Mondo

I prezzi dei prodotti agricoli mondiali sono in discesa

I prezzi dei prodotti agricoli mondiali sono in discesa

Cali significativi delle quotazioni della maggior parte dei cereali, degli oli vegetali e dei prodotti lattiero-caseari

02 giugno 2023 | C. S.

L'indice di riferimento dei prezzi internazionali delle materie prime alimentari è calato a maggio, con cali significativi delle quotazioni della maggior parte dei cereali, degli oli vegetali e dei prodotti lattiero-caseari secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO).

L'Indice dei prezzi alimentari della FAO, che tiene conto delle variazioni mensili dei prezzi internazionali dei prodotti alimentari comunemente scambiati, a maggio ha registrato una media di 124,3 punti, con un calo del 2,6% rispetto ad aprile e del 22% rispetto al mese precedente.

L'Indice dei prezzi dei cereali della FAO è sceso del 4,8% rispetto al mese precedente, guidato da un calo del 9,8% delle quotazioni mondiale, a causa delle prospettive di produzione favorevoli e di una domanda d'importazione. Anche i prezzi mondiali del grano sono diminuiti del 3,5%, a causa dell'ampia offerta e della nuova estensione della Black Sea Grain Initiative del Mar Nero. Per contro, i prezzi internazionali del riso hanno continuato a essere sostenuti a maggio, sostenuti dagli acquisti asiatici e dalle forniture più limitate in alcuni paesi esportatori, come il Vietnam e il Pakistan.

L'Indice FAO dei prezzi dell'olio vegetale è sceso dell'8,7% a maggio, attestandosi in media al 48,2% al di sotto del livello dell'anno precedente.

I prezzi internazionali dell'olio di palma sono scesi notevolmente rispetto ad aprile, a causa della prolungata debolezza degli acquisti di importazione in concomitanza con l'aumento della produzione nei principali paesi produttori. I prezzi mondiali della soia sono diminuiti  per il sesto mese consecutivo, a causa di un buon raccolto di soia in Brasile e le scorte più alte del previsto negli Stati Uniti d'America. I prezzi dell'olio di colza e di girasole hanno continuato a scendere a causa dell'ampia fornitura globale.

L'Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari è diminuito del 3,2% rispetto ad aprile, guidato da un forte calo dei prezzi internazionali del formaggio a causa soprattutto dell'ampia disponibilità di esportazioni in presenza di una produzione di latte stagionalmente elevata nell'emisfero settentrionale.

L'Indice FAO dei prezzi dello zucchero ha registrato il quarto aumento mensile consecutivo, con un incremento del 5,5% rispetto ad aprile.

Anche l'Indice FAO dei prezzi della carne maggio è salito dell'1,0%, spinto principalmente dalla costante domanda di importazioni asiatiche di carne di pollame e dalla persistente domanda di carne bovina negli Stati Uniti d'America.

Ripresa della produzione cerealicola mondiale, con le scorte mondiali destinate a raggiungere livelli record

Le prime previsioni per la stagione 2023/24 indicano un probabile aumento dell'1,0% della produzione cerealicola mondiale nel 2023, che raggiungerà i 2.813 milioni di tonnellate, secondo l'ultimo Cereal Supply and Demand Brief della FAO.

La prima previsione della FAO per l'utilizzo dei cereali a livello mondiale nel 2023/24 è ora di 2.803 milioni di tonnellate, con un aumento dello 0,9% rispetto al livello del 2022/23.

Sulla base di queste previsioni iniziali, le scorte cerealicole mondiali nel 2023/24 potrebbero aumentare dell'1,7% rispetto ai livelli iniziali, raggiungendo il livello record di 873 milioni di tonnellate, mentre il rapporto scorte cerealicole mondiali/utilizzo diminuirebbe marginalmente al 30,4%.

Potrebbero interessarti

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena