Mondo

I prezzi dei prodotti agricoli mondiali sono in discesa

I prezzi dei prodotti agricoli mondiali sono in discesa

Cali significativi delle quotazioni della maggior parte dei cereali, degli oli vegetali e dei prodotti lattiero-caseari

02 giugno 2023 | C. S.

L'indice di riferimento dei prezzi internazionali delle materie prime alimentari è calato a maggio, con cali significativi delle quotazioni della maggior parte dei cereali, degli oli vegetali e dei prodotti lattiero-caseari secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO).

L'Indice dei prezzi alimentari della FAO, che tiene conto delle variazioni mensili dei prezzi internazionali dei prodotti alimentari comunemente scambiati, a maggio ha registrato una media di 124,3 punti, con un calo del 2,6% rispetto ad aprile e del 22% rispetto al mese precedente.

L'Indice dei prezzi dei cereali della FAO è sceso del 4,8% rispetto al mese precedente, guidato da un calo del 9,8% delle quotazioni mondiale, a causa delle prospettive di produzione favorevoli e di una domanda d'importazione. Anche i prezzi mondiali del grano sono diminuiti del 3,5%, a causa dell'ampia offerta e della nuova estensione della Black Sea Grain Initiative del Mar Nero. Per contro, i prezzi internazionali del riso hanno continuato a essere sostenuti a maggio, sostenuti dagli acquisti asiatici e dalle forniture più limitate in alcuni paesi esportatori, come il Vietnam e il Pakistan.

L'Indice FAO dei prezzi dell'olio vegetale è sceso dell'8,7% a maggio, attestandosi in media al 48,2% al di sotto del livello dell'anno precedente.

I prezzi internazionali dell'olio di palma sono scesi notevolmente rispetto ad aprile, a causa della prolungata debolezza degli acquisti di importazione in concomitanza con l'aumento della produzione nei principali paesi produttori. I prezzi mondiali della soia sono diminuiti  per il sesto mese consecutivo, a causa di un buon raccolto di soia in Brasile e le scorte più alte del previsto negli Stati Uniti d'America. I prezzi dell'olio di colza e di girasole hanno continuato a scendere a causa dell'ampia fornitura globale.

L'Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari è diminuito del 3,2% rispetto ad aprile, guidato da un forte calo dei prezzi internazionali del formaggio a causa soprattutto dell'ampia disponibilità di esportazioni in presenza di una produzione di latte stagionalmente elevata nell'emisfero settentrionale.

L'Indice FAO dei prezzi dello zucchero ha registrato il quarto aumento mensile consecutivo, con un incremento del 5,5% rispetto ad aprile.

Anche l'Indice FAO dei prezzi della carne maggio è salito dell'1,0%, spinto principalmente dalla costante domanda di importazioni asiatiche di carne di pollame e dalla persistente domanda di carne bovina negli Stati Uniti d'America.

Ripresa della produzione cerealicola mondiale, con le scorte mondiali destinate a raggiungere livelli record

Le prime previsioni per la stagione 2023/24 indicano un probabile aumento dell'1,0% della produzione cerealicola mondiale nel 2023, che raggiungerà i 2.813 milioni di tonnellate, secondo l'ultimo Cereal Supply and Demand Brief della FAO.

La prima previsione della FAO per l'utilizzo dei cereali a livello mondiale nel 2023/24 è ora di 2.803 milioni di tonnellate, con un aumento dello 0,9% rispetto al livello del 2022/23.

Sulla base di queste previsioni iniziali, le scorte cerealicole mondiali nel 2023/24 potrebbero aumentare dell'1,7% rispetto ai livelli iniziali, raggiungendo il livello record di 873 milioni di tonnellate, mentre il rapporto scorte cerealicole mondiali/utilizzo diminuirebbe marginalmente al 30,4%.

Potrebbero interessarti

Mondo

La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone

Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione

04 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva

Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22

04 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva

Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore

04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Mondo

Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo

L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale

04 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba

La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui

03 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00