di un olio con un'ampia gamma di domanda, dato che sul pianeta si consumano solo 410 grammi di olio d'oliva per persona all'anno, quest'anno ancora meno, per gruppi di Paesi, i grandi produttori (Spagna, Italia, ecc.) ne richiedono per persona all'anno 6 kg, i piccoli produttori (Brasile, USA, ecc.) 750 grammi in media, e i non produttori (Regno Unito, Russia, Canada, ecc.), 270 grammi.
Il consumo futuro di oli d'oliva è in pericolo, soprattutto a causa delle nuove abitudini di consumo dei giovani al di sotto dei 34 anni, che consumano in media solo 100 grammi all'anno. Questo limita il consumo attuale e futuro, in quanto sono loro a dover educare le generazioni future al consumo di oli d'oliva; pertanto, in questo segmento di popolazione, così come negli stabilimenti e nell'industria di cui consumano i prodotti, è necessario influenzarli a utilizzare gli oli d'oliva.
Potrebbero interessarti
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna
Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente
28 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?
Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione
27 ottobre 2025 | 13:00
Mondo
Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate
Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi
27 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia
Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive
27 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva
Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto
25 ottobre 2025 | 12:00