Mondo

I prezzi dei prodotti agricoli mondiali sono in discesa

I prezzi dei prodotti agricoli mondiali sono in discesa

Cali significativi delle quotazioni della maggior parte dei cereali, degli oli vegetali e dei prodotti lattiero-caseari

02 giugno 2023 | C. S.

L'indice di riferimento dei prezzi internazionali delle materie prime alimentari è calato a maggio, con cali significativi delle quotazioni della maggior parte dei cereali, degli oli vegetali e dei prodotti lattiero-caseari secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO).

L'Indice dei prezzi alimentari della FAO, che tiene conto delle variazioni mensili dei prezzi internazionali dei prodotti alimentari comunemente scambiati, a maggio ha registrato una media di 124,3 punti, con un calo del 2,6% rispetto ad aprile e del 22% rispetto al mese precedente.

L'Indice dei prezzi dei cereali della FAO è sceso del 4,8% rispetto al mese precedente, guidato da un calo del 9,8% delle quotazioni mondiale, a causa delle prospettive di produzione favorevoli e di una domanda d'importazione. Anche i prezzi mondiali del grano sono diminuiti del 3,5%, a causa dell'ampia offerta e della nuova estensione della Black Sea Grain Initiative del Mar Nero. Per contro, i prezzi internazionali del riso hanno continuato a essere sostenuti a maggio, sostenuti dagli acquisti asiatici e dalle forniture più limitate in alcuni paesi esportatori, come il Vietnam e il Pakistan.

L'Indice FAO dei prezzi dell'olio vegetale è sceso dell'8,7% a maggio, attestandosi in media al 48,2% al di sotto del livello dell'anno precedente.

I prezzi internazionali dell'olio di palma sono scesi notevolmente rispetto ad aprile, a causa della prolungata debolezza degli acquisti di importazione in concomitanza con l'aumento della produzione nei principali paesi produttori. I prezzi mondiali della soia sono diminuiti  per il sesto mese consecutivo, a causa di un buon raccolto di soia in Brasile e le scorte più alte del previsto negli Stati Uniti d'America. I prezzi dell'olio di colza e di girasole hanno continuato a scendere a causa dell'ampia fornitura globale.

L'Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari è diminuito del 3,2% rispetto ad aprile, guidato da un forte calo dei prezzi internazionali del formaggio a causa soprattutto dell'ampia disponibilità di esportazioni in presenza di una produzione di latte stagionalmente elevata nell'emisfero settentrionale.

L'Indice FAO dei prezzi dello zucchero ha registrato il quarto aumento mensile consecutivo, con un incremento del 5,5% rispetto ad aprile.

Anche l'Indice FAO dei prezzi della carne maggio è salito dell'1,0%, spinto principalmente dalla costante domanda di importazioni asiatiche di carne di pollame e dalla persistente domanda di carne bovina negli Stati Uniti d'America.

Ripresa della produzione cerealicola mondiale, con le scorte mondiali destinate a raggiungere livelli record

Le prime previsioni per la stagione 2023/24 indicano un probabile aumento dell'1,0% della produzione cerealicola mondiale nel 2023, che raggiungerà i 2.813 milioni di tonnellate, secondo l'ultimo Cereal Supply and Demand Brief della FAO.

La prima previsione della FAO per l'utilizzo dei cereali a livello mondiale nel 2023/24 è ora di 2.803 milioni di tonnellate, con un aumento dello 0,9% rispetto al livello del 2022/23.

Sulla base di queste previsioni iniziali, le scorte cerealicole mondiali nel 2023/24 potrebbero aumentare dell'1,7% rispetto ai livelli iniziali, raggiungendo il livello record di 873 milioni di tonnellate, mentre il rapporto scorte cerealicole mondiali/utilizzo diminuirebbe marginalmente al 30,4%.

Potrebbero interessarti

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00