Mondo
I prezzi dei prodotti agricoli mondiali sono in discesa

Cali significativi delle quotazioni della maggior parte dei cereali, degli oli vegetali e dei prodotti lattiero-caseari
02 giugno 2023 | C. S.
L'indice di riferimento dei prezzi internazionali delle materie prime alimentari è calato a maggio, con cali significativi delle quotazioni della maggior parte dei cereali, degli oli vegetali e dei prodotti lattiero-caseari secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO).
L'Indice dei prezzi alimentari della FAO, che tiene conto delle variazioni mensili dei prezzi internazionali dei prodotti alimentari comunemente scambiati, a maggio ha registrato una media di 124,3 punti, con un calo del 2,6% rispetto ad aprile e del 22% rispetto al mese precedente.
L'Indice dei prezzi dei cereali della FAO è sceso del 4,8% rispetto al mese precedente, guidato da un calo del 9,8% delle quotazioni mondiale, a causa delle prospettive di produzione favorevoli e di una domanda d'importazione. Anche i prezzi mondiali del grano sono diminuiti del 3,5%, a causa dell'ampia offerta e della nuova estensione della Black Sea Grain Initiative del Mar Nero. Per contro, i prezzi internazionali del riso hanno continuato a essere sostenuti a maggio, sostenuti dagli acquisti asiatici e dalle forniture più limitate in alcuni paesi esportatori, come il Vietnam e il Pakistan.
L'Indice FAO dei prezzi dell'olio vegetale è sceso dell'8,7% a maggio, attestandosi in media al 48,2% al di sotto del livello dell'anno precedente.
I prezzi internazionali dell'olio di palma sono scesi notevolmente rispetto ad aprile, a causa della prolungata debolezza degli acquisti di importazione in concomitanza con l'aumento della produzione nei principali paesi produttori. I prezzi mondiali della soia sono diminuiti per il sesto mese consecutivo, a causa di un buon raccolto di soia in Brasile e le scorte più alte del previsto negli Stati Uniti d'America. I prezzi dell'olio di colza e di girasole hanno continuato a scendere a causa dell'ampia fornitura globale.
L'Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari è diminuito del 3,2% rispetto ad aprile, guidato da un forte calo dei prezzi internazionali del formaggio a causa soprattutto dell'ampia disponibilità di esportazioni in presenza di una produzione di latte stagionalmente elevata nell'emisfero settentrionale.
L'Indice FAO dei prezzi dello zucchero ha registrato il quarto aumento mensile consecutivo, con un incremento del 5,5% rispetto ad aprile.
Anche l'Indice FAO dei prezzi della carne maggio è salito dell'1,0%, spinto principalmente dalla costante domanda di importazioni asiatiche di carne di pollame e dalla persistente domanda di carne bovina negli Stati Uniti d'America.
Ripresa della produzione cerealicola mondiale, con le scorte mondiali destinate a raggiungere livelli record
Le prime previsioni per la stagione 2023/24 indicano un probabile aumento dell'1,0% della produzione cerealicola mondiale nel 2023, che raggiungerà i 2.813 milioni di tonnellate, secondo l'ultimo Cereal Supply and Demand Brief della FAO.
La prima previsione della FAO per l'utilizzo dei cereali a livello mondiale nel 2023/24 è ora di 2.803 milioni di tonnellate, con un aumento dello 0,9% rispetto al livello del 2022/23.
Sulla base di queste previsioni iniziali, le scorte cerealicole mondiali nel 2023/24 potrebbero aumentare dell'1,7% rispetto ai livelli iniziali, raggiungendo il livello record di 873 milioni di tonnellate, mentre il rapporto scorte cerealicole mondiali/utilizzo diminuirebbe marginalmente al 30,4%.
Potrebbero interessarti
Mondo
Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria
11 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura
10 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva
09 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale
08 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali
08 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate
07 luglio 2025 | 16:00